Nota: I riferimenti bibliografici relativi agli interventi papali verranno fatti nei riguardi della collezione Acta Apostolicae Sedis, unico organo ufficiale della Santa Sede e strumento per la promulgazione delle sue disposizioni a carattere normativo, pubblicata in fascicoli mensili che si raggruppano in volumi (uno per ogni anno a partire dal 1909). Abbreviazione: AAS. Per altri testi di questo Pontificato, ci serviremo preferenzialmente dell'opera: Insegnamenti di Paolo VI. (Città del Vaticano. Tipografia Poliglotta Vaticana. 1965-1979). 16 vol. Abbreviazione: IP6º. Per questi testi e per l’attività della Santa Sede ci siamo serviti pure della collezione de L’Osservatore Romano, e dei volumi Attività della Santa Sede, iniziativa proprio di Paolo Vi quando era Mons. Giovanni Battista Montini nel 1939. Abbreviazione: Att.SS.
______________________________________________________________________________________________
1963
______________________________________________________________________________________________
21 giu 1963 Alle 11,22 i microfoni della Radio
Vaticana annunciano che la fumata è bianca. Alle 12,05 si apre la Loggia della Basilica e
alle 12,12 appare il Cardinale Protodiacono Alfredo Ottaviani che realizza
l'annuncio attraverso gli altoparlanti. In collegamento con la Piazza di San Pietro, la Radio del Papa trasmette al
mondo l'annuncio dell’elezione a Papa del Cardinale Giovanni Battista Montini,
che assume il nome di Paolo VI. Sarà incoronato il successivo 30 giugno.
In questa occasione dell'elezione e incoronazione la Radio Vaticana deve
prestare assistenza tecnica a 27 enti radiofonici, per i quali installa cabine
per postazioni di radiocronaca braccio
di Carlomagno.
21 giu 1963 Nomina a Segretario di Stato e a
Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano
del Cardinale Amleto Cicognani.
23 giu 1963 Il Presidente statunitense Kennedy visita la Germania e si affaccia al
muro di Berlino.
27 giu 1963 A 6 giorni della sua elezione, Paolo VI
visita la Direzione
e gli Uffici centrali della Radio Vaticana presso la Palazzina Leone
XIII. In questa occasione dice: "Mi è parso dovere, in queste visite al
Vaticano, dare la precedenza alla Radio Vaticana, per un sentimento di
riconoscenza". E più avanti dice: "... oggi quanti sono addetti alla
Radio Vaticana ... possono essere considerati come lo strumento più adeguato ed
anche più vicino alle esigenze del ministero apostolico". (IP6º I
673-674).
29 giu 1963 Discorso di Paolo VI ai giornalisti della
stampa estera e italiana, dopo i "servizi" da essa diffusi per la morte
de Giovanni XXIII e per il Conclave. Il Papa affronta il tema delle relazioni,
esistenti o possibili, fra il suo ministero apostolico e l'ufficio dei giornalisti.
“... l’ansia dell’evangelizzazione universale... ci fa considerare con immenso
rispetto, con immensa ammirazione la capacità, di cui voi siete tanto ricchi,
di diffondere la notizia, la parola, in pensiero, la verità”. Parla pure del
potere della stampa e della sproporzione tra la stampa cattolica e quella
profana. (AAS 55,1963, 675-678; IP6º 1, 43).
30 giu 1963 Solenne incoronazione di Paolo VI. Sarà
l'ultima cerimonia di incoronazione, sostituita nel futuro da Messe di
inaugurazione del ministero di Supremo Pastore.
6 lug 1963 A Mosca, l'Unione
Sovietica e la Cina
tentano di superare le loro differenze ideologiche, senza riuscirci.
25 lug 1963 A Mosca, accordo per un trattato sulla soppressione dei test
nucleari firmato dall'Unione Sovietica, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna.
28 ago 1963 A Washington marcia di più di 200.000 persone in favore dei
diritti civili e della libertà dei neri.
16 set 1963 Fondazione della Malaysia, malgrado l'opposizione
dell'Indonesia.
22 set 1963 Discorso di Paolo VI ai giornalisti
dell'Unione Cattolica Stampa Italiana, reduci dal Convegno di Bolsena. Il Papa
auspica, "non una uniformità di parola, ma una più sostanziale e spontanea
conformità di giudizio, che concorrerebbe a dar maggior credito alla Stampa
cattolica e a conferirle maggior incidenza sulla pubblica opinione.
"Vorremmo
infine la sua voce sempre più squillante di timbro cristiano. Già lo è, ed è
sua gloria, sua caratteristica, sua ragion d'essere; e così sempre limpida e
schietta rimanga! Né deve per questo un giornale limitarsi a dare notizie e
commenti d'indole religiosa, né deve accentuare artificiosamente il suo carattere
confessionale ed apologetico, a scapito della sua primaria funzione
informativa; ma sempre esso dovrà penetrare di saggezza cristiana ogni sua
parola, e sempre mirare all'effetto che il lettore deve dedurre dalla lettura
del suo giornale. ... Non di rado, i giornalisti d’altre e non sane idee sono,
sotto questo aspetto, a vantaggio delle loro tesi più avveduti e combattivi
di noi. Non indarno il giornalista è maestro e guida del suo lettore:
ricordatelo”. (IP6º X XXX).
29 set – 4 dic1963 Secondo periodo del Vaticano II. Alla sua
fine saranno promulgati la Costituzione sulla Sacra Liturgia e il Decreto sugli
strumenti della Comunicazione Sociale. La Radio Vaticana é
impegnata da una parte nei suoi compiti istituzionali di amplificazione sonora
e registrazione delle assemblee conciliari, e dall'altra parte nella
copertura informativa del periodo conciliare.
1 ott 1963 Discorso
di Paolo VI ai giornalisti accreditati presso il Concilio Ecumenico Vaticano
II. Il Papa commenta la difficoltà di informare su un'Assemblea che
"rassomiglia sotto alcuni aspetti alle manifestazioni collettive umane,
quando in realtà è assai diversa". Il Papa manifesta comprensione con la
responsabilità del mestiere giornalistico, "l'informazione attiva da
fonti sicure, il commento fedele, la presentazione oggettiva, la riflessione
equilibrata, in spazi di tempo sovente assai brevi e in condizioni di lavoro
talora difficili". (AAS 55, 1963, 864-866).
1 ott 1963 La Nigeria diventa
repubblica in seno al Commonwealth.
3 ott
1963 In Cecoslovacchia è rilasciato
l'Arcivescovo di Praga, Josef Beran, agli arresti domiciliari dal 1951.
15 ott 1963 In Germania Federale, dimissioni del
cancelliere Adenauer. Gli succede Ludwig Erhard.
18 ott 1963 In Gran Bretagna, il Primo Ministro Harold MacMillan presenta le
sue dimmissioni. Sarà sostituito da lord Home.
1 nov 1963 Colpo di Stato
in Vietnam del Sud. Il Presidente Ngo
Dinh Diem e suo fratello sono uccisi.
2 nov 1963 Il
Sostituto della Segreteria di Stato, Mons. Angelo dell'Acqua, scrive al
Direttore della Stazione Radio Vaticana: "Rinnovo la preghiera di
conoscere - prima che venga diffuso dalla Radio Vaticana - ogni commento che
abbia un aspetto politico o che possa avere una interpretazione politica. A
tal fine voglia dare chiare e precise disposizioni". (Lettera della
Segreteria di Stato. N. 9791).
11 nov 1963 In Italia, primo governo di centro-sinistra, diretto da Moro e
Nenni.
22 nov 1963 Assassinio del Presidente statunitense John F. Kennedy. Gli
subentra il Vicepresidente Lyndon B. Johnson.
1 dic 1963 Omelia
di Paolo VI nella Messa per i partecipanti al Symposium dell'Unione
Internazionale della Stampa Cattolica. Il Papa dice tra l'altro:
"Alzate la testa, guardate in alto. ... la vostra professione vi
costringe di preferenza ad osservare le cose sotto l'aspetto terrestre e
profano: vale a dire, ad abbassare la testa, per mantenerla al livello a cui si
svolgono gli eventi di cui voi dovete dare notizia. Ma qui appunto si nasconde
un pericolo insidioso, contro il quale occorre premunirsi...". (IP6º 1,
355).
4 dic 1963 Promulgazione
conciliare sulla liturgia "Sacrosanctum
Concilium". Insieme con il Decreto "Inter mirifica” sugli strumenti della Comunicazione sociale, è il
primo documento approvato e promulgato dal Vaticano II. Nel suo num. 20 dice: “Le
trasmissioni radio e televisive di funzioni sacre, specie se si tratta della
santa Messa, si facciano con discrezione e decoro, sotto la direzione e la
garanzia di persona competente, designata a tale ufficio dai vescovi. “ (AAS
56, 1964, 97 ss.).
4 dic 1963 Promulgazione
del Decreto conciliare "Inter
Mirifica" su gli strumenti della comunicazione sociale. Insieme con
la costituzione sulla liturgia, è il primo documento conciliare arrivato in
porto.(AAS v.56, 1964, 145-157).
10 dic 1963 Udienza di Paolo VI ai partecipanti della
"Commissione del Piano" della Union Internationale des Télécommunications
(UIT). Nel suo discorso, il Papa ricorda l'inaugurazione della Radio Vaticana
e la permanente partecipazione dello Stato della Città del Vaticano ai lavori
dell'UIT. (IP6º I 393-395).
10 dic 1963 Zanzibar diventa indipendente.
12 dic 1963 Kenya diventa indipendente.
31 dic 1963 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana
aveva le seguenti dimensioni:
Agenzie di notizie collegate: 3: AFP, ANSA, AGI..
Trasmettitori in esercizio: 7. (2 di OM, 5 di OC)
Ore di produzione giornaliera media: 14.
Programmi trasmessi ogni settimana: 368.
Reti in esercizio: 1.
Bilancio consuntivo annuale: 423.000.000 di lit., pari a 5.810.000.000 di
lire del 1993.
I Programmi settimanali sono così divisi: 231 diretti a 28 diversi paesi
europei; 47 diretti all'Africa; 42 diretti all'America, 22 diretti all'Asia; ci
sono inoltre altri 12 programmi di carattere generale; concerti, rosario...
____________________________________________________________________________________________
1964
______________________________________________________________________________________________
1964 Gli Stati Uniti
lanciano il satellite "SYNCOM III", che permettera la trasmissione
televisiva in diretta sugli Stati Uniti dei Giochi Olimpici di Tokyo del 1964.
1964 Fondazione
a Roma dell'Agenzia "Inter Press Service" (IPS), concepita all'inizio
come ponte tra l'America Latina e l'Europa, che poi estenderà il suo ambito di
interesse a tutto il "Terzo Mondo".
1964 In
Gran Bretagna, governo laburista presieduto da Harold Wilson.
1964 Esplosione della prima bomba atomica cinese.
1964 Elezione a Presidente degli Stati Uniti di Lyndon B. Johnson,
in carica dall'assassinio del Presidente Kennedy il 22 nov 1963.
4-7 gen 1964 Paolo
VI in Terra Santa: per la prima volta redattori e tecnici della Radio Vaticana al seguito di un Papa
che inaugura l'epoca dei viaggi apostolici pontifici fuori dall'Italia. (Dal
1812, anno in cui Pio VII era stato
portato da Napoleone all'esilio coatto di Fontainebleau, nessun Papa
era uscito dall'Italia). Paolo VI farà 9 viaggi extraitaliani, preannunciando
la ancor più lunga serie del suo successore Giovanni Paolo II.
In
questo 1º viaggio extraitaliano di Paolo VI, che ha una durata di 3 giorni, il
Papa visita 15 località (Amann, Betania, Gerusalemme, Bireh, Ta Anach, Meghiddo,
Nazareth, Cana, Tabgha, Lago di Tiberiade, Cafarnao, Monte delle Beatitudini,
Monte Tabor, Betlemme), appartenenti a 2 Paesi (Giordania, Israele).
Le immagini sono
prodotte e trasmesse dalla RAI.
27 gen 1964 Francia annuncia che ha raggiunto un accordo per stabilire
rapporti diplomatici con la
Cina Popolare.
18 feb 1964 Entrano in vigore alcune delle riforme
liturgiche del Vaticano II.
25 feb 1964 Discorso di Paolo VI ai dirigenti della
RAI-TV italiana ed ai tecnici e maestranze che avevano svolto i servizi
televisivi del pellegrinaggio del Papa in Terra Santa. Il Papa dice tra
l'altro:
"Voi
comprenderete quale forza travolgente sia la vostra nel mondo della cultura,
dell'educazione, dell'opinione pubblica, del pensiero, della moda, dell'orientamento
delle anime. Voi assurgete a maestri della vita. ... voi comprenderete anche
quale interesse massimo noi stessi tributiamo alla funzione decisiva che, per
forza di cose, voi venite svolgendo. Comprenderete la nostra ammirazione, ch'è
grandissima; e poi la nostra trepidazione, che è paterna, e, alle volte, la nostra
delusione, e -non vorremmo mai arrivarvi- la nostra deplorazione" (IP6º, 1964,
pp. 137-141).
6 mar 1964 In Grecia, morte di
Re Paolo. Gli subentra il figlio Costantino.
1 apr 1964 In Brasile,
deposizione del Presidente Joao Goulart. L'11 successivo sarà sostituito dal
generale Humberto Castelo Branco.
2 apr 1964 Paolo
VI con il Motu Proprio "In fructibus
multis" dà un nuovo nome e nuove competenze al "Pontificio
Consiglio preposto agli strumenti della comunicazione sociale"
(Pontificium Consilium instrumentis communicationis socialis praepositum). Con questo
Motu Proprio, Paolo VI esaudiva il voto dei Padri Conciliari. (Cfr. Inter
mirifica, n. 19). (AAS v.56, 1964, 289-292).
A
capo del dicastero rimangono i responsabili della precedente "Pontificia
Commissione per la
Cinematografia", Mons. Martin J. O'Connor, come
Presidente, e Mons. Agostino Ferrari Toniolo in qualità di Pro Presidente.
17 apr 1964 Discorso di Paolo VI ai congressisti del
Seminario delle Nazioni Unite sulla libertà dell'informazione. Il Papa parla
del diritto attivo e passivo all'informazione, dell'importanza
dell'informatore, del dovere di oggettività e dei limiti dell'informazione. Il
Papa dice tra altre cose: L’informazione è adesso riconosciuta unanimemente
come un diritto “universale, inviolabile e inalienabile dell’uomo moderno. Essa
risponde ad una profonda necessità della sua natura sociale; secondo
l’espressione del nostro venerato predecessore Giovanni XXIII nella sua
enciclica Pacem in terris, tanto
giustamente celebrata, “ogni essere umano ha diritto ad un’informazione
obiettiva”. (AAS 56, 1964, 387-389).
21 apr 1964 Inaugurazione del 2º canale della BBC-TV.
26 apr 1964 Tanganica e Zanzibar si uniscono in una federazione che nel
futuro, dal 29 ott 1964, si chiamerà Tanzania.
2 mag 1964 Discorso
ad un pellegrinaggio delle Diocesi del Piemonte promosso dal quotidiano
"L'Italia". Il Papa parla dell'importanza del giornale cattolico,
del suo dovere di informare obiettivamente e della funzione di educare i suoi
lettori. “bisognerà ricordare che esso deve obbedire anche ad un’altra sua
legge fondamentale, quella di educare il lettore a ben valutare i fatti di cui
il giornale presenta le notizie; il giornale cattolico deve non solo informare,
ma formare il lettore, dev’essere stimolatore di quella sana mentalità che classifica
i fatti secondo principi superiori e che, in un senso o in un altro, li
idealizza, li rende fermento di pensiero in chi, mediante il giornale, viene a
conoscerli. (IP6º II (1964) 305-306).
7 mag 1964 Discorso
di Paolo VI dopo la celebrazione della Messa degli artisti nella Cappella
Sistina. (AAS 56, 1964, 438 ss.).
27 mag 1964 In India, morte del Primo Ministro Jawaharlal Nehru. Il 2 giugno
successivo gli subentra Bahadur Shastri.
6 lug 1964 Il protettorato
britannico di Nyasaland diventa lo Stato indipendente di Malawi.
24 lug 1964 Iniziano le riunioni per stabilire accordi
sulla proprietà e la gestione di un sistema internazionale di satelliti per le
comunicazioni. Vi partecipa il P. Stefanizi per l’OSCV. Il 20 agosto successivo,
con la firma degli accordi, ha luogo la fondazione dell’Organizzazione
Commerciale Mondiale delle Telecomunicazioni per satellite INTELSAT.
6 ago 1964 Pablo
VI pubblica la sua prima enciclica "Ecclesiam
suam". La Terza
Parte dell’Enciclica costituisce un piccolo trattato sul
dialogo nella Chiesa. Dice tra l’altro:
"La Chiesa
deve venire a dialogo col mondo in cui si trova a vivere. La Chiesa si fa parola; la Chiesa si fa messaggio; la Chiesa si fa colloquio.
(AAS 56, 1964, 609 ss.).
13 ago 1964 Il regolamento per le riprese audiovisive
delle cerimonie e dei luoghi direttamente dipendenti dalla Santa Sede, specifica
i compiti, le esenzioni e l'esclusiva della Radio Vaticana nella ripresa
radiofonica.
20 ago 1964 Fondazione dell'Organizzazione Internazionale
di Telecomunicazioni per Satellite INTELSAT. Lo Stato della Città del Vaticano
è uno degli 11 Stati fondatori. Oggi ne fanno parte 109 Stati.
6 set 1964 In Cile Eduardo Frei, democristiano, è
eletto Presidente.
14 set-21 nov
1964 Terzo periodo del Vaticano II.
Alla sua fine saranno promulgati la
Costituzione dogmatica sulla Chiesa e i Decreti sull'Ecumenismo e sulle Chiese
Orientali. Come nei periodi anteriori, la Radio Vaticana é
impegnata da una parte nei suoi compiti istituzionali di amplificazione sonora
e registrazione delle assemblee conciliari, e dall'altra parte nella copertura
informativa del periodo conciliare.
22 set 1964 Malta diventa indipendente.
26 set 1964 Pubblicazione dell'istruzione della
Congregazione dei Riti per l'esecuzione della Costituzione conciliare sulla Sacra Liturgia
"Sacrosanctum Concilium".
In essa si legge:
“
-... Si faccia in modo che i fedeli, non solo possano vedere il celebrante e
gli altri ministri, ma li possano anche bene sentire, mediante le moderne apparecchiature
tecniche. (AAS 56, 1964, 877 ss.).
27 set 1964 Negli Stati Uniti, pubblicazione del rapporto Warren, secondo
il quale Lee Harvey Oswald agì da solo per l'assassinio del Presidente Kennedy.
28 set 1964 Discorso di Paolo Vi ai partecipanti alla
prima Riunione Plenaria della Pontificia Commissione per le Comunicazioni
Sociali. Il Papa dice tra l'altro.
"...
la vostra attività può e deve rivendicare una superiorità sua propria, che
appunto le deriva dalla Sapienza, di cui qui, vicino alla Cattedra di San Pietro,
è alunna, e di cui vuol essere voce viva, fedele, moderna. L'azione vostra,
mentre rinuncia a competere sul piano strumentale delle comunicazioni sociali,
si afferma in posizione di vantaggio sul piano ideale e spirituale, sia perché
possiede un tesoro di verità divina e umana, che nessuno le può contendere e
che tutti devono almeno considerare come estremamente importante; e sia
perché di tale tesoro voi vi servite per servire... (AAS 56, 1964, 939 ss.).
ott 1964 Prima
Riunione della Commissione Programmi Radio dell'Unione Europea di
Radiodiffusione (UER). Rappresenta la Radio Vaticana P. Francesco Pellegrino.
10 ott 1964 Apertura a Tokyo dei XVIII.mi Giochi Olimpici.
15 ott 1964 Nell'Unione Sovietica Nikita Krusciov è obbligato a dimettersi
dalle cariche di Segretario del Partito e Primo Ministro. E' sostituito da
Kossighin come primo ministro e da Breshnev come segretario del partito.
15 ott 1964 In Gran Bretagna, vittoria laburista nelle elezioni. Harold
Wilson sostituisce Alec Douglas Home come Primo Ministro.
16 ott 1964 La Cina
comunista realizza il suo primo esperimento nucleare nel deserto di Takla
Makan.
24 ott 1964 La Rhodesia
del Nord diventa la
Repubblica indipendente di Zambia, con Kenneth Kaunda come
primo Presidente.
8 nov 1964 Messaggio
di Paolo VI ai radioascoltatori di Europa e di altri continenti, in occasione
della II Settimana Mondiale della Radio. Il Papa dice tra l'altro:
"[la
Radio] in fondo altro non è che un imprevisto e felice incontro dell'ingegno
umano con le leggi e le forze della natura, cioè di quell'universo ch'è opera
di Dio creatore; è la scoperta d'un pensiero divino nelle cose create; è un
dialogo nuovo che l'uomo prosegue col cosmo che risponde misteriosamente e
meravigliosamente.
"Per noi, cultores Verbi, cultori della
Parola, adoratori del Verbo di Dio fatto uomo, è facile riscontrare nella
Radio un fatto sublime, proprio perché essa si allinea nell'ordine della parola
che si fa linguaggio umano universale... (AAS 56, 1964, 1020; IP6º II (1964)
982).
3 nov 1964 Negli Stati Uniti,
Lyndon Johnson vince le elezioni presidenziali.
21 nov 1964 Approvazione e promulgazione di tre
documenti del Vaticano II: la
Costituzione dogmatica sulla Chiesa "Lumen gentium", il Decreto
conciliare sulle Chiese Orientali Cattoliche "Orientalium ecclesiarum"; e il decreto conciliare
sull'ecumenismo "Unitatis
redintegratio". (AAS 57, 1965, 5 ss.).
2-5dic 1964 2º
Viaggio extraitaliano di Paolo VI: Beiruth, India.
In questo 2º viaggio extraitaliano di Paolo VI, che ha una durata di 4
giorni, il Papa visita 2 località (Beirut, Bombay), appartenenti a 2 Paesi
(Libano, India).
6 dic 1964 In
Italia, il Presidente Antonio Segni, colpito da ictus cerebrale, rassegna le
dimissioni.
21 dic 1964 In Gran Bretagna, abolizione della pena di morte.
28 dic 1964 In Italia, elezione a Presidente della Repubblica di Giuseppe
Saragat, socialdemocratico.
31 dic 1964 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana
aveva le seguenti dimensioni:
Agenzie di notizie
collegate: 3: AFP, ANSA, AGI.
Trasmettitori in
esercizio: 7. (2 di OM, 5 di OC).
Lingue
regolarmente adoperate: 30.
Reti in esercizio: 1.
Bilancio consuntivo
annuale: 473.000.000 lit. pari a 6.133.000.000 lire del 1993.
Nota interessante: da
più di un anno i programmi inviati verso l'Europa centro-orientale non vengono
più disturbati.
______________________________________________________________________________________________
1965
______________________________________________________________________________________________
1965 A
Montreux (Francia) Conferenza di Plenipotenziari per il centenario dell’Unione
Internazionale Telegrafica (poi fusa nel 1932 con la Convenzione Radiotelegrafica,
dando origine all’Unione Internazionale delle telecomunicazioni UIT). Vi
partecipa la Radio Vaticana per essere direttamente interessata
(Radiodiffusione) e in rappresentanza del Governatorato dello Stato della Città
del Vaticano (telecomunicazioni in genere).
(Giu 11).
1965 Nel
1965 è rimodernato il trasmettitore Marconi di Onda Corta di 50 kW. sostituendo
le sue valvole e raddoppiando quasi la sua potenza.
1965 A
Santa Maria di Galeria entra in funzione il nuovo trasmettitore RCA di Onda
Corta e 100 kW., che si aggiunge agli altri tre della stessa potenza già
esistenti.
1965 L'Amministrazione
delle Poste e Telecomunicazioni dello Stato della Città del Vaticano diventa
membro della Conferenza Europea delle Poste e Telecomunicazioni (CEPT). La Radio Vaticana
partecipa alle riunioni del Gruppo di lavoro "Radiocomunicazioni".
1965 Firma
di un accordo tripartito tra la ITT Worlds Communications Inc., l’Italcable e
lo Stato della Città del Vaticano per l'uso da parte del Vaticano di un canale
telegrafico via cavo sottomarino per comunicare telegraficamente a 50 baud con
New York.
1965 Presentazione
pubblica dei sistemi di televisione a colori SECAM (francese, di Henri de
France) e PAL (tedesco, di Walter Bruch).
1965 Applicazione
agli elaboratori elettronici dei "circuiti integrati", formati da
"transistori" miniaturizzati in "chip" di silicio, tecnica
sviluppata per i lanci spaziali.
1965 Atterraggio
sulla Luna della sonda sovietica "LUNIK 9", primo contatto
Terra-Luna.
1965 La
società giapponese Sony presenta il primo video registratore domestico.
1965 Nel
Congo ex belga, il colonnello Mobutu realizza un colpo di Stato e depone il
Presidente Kasavubu.
18 gen 1965 Colloquio di Paolo VI coi giornalisti
dell'Unione Cattolica Stampa Italiana. Il Papa nota che, in genere, la
cosiddetta grande stampa di informazione ha dimostrato un certo abbassamento di
tono circa i lavori della Terza Sessione, dedicandosi, più che a porre in
risalto le grandi luci dei dibattiti e delle conclusioni, a divulgare alcuni
aspetti secondari, talvolta con notizie di fatti completamente fantastici e in
nessun modo rispondenti a realtà. (IP6º 3, 1162).
21 gen 1965 L’Indonesia abbandona le Nazioni Unite.
24 gen 1965 A Londra morte del politico conservatore britannico Sir Winston
Churchill.
10 feb 1965 Discorso di Paolo VI all'assemblea
generale dell'UNDA (Roma, 8-11 febbraio) sul tema: "La
radio-télévision, conscience d'un monde en devenir". Il Papa dice tra l’altro:
"Reputiamo che, tanto la radio quanto la televisione, devono dare
spazio ad ottimi programmi religiosi, rispondenti ai bisogni spirituali degli
ascoltatori e degli spettatori. Inoltre, grande sarà il vantaggio del pubblico
se questi grandi mezzi di diffusione saranno in mano a persone,
sufficientemente formate, e capaci di far passare, attraverso i programmi, le
ricchezze della cultura e della vita cristiana, da esse prima assimilate; e di
informare sugli avvenimenti con giudizi ispirati al Vangelo. (AAS 57, 1965),
312).
17 feb 1965 Gambia diventa indipendente in seno al Commonwealth. Dawda K.
Jaware è primo Ministro.
20 feb 1965 La sonda spaziale statunitense Ranger 8 invia alla Terra 7.000
fotografie della Luna prima di schiantarsi nel punto previsto, nel mare della
Tranquillità.
23 feb 1965 Lettera di Paolo VI al direttore del
quotidiano "La Croix"
in occasione del 25.000 numero del giornale. Il Papa scrive
tra l’altro.
"[La
Croix] ne leur rend pas [aux catholiques] un moindre service en les aidant à
porter jour après jour sur les faits profanes un jugement chrétien: car il faut
nécessairement aujourd'hui que chacun se forme une pensée sur les événements et
la marche du monde, et -nous le disions naguère- "il n'est pas possible
que cette pensée reste conforme aux principes chrétiens sans l'aliment, la
suggestion, le stimulant du journal catholique". (L'Osservatore Romano. 24
febbraio 1965).
24 feb 1965 L'ambasciata statunitense a Saigon dichiara che dei bombardieri
pilotati da statunitensi sono stati inviati ad attaccare i Viet Cong in Vietnam
del Sud.
7 mar 1965 Pablo
VI celebra per la prima volta la
Messa in italiano in una parrocchia romana.
7 mar 1965 In Cile il Partito
Democratico Cristiano ottiene la maggioranza assoluta nella Camera del
Deputati.
18 mar 1965 Prima passeggiata "spaziale" di un astronauta fuori dalla
capsula. Ne è protagonista il sovietico Aleksei A. Leonov.
22 mar 1965 Francia e Unione Sovietica firmano a Parigi un accordo di
cooperazione per lo sviluppo del sistema francese di televisione a colori
SECAM.
6 apr 1965 Lancio
da parte degli Stati Uniti del satellite "Early Bird" (uccello
dell'alba), primo satellite INTELSAT, organizzazione di cui lo stato della Città
del Vaticano è membro fondatore, sistemandolo in orbita geostazionaria,
equatoriale e sincrona sull'Atlantico, a 35.780 km. di altezza sulla
superficie terrestre. Dotato di 240 circuiti telefonici. Entrerà in esercizio
il 28 giugno 1965.
9 apr 1965 Scontri
armati tra indiani e pakistani nel Gugerat. Iniziano delle ostilità che si
prolungheranno fino al 25 feb 1966.
23 apr 1965 L'Unione Sovietica lancia il suo primo satellite per telecomunicazioni,
il Molniya 1.
24 apr 1965 Il Presidente indonesiano Sukarno decreta la nazionalizzazione
di tutte le imprese di proprietà straniera in Indonesia.
25 apr 1965 Nella Repubblica Dominicana, ribelli militari rovesciano il
triumvirato civile retto da J. Donald Reid Cabral. La vertenza provocherà una
guerra civile che durerà fino al 23 di giugno.
30 apr 1965 Discorso di Paolo VI ai partecipanti, di
venti paesi, del XV Congresso Internazionale della Stampa Periodica. Il Papa
dice tra l'altro:
"...
voi siete la manifestazione eloquente del bisogno primario dell'uomo, da
questi giustamente rivendicato contro ogni totalitarismo: il bisogno di
pensare liberamente e di liberamente esprimersi. Ecco, senza ombra di dubbio,
una delle più preziose conquiste del tempo moderno, di cui la Chiesa è la prima a rallegrarsi
con voi, augurandosi ancora con voi che siffatta libertà di opinione e libertà
di stampa -diciamo libertà, non licenza- non restino vanamente proclamate, come
ancor oggi avviene, nel frontespizio di certe costituzioni, ma siano veramente
diritti imprescrittibili, di cui a tutti, a qualsiasi paese appartengano, sia
lecito usare secondo ragione".
Il Papa parla pure della responsabilità che accompagna questa libertà, e
delle esigenze professionali che spesso condizionano pesantemente i giornalisti:
gusto del pubblico, risorse pubblicitarie, condizionamento economico... (AAS
57, 1965, 507 ss.).
3 mag 1965 Paolo
VI, tramite il satellite "Early Bird", trasmette un messaggio
televisivo agli Statunitensi. E' un’anticipazione, in quanto il satellite
entrerà in esercizio soltanto il successivo 28 giugno.
7 mag 1965 Lettera
di Paolo VI al Presidente dell'Unione Internazionale della Stampa Cattolica, in
occasione del VII Congresso della stessa sul tema: "Verità nella ricerca
della libertà". (New York, 12-22 maggio). Il Papa dice tra l'altro:
"Al
servizio della verità, una stampa libera aiuta i propri lettori a meglio
conoscere, per meglio comprendere, meglio agire. Contribuisce ad illuminare e
ad istruire gli uomini in un clima di carità, ad inserirli nella comunità
umana, dove le solidarietà umane si radicano in una partecipazione vissuta alla
grande famiglia dei figli di Dio. Di qui l'importanza dell'oggettività, con la
quale i giornalisti cattolici informano i loro lettori sugli avvenimenti che
segnano la vita del mondo. Infatti il giornale -lo si acquisti per necessità
per interesse o per curiosità- giudicato nella sua qualità di strumento
d'informazione, diffonde giorno dopo giorno tutta una concezione della vita, una
gerarchia di valori e di fini, una visione del mondo". (AAS 57, 1965, 579
ss.).
7 mag 1965 In
Rhodesia del Nord schiacciante vittoria elettorale del "Rhodesian
Front", partito del primo ministro Ian Smith.
14 mag 1965 La Cina
Popolare fa esplodere una seconda bomba atomica.
22 mag 1965 Elezione di P. Pedro Arrupe a Preposito Generale
della Compagnia di Gesù: ad essa è affidata la direzione della Radio Vaticana.
23 mag 1965 In Austria, elezione a Presidente del socialista Franz Jonas.
12 giu 1965 Visita del Presidente italiano Saragat a
Paolo VI.
28 giu 1965 Inizio dell'attività commerciale del
satellite "Early Bird".
19 giu 1965 Colpo d Stato in Algeria. Il Presidente Ben Bella è deposto dal
Vice Presidente e Ministro della Difesa Houari Boumedienne, che il 5 lug
successivo assumerà la guida del Consiglio della Rivoluzione e del Paese.
15 lug 1965 La sonda statunitense Mariner 4 trasmette alla Terra le prime
fotografie ravvicinate di Marte.
16 lug 1965 I Presidenti francese De Gaulle e italiano Saragat inaugurano
la galleria sotto il Monte Bianco.
26 lug 1965 Indipendenza delle Isole Maldive.
9 ago 1965 Singapore
si separa dalla Malaysia e diventa una città-stato.
16 ago 1965 La stampa Sovietica pubblica fotografie della faccia nascosta
della Luna, riprese da una sonda sovietica.
14 set–8 dic1965 Quarto
ed ultimo periodo del Vaticano II. Alla sua fine l’8 dicembre, sono promulgati
5 documenti: Le Costituzioni sulla Divina Rivelazione e sulla Chiesa nel mondo
contemporaneo, i Decreti sull'ufficio pastorale dei Vescovi, sul rinnovamento
della vita religiosa, sulla formazione sacerdotale, sull'Apostolato dei laici,
sull'attività missionaria della Chiesa e sul ministero e la vita dei
sacerdoti, e le Dichiarazioni sull'educazione cristiana, sui rapporti della
Chiesa con le religioni non cristiane e sulla libertà religiosa.
17 set 1965 La Cina
intima all'India lo smantellamento di tre basi militari nella frontiera di
Sikkim.
19 set 1965 In Germania, vittoria elettorale del cancelliere Ludwig Erhard.
22 set 1965 India e Pakistan accettano il cessate il fuoco proposto
dall'ONU.
3-4 ott 1965 3º
Viaggio extraitaliano di Paolo VI: New York (Nazioni Unite).
In questo 3º viaggio extraitaliano di Paolo
VI, che ha una durata di 2 giorni, il Papa visita 1 località (New York),
appartenenti a 1 Paese (Stati Uniti), e sede delle Nazioni Unite.
4 ott 1965 Messaggio
di Paolo VI distribuito ai professionisti dei mezzi di comunicazione dopo il
suo discorso all'ONU. Il Papa dice tra l'altro:
"Dal
nostro primo contatto, molti anni fa, le comunicazioni hanno subito notevoli
progressi, rendendo così il mondo sempre più piccolo. Dietro ognuno di voi una
vasta organizzazione lavora per portare a tutti le ultime notizie. La
responsabilità è in proporzione alla conoscenza, e la vostra conoscenza è molto
rilevante. Voi potete guidare l'umanità alla conoscenza di molti problemi
complessi ed animarla a contribuire personalmente a risolverli".
(Baragli, o.c., pag. 969).
15
ott 1965 Messa in servizio nel
Centro trasmittente di Santa Maria di Galeria del Trasmettitore di Onda Corta
RCA mod. BHF100-A., di 100 kW di potenza. Originariamente raffreddato ad aria,
ne è stato modificato il finale per essere raffreddato ad acqua. Opera
unicamente nella banda Onda Corta dei 7 MHz.
28 ott 1965 Approvazione e promulgazione di cinque
documenti del Vaticano II: i decreti conciliari "Christus Dominus" sull’ufficio pastorale dei vescovi, "Perfectae caritatis" sul
rinnovamento della vita religiosa e "Optatam
totius" sulla formazione sacerdotale; e le dichiarazioni conciliari
"Gravissimum educationis"
sull'educazione cristiana e "Nostra
aetate" sulla relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane.
In essi si trovano diversi riferimenti all'uso dei mezzi di comunicazione.
(AAS 58 ,1966, 673 ss.). Cfr. Baragli, o.c., pag. 970-972).
11 nov 1965 Il governo di Rhodesia, presieduto da Ian Smith, proclama
unilateralmente l'indipendenza dalla Gran Bretagna.
11 nov 1965 Sui giornali governativi e di partito della Cina Popolare
l'Unione Sovietica è accusata di collaborare con gli Stati Uniti in una
cospirazione per dominare il mondo.
15 nov 1965 Radiomessaggio di Paolo VI ai cattolici
dell'Olanda nel 40º anniversario della "Fondazione cattolica di Radiodiffusione".
Ringrazia il suo contributo alla costituzione della nuova trasmittente
"della nostra Radio Vaticana". (IP6º III 1098).
16 nov 1965 Nell'Unione Sovietica, un articolo pubblicato sulla Pravda e le
Izvestia attacca la
Cina Popolare.
18 nov 1965 Approvazione e promulgazione di due
documenti del Vaticano II: La costituzione dogmatica "Dei verbum" sulla divina
rivelazione e il decreto conciliare "Apostolicam
actuositatem" sull'apostolato dei laici. (AAS 58, 1966, 817 ss.).
Nello stesso giorno, Paolo VI pronuncia in Aula un'allocuzione, in cui parla
dei tre differenti momenti spirituali suscitati dalla celebrazione del
Concilio: quello dell'entusiasmo all'annuncio, quello della realizzazione in
cui apparvero delle difficoltà e "in alcuni settori tutto diventò
discusso e discutibile", e quello in cui "ciascuno deve disporre il
proprio spirito per attuare quanto i Decreti conciliari avranno
disposto". (AAS 57, 1965, 978 ss.).
25 nov 1965 Colpo di Stato nel Congo ex belga: Mobutu depone il Presidente
Kasavubu e si autoproclama Presidente per 5 anni.
26 nov 1965 Discorso di Paolo VI nell'Ufficio Stampa
del Concilio ai giornalisti accreditati presso il Concilio. Il Papa dice tra
l'altro:
"Come non rimanere impressionati quando si pensi all'enorme mole
degli sforzi che avete compiuto, ad un lavoro come è stato il vostro, e spesso
in circostanze che vi obbligavano ad agire in tutta fretta, condizionati come
siete dalle leggi odierne dell'informazione? E come non essere colpiti anche
dall'importanza considerevole del ruolo da voi svolto in questo Secondo Concilio
Vaticano. Se la Chiesa
ha sentito -come mai nel corso della sua storia bimillenaria- milioni e milioni
d'uomini interessarsi all'assise dei vescovi del mondo intero, senza alcun
dubbio, cari signori, ciò è dovuto ampiamente a voi. Siatene vivamente
complimentati e ringraziati di tutto cuore!".
Il
Papa parla pure della difficoltà di capire veramente il Concilio: "Per
poter informare, bisogna essere informati; per insegnare, occorre sapere; per
corrispondere pienamente al vostro così nobile compito di informatori, bisogna
aver compreso. Così, dunque, per parlare della Chiesa, bisogna conoscerla e,
per conoscerla, occorre studiarla"... (AAS 57, 1965, 991 ss.).
26 nov 1965 Francia lancia dal Sahara algerino e colloca in orbita il suo
primo satellite.
1 dic 1965 Discorso
di Paolo VI ai giornalisti dell'Agenzia Nazionale Stampa Associata (ANSA), nel
20º anniversario della stessa. Il Papa parla dell'enorme importanza assunta nel
mondo moderno dai servizi d'informazione:
"Aparte
il fatto che la diffusione di una notizia è come un sasso lanciato in uno
specchio d'acqua sul quale si spandono in cerchi sempre più larghi le onde sollevate
dalla prima percussione, è da notare, primo, che il mondo moderno, in quella
sua espressione indefinibile e formidabile ch'è l'opinione pubblica, vive di codeste
onde, palpita con esse, cioè alimenta il suo pensiero del nutrimento di
notizie, di commenti, di giudizi, che voi gli fornite; e, secondo, che molto, moltissimo
la tonalità, la vibrazione, l'acquisizione dell'opinione pubblica dipende dal
modo con cui la notizia giunge a lei formulata". (L'Osservatore Romano, 3
dic 1965).
7 dic 1965 Paolo
VI e il Patriarca ecumenico Atenagora pubblicano un documento in cui vengono
ritirate le mutue scomuniche delle relative Chiese.
7 dic 1965 Nona
ed ultima Sessione Pubblica del Concilio Vaticano II, in cui sono
definitivamente approvati e promulgati la Dichiarazione "Dignitatis humanae" sulla libertà
religiosa, il Decreto "Ad
gentes" sull'attività missionaria della Chiesa, il Decreto "Presbyterorum ordinis" sul
ministero e vita sacerdotale e la Costituzione pastorale "Gaudium et spes" sulla Chiesa nel mondo contemporaneo.
(AAS 58, 1966, 929 ss.).
7 dic 1965 Pubblicazione
del Motu Proprio di Paolo VI "Integrae
servandae", che inizia la riforma della Curia Romana cambiando il
nome, la struttura e le competenze del Santo Uffizio, che d'ora in poi si
chiamerà "Congregazione per la dottrina della fede". (AAS 57 , 1965,
952 ss.).
8 dic 1965 Solenne
conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II. La Radio Vaticana conclude il
suo compito istituzionale di registrare tutte le Assemblee generali e tutte le
Sessioni Pubbliche dell'assise conciliare che si sono celebrate nella Basilica di San Pietro.
Il risultato finale è raccolto in 1524 bobine, divise in due collezioni
parallele e identiche, ognuna formata di 762 bobine di 18 cm. di diametro, il che
suppone, a velocità di 9,5 cm.
al secondo, 762 ore di registrazione di altrettante 762 ore di sedute
conciliari. Cfr. Aula Sancta Concilii.
Testo del Dott. Ing. Francesco Vacchini. Tipografia Poliglotta Vaticana. 1967.
Città del Vaticano. Pag. 36). Oggi questa registrazione storica, curata da,
allora, Mons. Pericle Felici segretario del Consiglio è custodita nell'Archivio
del Vaticano II, creato da Paolo VI nel settembre del 1966; attualmente
nell'ambito del Pontificio Consiglio per l'interpretazione dei testi
legislativi in piazza Pia 12
Come
produttrice di radiodiffusione, la Radio Vaticana ha realizzato durante il Concilio
oltre 100 collegamenti con stazioni estere. Più della metà dei Padri
Conciliari è passata per i suoi microfoni.
28 dic 1965 Il Presidente nordvietnamita Ho rivolge un
messaggio a Paolo VI sulle condizioni per un assetto del Vietnam sulla base del
ritiro di tutte le truppe statunitensi. Il giorno successivo, il rappresentante
dell'ONU Goldberg incontra Paolo VI in ordine al raggiungimento della pace in
Vietnam.
31 dic 1965 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana
aveva le seguenti dimensioni:
Agenzie di notizie
collegate: 3 ANSA, AGOI, AFP.
Trasmettitori in
esercizio: 7. (2 di OM, 5 di OC)
Reti in
esercizio: 1.
Bilancio consuntivo
annuale: 631.000.000 lit., pari a 7.841.000.000 lire del 1993.
______________________________________________________________________________________________
1966
______________________________________________________________________________________________
1966 A
Santa Maria di Galeria entra in funzione il nuovo trasmettitore Brown Boveri di
Onda Media e 250 kW. su 1529 kHz di potenza che, insieme con gli altri due di
Onda Corta di 100 kW., sará inaugurato da Paolo VI il 30 giugno. Questo
trasmettitore OM di 250 kw. potrà funzionare in parallelo con quello di 150 kW.
già esistente dal 1957 per maggiore sicurezza d’esercizio.
Con ciò si intende venire incontro all’espansione dell’ascolto in Onda
Media indotto dalla moltiplicazione dei ricevitori portatili transistorizzati,
la maggiore facilità di ascolto su questa gamma d'onda e la maggiore
disciplina nell'uso della stessa in Europa. Per evitare perdite, il nuovo
trasmettitore e la sua antenna sono installati a 1200 metri dall’edificio centrale
esagonale, ma dispongono di comandi automatici che permettono il suo maneggio
dall'edificio centrale dell'emittente.
Il trasmettitore O.M. BB2 dal 2011 opera opera unicamente in modulazione
analogica, come riserva.
Nel 2001 è stata ridotta la potenza in O.M. per rispetto dei limiti di
campo elettromagnetico imposto dall’Italia.
1966 Durante
l'anno 1966, l'unica
Rete finora esistente nella Radio Vaticana viene sdoppiata per la prima volta
in due, Rossa e Verde. La Rossa,
rivolta all'Europa e al bacino Mediterraneo, utilizza l'Onda media (prodotta
dal trasmettitore Brown Boveri) e 3 onde corte. La Verde, rivolta ai Paesi più
lontani, utilizza 3 onde corte e, per l’ascolto in Europa l'Onda Media del
Brown Boveri di 150 kW ).
1966 I
tecnici della Radio Vaticana hanno rinnovato interamente l’installazione di
amplificazione del suono della Basilica di San Pietro.
Si
abbandona la primitiva soluzione, basata su pochi altoparlanti di grande
potenza, sostituendoli con numerosi altoparlanti piccoli (80, riuniti in 20
gruppi), per poter distribuire i livelli sonori secondo il numero di fedeli
presenti).
Questa distribuzione
diminuisce il livello sonoro generale, permettendo un ascolto più distinto e
piacevole in un ambiente di difficilissime condizioni acustiche. Essendo la
risonanza il principale nemico dell'amplificazione, in alcuni punti della
Basilica si registrano fino a 50 secondi di (risonanza) tempo di riverbero: questo
all’altezza del suolo è di in media 10 sec.
1966 A
Ginevra, Conferenza sulle Radiocomunicazioni Aereo nautiche (Conclusione. Cfr.
1949). Vi partecipa la Radio Vaticana per essere direttamente interessata
(Radiodiffusione) e in rappresentanza del Governatorato dello Stato della Città
del Vaticano (telecomunicazioni in genere).
(Giu 11).
1966 Negli
Stati Uniti è introdotto il sistema di archiviazione automatica su nastro
video.
1966 Patto
internazionale sui diritti politici e civili, approvato dall'ONU.
1966 In Argentina, colpo di Stato militare. Presidente provvisorio il
generale Ongania, che instaura un regime autoritario.
1 gen 1966 Nella Repubblica
Centroafricana, il colonnello Jean Bedel Bokassa depone il Presidente David
Dacko e assume il potere.
1 gen 1966 Paolo
VI fa un appello ai Capi di Stato dell'Unione Sovietica, la Cina Popolare, gli
Stati Uniti e Vietnam del Nord e del Sud per la fine della guerra nel Vietnam.
4 gen 1966 Nell'Alto Volta, il
colonnello Sangoule Lamizana depone il Presidente Maurice Yaméogo e assume il
potere.
8 gen 1966 Il
Primate polacco Cardinale Wyszynski è impedito dal governo polacco di
assistere in Vaticano alle celebrazioni del millennio della cristianità in
Polonia.
10 gen 1966 Il Presidente pachistano Ayub Khan e il primo ministro indiano
Shastri firmano un accordo di pace a Tashkent. Il giorno successivo, Shastri
muore di un attacco al cuore.
19 gen 1966 In India, il partito del Congresso al potere sceglie come Primo
Ministro Indira Gandhi, figlia di Jawaharlal Nehru.
3 feb 1966 La
sonda sovietica Luna 9 fa il primo atterraggio morbido della storia sulla Luna,
e incomincia ad inviare segnali alla Terra.
17 feb 1966 Francia sistema in orbita il suo secondo satellite, lanciato
dalla base francese presso Hammaguir in Algeria
22 feb 1966 In Uganda il Primo Ministro Milton Obote assume tutti i
poteri. Il 2 marzo successivo assumerà formalmente la presidenza del Paese.
24 feb 1966 In Ghana, il generale Joseph A. Ankrah depone il Presidente
Kwame Nkrumah e diventa capo di un Consiglio di Liberazione di 7 membri, che
l'1 marzo successivo ordinerà l'espulsione dei tecnici e istruttori dei paesi
comunisti.
1 mar 1966 La
sonda spaziale sovietica Venus 3, lanciata il 16 novembre precedente, si
schianta su Venere. Primo impatto di un oggetto umano su un altro pianeta.
12 mar 1966 In Indonesia, dopo diverse settimane di violente dimostrazioni
anticomuniste, il Presidente Sukarno è obbligato dai militari, capeggiati dal
generale Suharto, a vietare il Partito Comunista Indonesiano.
18 mar 1966 Discorso di Paolo VI ad un gruppo di
giornalisti canadesi. "In verità i problemi di quello che oggi viene detto
"il Terzo Mondo" sono enormi, tanto che ci si sente del tutto
impotenti a risolverli, e facile è la tentazione di scoraggiamento. Ma proprio
qui, pensiamo, la vostra professione è chiamata ad assolvere un compito di
capitale importanza: per opera vostra, infatti, il grande pubblico può essere
messo al corrente sui veri termini in cui si pongono i problemi del Terzo
Mondo; che può rendersi pienamente conto del contrasto -insieme doloroso ed
allarmante- tra il livello di vita dei paesi sviluppati e quello dei paesi in
via di sviluppo, perciò anche dei doveri gravi ed urgenti dei primi riguardo
ai secondi". (Baragli, o.c., pag. 998).
22 mar 1966 Il Presidente del Congo ex Belga, Mobutu, abolisce il Parlamento
ed assume i poteri legislativi.
23 mar 1966 Visita a Paolo VI del Primate della Chiesa
Anglicana Arthur Michael Ramsey. E' la prima visita ufficiale di un Primate
Anglicano al Papa.
25 mar 1966 Paolo VI, in un discorso ai Consultori
della Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali, convocati a Roma per
preparare l'Istruzione Pastorale prevista dal Decreto conciliare "Inter
mirifica", [la futura "Communio et progressio"], espone il
rapporto tra ambedue i documenti:
"Era ovvio che il Concilio non potesse
scendere a tutti i particolari dei principi generali riguardanti le tecniche
audiovisive... Suo intento principale era testimoniare il suo interesse per
questo campo ... e fissarne le relative linee maestre della dottrina e della
prassi nella Chiesa. Ora si tratta di studiarlo, questo impianto generale, di
concretarlo in norme pratiche e di completarlo con competenza e visuale aperta,
nello spirito del Concilio quale traspare dalle due grandi Costituzioni sulla
Chiesa e sulla Chiesa nel mondo moderno. (L'Osservatore
Romano, 26 marzo 1966) (IP6º IV,1966, 214).
3 apr 1966 La sonda sovietica
Luna 10 è il primo oggetto fatto dall'uomo che compie un'orbita intorno alla
Luna.
27 apr 1966 Paolo VI riceve il Ministro degli Esteri
sovietico Andrej Gromiko, il più alto rappresentante sovietico ricevuto in
Vaticano.
9 mag 1966 Esplosione della
terza bomba atomica cinese.
24 mag 1966 In Nigeria diverse misure proclamate dal Capo dello Stato
Aguiyi-Ironsi aboliscono il sistema federale, sopprimono i partiti e aumentano
il centralismo statale.
26 mag 1966 La Guyana
britannica diventa indipendente col nome di Guyana.
29 mag 1966 Prima trasmissione della Radio Vaticana in
lingua armena. Settimanale all'inizio, diventerà quotidiana nel 1975.
1 giu 1966 Nella
Repubblica Dominicana, vittoria elettorale su Juan Bosch di Joaquín Balaguer,
che diventa Presidente.
1 giu 1966 In
Irlanda, rielezione per un altro settennio del Presidente Eamon de Valera.
2 giu 1966 La
sonda statunitense Surveyor 1 realizza un atterraggio morbido sulla Luna e
incomincia a inviare fotografie alla Terra.
23 giu 1966 Discorso di Paolo VI ai dirigenti della
Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Il Papa dice tra l'altro:
"L'immensa responsabilità [dei
giornalisti] cresce a dismisura, ed è tanto più bisognosa d'essere coltivata,
quanto meno è frenata e guidata da norme esterne, che non siano quelle, nobili
e ideali, ma talora troppo labili, dell'autocontrollo".
Il
Papa insiste poi nel duplice aspetto del rispetto dell'obiettività e della
"valutazione dell'effetto che ciò che si scrive produrrà sui lettori: di
fatto l'opinione pubblica non è un'entità astratta e lontana, ma è la somma di
persone singole, ognuna con il suo carattere, con la sua formazione, coi suoi
pregi, con i suoi difetti". (L'Osservatore Romano, 24 giu 1966). (IP6º IV
(1966) 310).
28 giu 1966 In Argentina il Presidente Arturo Illia è deposto da un colpo
di Stato incruento. Verrà sostituito dal generale Juan Carlos Onganía il giorno
successivo.
30 giu 1966 Paolo VI inaugura due nuovi trasmettitori
RCA per Onde Corte, ciascuno di 100 kW, offerti l'uno dal Cardinale Francis
Spellmann e l'altro dai Cavalieri di Colombo, e un trasmettitore Brown Boveri 2 per Onde Medie, dono di personalità ed enti
degli Stati Uniti.
Nel discorso di Paolo VI annuncia: "il proposito di darle nuovi
perfezionamenti e nuovi incrementi, specialmente per quanto riguarda il
settore programmi. E' questa la parte principale dell'opera relativa alla
radio: cioè il suo scopo, il suo uso, la sua effettiva utilità. A nulla servirebbe
avere un magnifico strumento, se poi non lo sapessimo magnificamente
adoperare... Diremo qui soltanto ch'è
allo studio un piano organico di ampliamento dei programmi della nostra
Radio... faremo perciò quanto ci sarà possibile per dare ai programmi della
nostra Radio quanto è necessario: di persone, di locali, di servizi, di mezzi,
affinché, nei limiti sempre delle nostre modeste possibilità, essi possano
avere nuova ed ordinata efficienza.
Queste
affermazioni di Paolo VI chiudono la prima era della Radio Vaticana, in cui il
centro di gravità si trovava nel settore Tecnico, per trasferirlo ai contenuti
ai programmi. E' superata l'era della Radio come strumento tecnico, come
intermittente altoparlante del Papa. (IP6º IV 343-348).
Questa
giornata storica costituisce, come si vedrà quasi una seconda fondazione della
Radio Vaticana.
2 lug 1966 Lettera
della Segreteria di Stato al Presidente delle "Semaines Sociales de
France" per la 53ª settimana (Nice, 9-15 luglio), sul tema:
"L'opinione pubblica".
Questo
importante documento consta dei seguenti cinque capitoli: 1) Valore
dell'opinione pubblica. 2) Opinione pubblica e persona umana. 3)
Responsabilità dei cittadini e dei fedeli. 4) Opinione pubblica nella Chiesa.
5) Impegno comune. (L'Osservatore Romano,
10 lug 1966).
2 lug 1966 La Francia fa esplodere una
prima bomba atomica "tattica" a sudest di Tahiti, nel Pacifico.
5 lug 1966 Il Congresso
indonesiano spodesta il Presidente Sukarno dalla sua carica vitalizia e dai
suoi poteri di emettere decreti.
10 lug 1966 L'Agenzia cinese Hsinhua rivela che Lu Ting-yi, capo della
propaganda del Comitato Centrale del partito, è stato spodestato come parte di
una purga descritta come la "grande rivoluzione culturale
proletaria".
29 lug 1966 Colpo di stato militare in Nigeria contro il Presidente
Aguiyi-Ironsi. Il 1º agosto il colonnello Yakubu Gowon assumerà il potere, e il
3 agosto successivo verrà ritrovata la salma di Aguiyi-Ironsi.
13 ago 1966 Il comitato centrale del Partito Comunista Cinese conclude la sua
plenaria manifestando ampio appoggio alla "grande rivoluzione culturale
proletaria".
17 ago 1966 In Cina, il ministro della difesa Lin Piao è pubblicamente indicato
come l'erede di Mao Tse Tung.
23 ago 1966 In Cina, dimostrazioni di massa delle Guardie Rosse in favore
della rivoluzione culturale e contro gli influssi occidentali. Il 31 ago
successivo verranno ammoniti da Lin Piao di portare avanti la rivoluzione
"ragionando, e non con la forza".
21 set 1966 Lettera di Paolo VI al Cardinale Pizzardo,
Prefetto della
Congregazione dei Seminari, in occasione del romano Convegno
Internazionale sulla Teologia del Concilio Vaticano II.
Nella lettera il Papa afferma che "con
la promulgazione dei decreti non è completamente terminato il Concilio
Ecumenico, poiché tali decreti, come insegna la storia dei Concili, più che un
punto di arrivo costituiscono un inizio verso nuove mete". E poi esorta
affinché il Congresso "rifletta lo spirito del Concilio stesso e ne faccia
propri l'indirizzo e il metodo". Finalmente svolge l'aurea norma:
"in necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus caritas", che
tutti i partecipanti al Congresso debbono sempre tener presente. (AAS 58
(1966), 877 ss.).
28 set 1966 L'Indonesia riprende il suo posto all'ONU.
30 set 1966 Botswana, ex protettorato britannico di Bechuanaland, diventa
indipendente con Seretse Khama come Presidente.
ott 1966 Iniziano
i lavori della Commissione di studio per la riorganizzazione della Radio Vaticana.
E' presieduta a Mons. Angelo Felici, Sottosegretario della Congregazione per
gli Affari Ecclesiastici Straordinari, Mons. Silvio Luoni, il Conte Enrico
Galeazzi, P. Antonio Stefanizzi, l'Avvocato Vittorio Trocchi e l'Ing. Giovanni
Battista Vicentini. I Lavori della Commissione si estendono per i mesi di
ottobre e novembre.
1 ott 1966 Discorso
di Paolo VI ai partecipanti al romano Convegno Internazionale sulla Teologia
del Concilio Vaticano II, in cui espone i rapporti tra Magistero e Teologia.
(AAS 58, 1966, 889 ss.).
3 ott 1966 In
Brasile, elezione di Arturo da Costa e Silva a Presidente.
4 ott 1966 Indipendenza
di Lesotho, ex colonia britannica di Basutoland, con Moshoeshoe come Re, e
Leabua Jonathan come Primo Ministro.
19 ott 1966 L'Osservatore
Romano pubblica un comunicato della Pontificia Commissione per le
Comunicazioni Sociali, nel quale si comunica:
"Si è aperta in questi giorni a cura della Pontificia Commissione
per le Comunicazioni Sociali la
Sala Stampa della Santa Sede ... allo scopo di promuovere
quelle iniziative che rispondono alle esigenze della informazione moderna, come
ad esempio: conferenze stampa, interviste, colloqui con i giornalisti, ecc.
... Il nuovo Ufficio non sostituisce il Servizio Stampa de L’Osservatore Romano [Lo fará soltanto a
partire dal 29 feb 1968]. La
Direzione della Sala Stampa è stata affidata a Mons. Fausto
Vallainc, che i giornalisti ben conoscono perché ha diretto per cinque anni
l'Ufficio Stampa del Concilio. La
Sala sarà inoltre aperta per conferenze stampa in occasione
della pubblicazione di documenti della Santa Sede di particolare interesse per
l'opinione publica". (L'Osservatore
Romano, 19 ott 1966).
4 nov 1966 Inondazioni
in Italia del nord e del centro. Straripamento dell'Arno a Firenze. Grossi
danni alle opere d'arte.
28 nov 1966 Colpo di Stato in Burundi. Re Ntare V è deposto, e il primo
ministro Michel Miconbero si autoproclama Capo dello Stato.
30 nov 1966 Indipendenza delle Barbados in seno al Commonwealth. E` primo ministro
Errol W. Barrow.
1 dic 1966 In
Germania, Kurt Georg Kiesinger, democratico cristiano, succede come cancelliere
a Ludwig Erhard. Willy Brandt, socialdemocratico, è vice cancelliere e
ministro degli esteri.
2 dic 1966 Rielezione
di U Thant a segretario generale dell'ONU.
8 dic 1966 La Segreteria di Stato
pubblica il regolamento del Sinodo dei Vescovi, istituito col Motu proprio di
Paolo VI "Apostolica Sollicitudo"
del 15 settembre 1965.
In esso, l'Art. 14 assegna al Segretario Speciale i compiti informativi, e
l'Art. 18 stabilisce l'obbligo di osservare il segreto nei riguardi degli atti
preparatori, dei lavori dell'assemblea, dei pareri e voti dei singoli e delle
deliberazioni dell'assemblea. (AAS 59, 1967, 91 ss.).
Tra
queste due esigenze, il Sinodo avrà difficoltà a trovare un equilibrio
funzionale.
8 dic 1966 Accordo
degli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e 26 altri paesi per l'uso pacifico dello
spazio esterno.
21 dic 1966 Una commissione federale statunitense approva l'acquisto
dell'American Broadcasting Co. (ABC) da parte della International Telephone and
Telegraph Corp. (ITT).
23 dic 1966 Lettera del Cardinale Segretario di Stato,
Amleto Cicognani, al P. Pedro Arrupe, Preposito Generale della Compagnia di
Gesù. Ad essa fino a quel momento era affidata di fatto la Radio Vaticana. Nella
lettera si descrive e si decreta la riorganizzazione dell'emittente, d'accordo
con le direttive tracciate da Paolo VI nel suo discorso del 30 giugno
precedente e come risultato delle deliberazioni della Commissione di studio
sulla stessa.
La nuova struttura gerarchica è costituita da un Delegato in funzione di
Direttore Generale, al quale si aggiungono altri tre Direttori: un Direttore
dei Programmi, un Direttore del Radiogiornale e dei servizi giornalistici ed
informativi e un Direttore Tecnico. Il Delegato in funzioni di Direttore
Generale sarà nominato dal Papa su proposta del Preposito Generale della
Compagnia di Gesù, e gli altri Direttori saranno nominati dalla Segreteria di
Stato su proposta della Compagnia di Gesù.
Diversi allegati descrivono le funzioni dei diversi Direttori e precisano
che la Radio Vaticana,
per quanto riguarda il contenuto programmatico, dottrinale e informativo
dipende dalla Segreteria di Stato,e per quanto riguarda l'economia e
l'amministrazione dipende dal Governatorato dello Stato della Città del
Vaticano.
Dalla volontà di Paolo VI, espressa nel discorso del 30 di giugno, e da
questa lettera del Cardinale Segretario di Stato nasce la Nuova Radio Vaticana.
31 dic 1966 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana
aveva le seguenti dimensioni:
Agenzie di notizie
collegate: 3 : AFP, ANSA, AGI.
Trasmettitori in
esercizio: 10. (3 di OM, 7 di OC)
Reti in
esercizio: 2. (Chiamate Verde e Rossa).
Bilancio consuntivo
annuale: 567.000.000 lit., pari a 6.907.000.000 lire del 1993.
______________________________________________________________________________________________
1967
______________________________________________________________________________________________
1967 A
Ginevra, Conferenza dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT)
sulle Radiocomu-nicazioni Marittime. Vi partecipa la Radio Vaticana per essere
direttamente interessata (Radiodiffusione) e in rappresentanza del
Governatorato dello Stato della Città del Vaticano (telecomunicazioni in
genere). (Giu 11).
1967 Nomina
a Presidente della Consulta dello Stato della Città del Vaticano del Marchese
Giulio Sacchetti.
1967 Iniziano
le trasmissioni regolari di televisione a colori in Francia (SECAM) e in
Germania (PAL).
gen 1967 Lancio
e sistemazione di un Satellite della serie INTELSAT II (240 circuiti
telefonici, 1 canale televisivo) sull'Oceano Pacifico.
1 gen 1967 All'inizio
dell'anno i soldati statunitensi in Vietnam salgono a 380.000.
5 gen 1967 Nomina
del nuovo vertice della Radio Vaticana, d'accordo con la riorganizzazione
proposta dalla Commissione di Studio e comunicata al Preposito Generale della
Compagnia di Gesù con la lettera del Cardinale Segretario di Stato, Amleto
Cicognani, del 23 dicembre 1966.
Paolo VI nomina il P. Giacomo Martegani S.J. Delegato con funzione di
Direttore Generale della Radio Vaticana e approva le nomine di P. Jorge Blajot
a Direttore dei Programmi; di P. Francesco Farusi a Direttore del
Radiogiornale e dei servizi giornalistici e informativi; e di P. Antonio
Stefanizzi a Direttore Tecnico.
6 gen 1967 Motu
proprio di Paolo VI "Catholicam
Christi Ecclesiam" con quale istituiva il "Consiglio per i Laici"
e la Pontificia
Commissione "Iustitia et pax", auspicati dalla
Costituzione pastorale del Concilio "Gaudium
et spes" (n. 90). (AAS 59, 1967, 25 ss.).
8 gen 1967 In Cina, il primo
Ministro Chu En-lai
fa un appello alla moderazione mentre si moltiplicano le notizie sugli eccessi
della Rivoluzione Culturale.
13 gen 1967 In Togo, il Presidente Nicolas Grunitsky è deposto da un colpo di
Stato incruento guidato dal colonnello Etienne Eyadema.
27 gen 1967 Morte a Capo Kennedy in un incendio di tre astronauti destinati
a volare con la capsula spaziale Apollo 1.
27 gen 1967 Firma di un accordo sull'uso pacifico dello spazio esterno da
parte di 60 nazioni, ivi compresi gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
29 gen 1967 Paolo VI riceve in udienza il Presidente
dell’Unione Sovietica Nikolai Podgorny, in visita in Italia.
5 feb 1967 In
Nicaragua il generale Anastasio Somoza è eletto Presidente.
7 feb 1967 Il
Comitato Centrale del Partito comunista Cinese invita le Guardie Rosse,
protagoniste della Rivoluzione Culturale, a rientrare nelle loro case.
22 feb 1967 In Indonesia tutti i poteri passano dal Presidente Sukarno al
generale Suharto, anche se Sukarno conserva il suo titolo.
28 feb 1967 Negli Stati Uniti, il Presidente Johnson
propone la creazione di una corporazione pubblica per promuovere la
televisione e la radio non commerciali.
1 mar 1967 In Uruguay, inizia il madato del
Presidente Oscar Diego Gestido.
6 mar 1967 La figlia di Stalin, Svetlana Alliluyeva,
in visita in India, chiede asilo negli Stati Uniti.
25 mar 1967 In
Sierra Leone, colpo di Stato incruento. Il successivo 27 marzo, il colonnello
Andrew Juxon-Smith è invitato e presiedere il Consiglio Nazionale delle
Riforme.
28 mar 1967 Paolo VI pubblica l'Enciclica "Populorum progressio", sullo
sviluppo dei popoli. (AAS 59, 1967, 257 ss.).
7 apr 1967 Allocuzione
di Paolo VI alla II Assemblea post-conciliare della Conferenze Episcopale
Italiana (CEI). Il Papa ammonisce:
"Qualche cosa di molto strano e doloroso sta avvenendo, non soltanto
nella mentalità profana, areligiosa e anti-religiosa, ma altresì nel campo
cristiano, non escluso quello cattolico, e sovente, quasi per inesplicabile
"spirito di vertigine" (Is. 19,14), anche fra coloro che conoscono e
studiano la Parola
di Dio: viene meno la certezza nella verità obiettiva e nella capacità del
pensiero umano di raggiungerla...". (IP6º 5, 143 ss.).
E' una prima denuncia dei dissensi postconciliari.
15 apr 1967 A New York più di 100.000 dimostranti, tra i quali il Rev.
Martin Luther King. marciano in protesta contro la guerra del Vietnam.
19 apr 1967 Morte dell’ex cancelliere tedesco Konrad Adenauer.
20 apr 1967 In Cina, centinaia di migliaia di dimostranti celebrano lo stabilimento
del Comitato Rivoluzionario di Pekino in opposizione al Capo dello Stato Liu
Shao-shi.
21 apr 1967 Colpo di stato in Grecia. Konstantinos Kollias di venta primo
ministro. Re Costantino è agli arresti nel suo palazzo di campagna.
24 apr 1967 Il cosmonauta sovietico Vladimir Komarov muore nel rientro
della capsula spaziale Soyuz I.
6 mag 1967 Celebrazione
della 1ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, voluta dal Concilio
Vaticano II. (Cfr. Inter mirifica, n.
18). Per la preparazione di questa giornata, che d’ora in poi si celebrerà ogni
anno, i Sommi Pontifici pubblicano in anticipo un messaggio. Tema del messaggio
papale per la prima giornata: “I mezzi di comunicazione sociale”..
Nella
stessa giornata, discorso di Paolo VI nella Basilica Vaticana, ai professionisti
della comunicazione. Il Papa spiega i motivi dell'interessamento della Chiesa
nella comunicazione sociali. E dice tra l'altro:
"Non
sappiamo se in pratica gli uomini di Chiesa sono sempre abili ad esercitarlo; ma
il dovere, la vocazione per esercitarlo l'avrebbero". (AAS 59,1967, 505
ss.).
9 mag 1967 In
India, Zakire Hussain è eletto Presidente.
10 mag 1967 La giunta militare greca prende il controllo della Chiesa
Ortodossa Greca, espellendo il primate Chrisostomos e i 12 membri del Sinodo.
13 mag 1967 4º Viaggio extraitaliano di Paolo VI:
Fátima.
In questo 4º viaggio extraitaliano di Paolo VI, che ha una durata di 1
giorno, il Papa visita 1 località (Fátima), appartenente a 1 Paese (Portogallo)
22 mag 1967 Il Presidente egiziano Nasser annuncia il blocco dello stretto di
Tiran, che dà accesso al golfo di Aqaba. Sarà motivo di una nuova guerra arabo-israeliana.
30 mag 1967 La regione orientale della Nigeria annuncia la propria secessione
e la creazione della Repubblica indipendente di Biafra. Inizia una guerra che
non finirà fino all’11 maggio 1970.
31 mag 1967 Paolo VI riceve in Vaticano il Presidente
francese de Gaulle. Nell'udienza parlano del Medio Oriente e del Vietnam.
5 giu 1967 Scoppia
la guerra tra Israele e i paesi arabi. L'8 giugno successivo, l'Egitto
accetterà l'alto il fuoco proposto dall'ONU e Israele comunicherà l'occupazione
della penisola del Sinai. Due giorni più tardi pure la Siria, che ha subito una penetrazione
delle truppe israeliane, accetterà il cessate il fuoco. L'Unione sovietica
rompe i rapporti diplomatici con Israele.
13 giu 1967 Trasferimento della Direzione e degli
uffici dei Programmi dall'ex Petriano (dove erano dal 29 giu 1959) nella sede
provvisoria di Palazzo Torlonia, in Via della Conciliazione Nº 30, in attesa di una nuova
sede più adeguata, che in un prossimo futuro (a partire da fine 1969) sará
l'ala destra di Palazzo Pio, nell'angolo tra la stessa Via della Conciliazione
e Piazza Pia.
17 giu 1967 La Cina
popolare fa esplodere la sua prima bomba all'idrogeno.
24 giu 1967 Paolo VI pubblica l'enciclica "Sacerdotalis coelibatus". (AAS 59,
1967, 657 ss.).
26 giu 1967 Paolo VI rinnova il suo appello in favore
di uno statuto internazionale per Gerusalemme.
27 giu 1967 Il parlamento israeliano approva una legge che unifica
Gerusalemme sotto l'autorità di Israele.
29 giu 1967 Nomina a Sostituto della Segreteria di
Stato di Mons. Giovanni Benelli. Subentra a Mons. Angelo dell'Acqua.
5 lug 1967 Nella
Repubblica Congolese, rivolta di gendarmi e mercenari bianchi nel Katanga
contro il Presidente Mobutu. La rivolta finirà il 4 novembre successivo.
6 lug 1967 In
Nigeria scoppiano gli scontri tra le truppe del governo federale e quelle del
Biafra, la regione orientale secessionista. Il 9 agosto successivo, i
secessionisti prenderanno il controllo della regione. Il 4 ottobre le truppe
federali occuperanno la capitale del Biafra, Enugu.
23 lug 1967 A Newark (Stati Uniti) conferenza del movimento Black Power,
che propone un ordinamento separato per i neri statunitensi.
24 lug 1967 Il Presidente francese De Gaulle, in visita in Canada, lancia
l'appello per un Quebec libero. Rimproverato il giorno successivo dal Primo
Ministro canadese Pearson, interrompe bruscamente la sua visita in Canada.
25 lug 1967 5º Viaggio extraitaliano di Paolo VI:
Turchia.
26 lug 1967 In questo 5º viaggio extraitaliano di
Paolo VI, che ha una durata di 2 giorni, il Papa visita 3 località (Istanbul,
Smirne, Efeso), appartenenti a 1 Paese (Turchia).
15 ago 1967 Pubblicazione della Costituzione Apostolica
"Regimini Ecclesiae Universae"
sulla Curia Romana. La
Costituzione doveva essere sperimentata per un periodo di 5
anni, ma il periodo sperimentale si prolungherà di fatto per quasi 21 anni,
dato che sarà vigente fino alla pubblicazione della Costituzione Apostolica
"Pastor bonus" di Giovanni
Paolo II, promulgata il 28 giugno 1988.
Nel art. 23 della stessa si dice: "La Segreteria di stato, o
Papale, col Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa, ha speciale
competenza sulla Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali. E poi,
nell'art. 133, viene specificato: "Restano immutati come erano ... la Pontificia Commissione
per le Comunicazioni Sociali...”. (AAS v. 59, 1967, 885-928).
29 set-29 ott1967 Assemblea generale 1ª ordinaria del Sinodo
dei Vescovi d’accordo col Motu proprio di Paolo VI
"Apostolica sollicitudo",
promulgato il 15 settembre 195, che istituiva il Sinodo.
I temi di questa prima sessione sono: Revisione del Codice di Diritto
Canonico; Opinioni pericolose e ateismo; Rinnovamento dei Seminari; Matrimoni
misti; Riforma liturgica.
Questa
1ª Sessione del Sinodo dei Vescovi inaugura la Nuova Aula del Sinodo
(che forma un'unità con la nuova Aula delle Udienze), allestita con gli
impianti di audio e video progettati e realizzati dai tecnici della Radio
Vaticana, i quali, in adempimento dei compiti istituzionali dell'emittente
vaticana, ne curano il funzionamento. Tra l'altro assicurano il corretto
funzionamento degli impianti di amplificazione sonora e ripresa televisiva in
circuito chiuso, e la registrazione integrale delle assemblee generali.
Dal
punto di vista informativo, la presenza nell'Aula Sinodale di
rappresentanti della Radio Vaticana e la tempestiva disponibilità per i
redattori della relativa documentazione, impegnerà particolarmente la Radio pontificia e alzerà il
livello della sua copertura di questa e delle successive assemblee del Sinodo,
che diventano così avvenimenti pure dell'emittente.
9 ott 1967 Indonesia
rompe i rapporti diplomatici con l'Unione Sovietica.
10 ott 1967 Le autorità militari boliviane confermano la morte in uno
scontro armato, accaduto due giorni prima, del guerrigliero cubano Ernesto
"Che" Guevara.
10 ott 1967 Entrata in vigore del trattato sull'uso pacifico dello spazio
esterno.
18 ott 1967 L'Unione Sovietica annuncia che una capsula con strumenti
lanciata dalla sonda Venere 4 è atterrata sul pianeta. Il giorno successivo,
la sonda statunitense Mariner 5 passa vicino al pianeta, raccoglie dati e
prosegue il su viaggio in torno al Sole.
26 ott 1967 A Teheran, solenne incoronazione dello Sha (Sciat) Mohammed
Reza Pahlavi e dell'Imperatrice Farah.
17 nov 1967 In Bolivia, il giornalista francese Jules Regis Debray è
condannato a 30 anni di carcere per il suo ruolo nella guerriglia di Che
Guevara.
28 nov 1967 Indipendenza dalla Gran Bretagna della Federazione dell'Arabia
meridionale, che il 30 novembre successivo eleggerà come Presidente Qahtan
al-Shaabi e come nome quello di Repubblica Popolare dello Yemen del Sud.
3 dic 1967 Primo
trapianto di cuore, eseguito dal chirurgo sudafricano Christian Barnard.
13 dic 1967 Re Costantino di Grecia fa un appello per spodestare la
giunta militare. L'insuccesso lo obbligherà a esiliarsi il giorno successivo a
Roma insieme con la famiglia e il Primo Ministro Kollias.
