
|
home > Le onde elettromagnetiche
|
|
La Radio Vaticana e le onde elettromagnetiche
I RISULTATI DELLE RILEVAZIONI DELL'AGENZIA DI PROTEZIONE DELL'AMBIENTE NELL'AREA DI CESANO.
AI NOSTRI MICROFONI IL PRESIDENTE, WALTER GANAPINI
dal Radiogiornale della Radio Vaticana del 13 aprile 2001
Torniamo a parlare oggi delle misure effettuate nei giorni scorsi nelle aree circostanti agli impianti del Centro Trasmittente di Radio Vaticana a Santa Maria di Galeria.
Dalle rilevazioni condotte dall'Agenzia nazionale per la Protezione dell'Ambiente (Anpa) per conto dello stesso ministero dell'Ambiente, emerge che nelle zone all'aperto non si va oltre i 20 volt al metro e - ricordiamo - i limiti italiani sono di 60 volt al metro per le onde medie e di 20 volt/metro per le onde corte.
Nelle case invece, a fronte di un valore-limite di legge di 6 volt al metro, si sono riscontrati livelli massimi di 7-8 volt al metro. Si supererebbe quindi la legge soltanto di 1-2 volt metro.
Al microfono di Debora Donnini, il presidente dell'Anpa, Walter Ganapini:
R. - Si, Questo è quanto risulta dall'indagine che l'Agenzia nazionale per la Protezione dell'Ambiente ha compiuto per due giorni consecutivi in sette punti nell'area di Cesano.
D. - Questi dati sembrano, quindi, correggere quelli del ministero dell'Ambiente che parla di un picco di 42 volt/metro e in base ai quali sembrava che vicino agli impianti della Radio Vaticana si superasse la legge italiana di 7 volte?
R. - Per quanto concerne l'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente, che per legge deve svolgere questi compiti, i numeri sono quelli che sono stati da lei riferiti prima. Noi siamo una agenzia tecnica indipendente, dello Stato, intendo cioè dire al servizio dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni.
I nostri risultati su due giorni di campionamenti, in sette punti, sono quelli riferiti. Se altri hanno misurato diversamente o se in alcuni punti hanno trovato picchi particolarmente significativi, noi non lo sappiamo.
|