%@LANGUAGE="JAVASCRIPT" CODEPAGE="65001"%>
|
|
![]() ![]()
![]() ![]() ![]()
![]() ![]() ![]()
|
![]() La Radio Vaticana e le onde elettromagnetiche
DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE DEI PROGRAMMI ,
Il ministro dell'Ambiente Willer Bordon ha tenuto questa mattina a Roma - presso la sala stampa Estera - una conferenza stampa sulla vicenda del presunto inquinamento elettromagnetico della Radio Vaticana, durante la quale ha minacciato di far sospendere l'erogazione dell'energia elettrica agli impianti trasmittenti di Santa Maria di Galeria. "La Direzione della Radio Vaticana è molto stupita delle dichiarazioni e del comportamento del ministro Bordon, dato che già esiste ed è operante da mesi una Commissione bilaterale fra Italia e Santa Sede proprio per affrontare insieme i problemi relativi al Centro di Santa Maria di Galeria. In questa Commissione vi è pure una rappresentanza del ministero dell'Ambiente. COMUNICATO DELLA RADIO VATICANA Di fronte al continuare delle voci e delle dichiarazioni che presentano la situazione in modo distorto e ingiustamente negativo nei confronti della Radio Vaticana, occorre ancora una volta ribadire che, per quanto riguarda i campi elettromagnetici, la nostra Emittente si è sempre orientata sulle indicazioni della autorevole Commissione Internazionale per le Protezioni dalle Radiazioni Non Ionizzanti, e questo molto prima che l'Italia si desse qualsiasi normativa in merito, indicazioni che propongono limiti ritenuti dalla comunità scientifica ampiamente cautelativi; così occorre ribadire che le accuse mosse alla Radio di esercitare un'attività nociva alla salute sono prive di ogni evidenza scientificamente provata. La Santa Sede e la Radio Vaticana, tuttavia, non rifiutano un confronto serio e approfondito sulle questioni relative a Santa Maria di Galeria. Sensibile alle preoccupazioni della popolazione dell'area circostante l'emittente vaticana, la Santa Sede ha avviato col Governo italiano una Commissione bilaterale, ritenendola la sede appropriata per discutere tali problemi. Essa è fiduciosa e presta tutta la sua collaborazione affinché i lavori della Commissione, iniziati il 28 settembre 2000, consentano di giungere quanto prima a formulare adeguate risposte all'istanza. Pertanto, sorprende che, mentre la Santa Sede è disponibile ad addivenire a soluzioni concordate, avviando innanzitutto una misurazione congiunta dell'intensità dei campi elettromagnetici prodotti dall'attività della Radio Vaticana, in Santa Maria di Galeria, autorevoli esponenti del Governo italiano possano diffondere dichiarazioni inaccettabili ai fini della corretta informazione dell'opinione pubblica e prospettare gravi iniziative, contrarie allo spirito del negoziato.
![]() |
|
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
|
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |