







|

|
home > Le onde elettromagnetiche
|
|
La Radio Vaticana e le onde elettromagnetiche
COMUNICATO STAMPA DELLA RADIO VATICANA
18 MAGGIO 2001
La Radio Vaticana esprime soddisfazione per il lavoro compiuto e le conclusioni raggiunte nell'odierna riunione della Commissione bilaterale Italia - Santa Sede sulla questione dei campi elettromagnetici prodotti dal Centro trasmittente di Santa Maria di Galeria.
Le misurazioni congiunte, eseguite con rigorosi criteri scientifici, hanno contribuito in modo determinante a chiarificare la situazione e ad identificare le vie di soluzione.
Nei siti presi in esame i superamenti dei limiti hanno riguardato in un caso le onde corte e in quattro casi le onde medie, per valori tra gli 8 e i 10 volt/metro, ma sempre in luoghi di pertinenze esterne e mai all'interno delle abitazioni.
Per quanto riguarda le trasmissioni in onde corte la soluzione definitiva è già operativa da oggi con lo spostamento ad altra antenna interna al Centro trasmittente.
Per quanto riguarda le onde medie il piano di soluzione è avviato da oggi e comporta il trasferimento ad altro centro trasmittente all'estero delle trasmissioni responsabili dei superamenti dei limiti.
Per tale trasferimento sono stati presi contatti con alcuni centri trasmittenti europei, e il suo perfezionamento richiede trattative con i Paesi interessati e con l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni per il coordinamento dell'uso delle frequenze da impiegare.
Tale operazione potrà essere portata a termine entro la fine di agosto e potrà contare sul contributo finanziario dell'Italia.
La Radio Vaticana nota con soddisfazione che i risultati delle misurazioni hanno confermato superamenti molto limitati dei valori cautelativi posti dalla normativa italiana, che non comportano rischi di carattere sanitario, e si augura che l'attuazione del piano definitivo oggi concordato dia piena tranquillità alla popolazione residente, permettendo allo stesso tempo l'efficace continuazione del servizio svolto dalla Emittente.
Città del Vaticano , 18 maggio 2001
|
|