17 dic 1967 In Dahomey (oggi Benin) il Presidente Christophe Soglo è
deposto da un colpo di stato militare incruento guidato da Maurice Kouandete,
il quale presiederà una Giunta militare di 15 membri.
19 dic 1967 In Australia, John MacEwen è nominato primo ministro
provvisorio, tre giorni dopo la scomparsa mentre nuotava in mare del Primo
Ministro Holt.
22 dic 1967 Paolo VI preme per una pace senza vittorie
in Vietnam, ed offre la sua disponibilità per mediare.
23 dic 1967 Il Presidente statunitense Johnson, di
rientro da una visita in Australia e Vietnam, incontra in Vaticano Paolo VI.
31 dic 1967 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana
aveva le seguenti dimensioni:
Agenzie di notizie
collegate: 3 (ANSA, AGI, AFP).
Trasmettitori in
esercizio: 10. (3 di OM, 7 di OC).
Lingue regolarmente
usate in trasmissione: 32.
Reti in esercizio: 2.
(Rossa e Verde).
Bilancio consuntivo
annuale: 615.000.000 lit., pari a 7.345.000.000 lire del 1993.
______________________________________________________________________________________________
1968
______________________________________________________________________________________________
1968 In
quest'anno, la Radio
Vaticana, che ha trasferito provvisoriamente il suo Centro di
Produzione a Palazzo Torlonia, incomincia a aumentare progressivamente il numero
di trasmissioni, che non si realizzano in diretta, bensì preregistrate. Si
arriva a stabilire la norma generale della registrazione previa dei programmi
che non abbiano un’mmediata attualità informativa, ottenendo con ciò un
miglioramento nella qualità tecnica delle trasmissioni.
1968 La Direzione dei Programmi
sviluppa una Segreteria dei Programmi, che provvede alle pratiche
amministrative, cura l'ordine e manutenzione della sede e provvede ai bisogni
del personale.
1968 Viene
creato all'interno della Segreteria di Stato l’Ufficio Informazione e Documentazione
(Annuario Pontificio 1968). La creazione dell’Ufficio fa parte della
riorganizzazione della Curia introdotta dalla Costituzione "Regimini Ecclesiae Universae",
pubblicata il 15 agosto 1967. Il primo responsabile dell'Ufficio Informazioni
é Mons. Alberto Tricarico. Gli succederanno Mons. Giovanni De Andrea, Mons.
Agostino Cacciavillan, Mons. Crescenzio Sepe e Mons. Aldo Cavalli.
1968 Il
Radiogiornale stabilisce un contatto sistematico giornaliero con l’Ufficio
Informazioni della Segreteria di Stato per ottenere puntualmente informazioni e
documenti.
5
gen 1968 In Cecoslovacchia, Antonin
Novotny è sostituito come primo segretario del Partito Comunista da Alexander
Dubcek, l'uomo che col tentativo di costruire un socialismo dal volto umano
darà origine alla "primavera di Praga".
10 gen 1968 In Australia, John Grey Gordon è insediato come Primo Ministro.
23 gen 1968 La nave spia statunitense "Pueblo" è catturata dalla
Corea del Nord. Inizia una lunga vicenda che si concluderà soltanto il ...
27 gen 1968 Il Direttore Generale P. Martegani invia un
rapporto al Card. Alberto di Jorio, Vice Presidente della Pontificia
Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, (dal Governatorato la Radio Vaticana
dipende per la parte amministrativa e economica d'accordo con la
riorganizzazione del 23 dicembre 1966) sul piano di sviluppo del Settore
Programmi secondo le direttive del Papa del 30 giugno 1966.
Nel rapporto il Direttore Generale si riferisce ad una caratteristica
essenziale della Radio Vaticana, cioè, alla necessaria diversificazione dei
contenuti dei diversi programmi, affermando che essi, "già differenziati
in sé per lingue, si distinguono tra loro secondo le differenti condizioni degli
ascoltatori sia per l'ambiente sociale, sia per le strutture etniche e
culturali, sia per l'organizzazione giuridica e politica in cui vivono, sia
per i movimenti di idee e i pluralismi spirituali che ne conseguono. Ogni
responsabile di programma, perché sia efficace nella sua trasmissione, non
può perciò accontentarsi di una semplice versione di un testo preparato, ma
deve preoccuparsi di adattarlo opportunamente ovvero di creare un servizio
proprio, e di contribuire per parte sua all'efficienza di tutto il complesso
radiofonico".
Il
rapporto indica inoltre il bisogno di consolidare con una retribuzione
economica un impegno permanente, che non può dipendere dal volontariato.
31 gen 1968 Nel Vietnam, alcuni commando Viet Cong riescono a penetrare nel
palazzo presidenziale e nell'ambasciata statunitense di Saigon. E' proclamato
lo stato marziale.
31 gen 1968 L'isola di Nauru, nel Pacifico, diventa indipendente.
11 feb 1968 In Paraguay, il generale Stroessner è rieletto Presidente per
un altro quinquennio.
29 feb 1968 Ristrutturazione della Sala Stampa della
Santa Sede, nella quale confluisce il Servizio Stampa dell'Osservatore Romano,
che era stato creato nel 1939
in occasione del conclave per l'elezione di Pio XII.
Sono allestiti nuovi locali in Via della Conciliazione, 54. E' sempre Direttore
Mons. Fausto Vallainc.
11 mar 1968 In Polonia, diecine di migliaia di cittadini, che protestano
contro la politica culturale del governo, si scontrano con polizia ed
esercito.
12 mar 1968 L'isola
di Mauritius, nell'oceano Indiano, diventa indipendente dalla Gran Bretagna.
16 mar 1968 In Italia, scontri tra studenti di sinistra e di destra
nell'università di Roma.
22 mar 1968 In Cecoslovacchia, Antonin Novotny deve presentare le sue
dimissioni. Sarà sostituito il 30 marzo successivo dal generale Ludvik Svoboda.
4 apr 1968 Inaugurazione
dell'edizione settimanale in inglese de L'Osservatore Romano.
4 apr 1968 Negli
Stati Uniti, il Reverendo Martin Luther King, difensore dei diritti umani, è
assassinato a Memphis. L'8 giugno successivo, il suo attentatore sarà
arrestato a Londra.
5 apr 1968 In
Cecoslovacchia Dubcek riconosce la libertà di stampa e di espressione delle
minoranze.
13 apr 1968 In Germania, avvertenza del cancelliere Kiesinger contro i
disordini studenteschi di sinistra motivati dal tentativo di assassinare il
dirigente Rudi Dutschke.
18 apr 1968 In Sierra Leone, colpo di Stato militare.
20 apr 1968 In Canada, insediamento di Pierre Trudeau come Primo Ministro.
2 mag 1968 In
Francia, studenti di sinistra occupano un’aula dell'Università suburbana di
Nanterre. Iniziano i disordini del maggio francese del 68, il cui punto
culminante sarà lo sciopero di lavoratori e studenti del 13 maggio e
l'occupazione della Sorbonne del 14 maggio, che porteranno la Francia verso una virtuale
paralisi.
8 mag 1969 Paolo
VI pubblica la Costituzione “Sacra Rituum
Congregatio”, dividendo le sue competenze in due Congregazioni, l’una per
il Culto Divino e l’altra per le Cause dei Santi.
21 mag 1968 Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite condanna
l'unificazione amministrativa di Gerusalemme realizzata dal Governo
Israeliano.
24 mag 1968 In Francia, il Presidente de Gaulle chiede un voto di fiducia ai
francesi. Il 30 successivo, scioglie l'Assemblea Nazionale e promette di
opporsi con tutti i mezzi a sua disposizione alla dittatura comunista. Nelle
elezioni avutesi il 23 e il 30 giugno successivi, grossa vittoria gaullista.
26 mag 1968 2ª Giornata mondiale delle Comunicazioni
Sociali. Tema del messaggio papale, reso pubblico il 2 maggio precedente:
"La Stampa,
il cinema e la radio-televisione per il progresso dei popoli". (AAS 59,
1967, 517 ss.).
5 giu 1968 Il Senatore Robert
Kennedy è assassinato a Los Angeles.
20 giu 1968 In Vietnam, il comando statunitense informa
che i morti statunitensi in combattimento hanno raggiunto il numero di 25.000.
30 giu 1968 Autografo
di Paolo VI al Presidente dell'Unione Cattolica Internazionale della Stampa, in
occasione dell’ 8° Congresso della stessa sul tema: "Una stampa cambia in
un mondo che cambia". Il Papa descrive il potere dei giornalisti così:
"Voi detenete oggi un potere
considerevole: il mondo intero viene, da voi, sempre più abbondantemente informato
su ciò che accade nei punti più disparati della terra. Siete voi a scegliere
questi fatti, a presentarli ed a commentarli ai vostri lettori. E con questa
scelta si esprime tutta una visione ed interpretazione dell’esistenza
umana". (L'Osservatore Romano, 3
lug 1968).
1 lug 1968 Firma
del patto di non proliferazione necleare da parte di 62 paesi, tra i quali gli
Stati Uniti, l'Unione Sovietica e la Gran Bretagna.
15 lug 1968 La Radio Vaticana
trasmette alla Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano
l'organico tipo della Radio (personale, funzioni di ognuno, titolazione
necessaria...). Da esso appare che i programmi etnico-linguistici
(trasmissioni parlate diverse dal Radiogiornale) erano in quel momento 35.
17 lug 1968 In Iraq il governo di Abdul Rahman Arif è deposto da un colpo
di Stato guidato dal generale Ahmed Hassan al-Bakr.
29 lug 1968 Paolo VI pubblica l'enciclica "Humanae Vitae".
6 ago 1968 Messaggio
di Paolo VI letto a Vienna nella seduta inaugurale delle 1ª Conferenza
Internazionale sull'esplorazione e la utilizzazione dello spazio extraatmosferico.
(L'Osservatore Romano, 18 agosto 1968). Il Papa dice tra l'altro:
"Con l'esplorazione e l'utilizzazione
dello spazio si può dire che la vita umana disponga, in qualche maniera, di
una nuova dimensione. Grazie ai satelliti artificiali, che probabilmente
andranno moltiplicandosi e perfezionandosi ogni giorno di più, possibilità sino
ad oggi impensabili si sono ormai aperte agli uomini ed ai popoli per la
trasmissione di conoscenze e di informazioni in tutti i campi".
(L'Osservatore Romano, 18 agosto 1968).
20 ago 1968 La Cecoslovacchia è invasa dalle truppe dell'Unione Sovietica,
Germania Orientale, Polonia, Ungheria e Bulgaria. Diversi membri del governo,
tra i quali Dubcek, sono arrestati. Fine della primavera di Praga e inizio
della "normalizzazione". L'Unione Sovietica tenta di giustificare
l'intervento, ma i leader dei partiti comunisti occidentali lo criticano.
22-25 ago 1968 6º
Viaggio extraitaliano di Paolo VI: Colombia, Bermude.
In questo 6º viaggio extraitaliano di Paolo VI, che ha una durata di 4
giorni, il Papa visita 2 località (Bogotá, Hamilton), appartenenti a 2 Paese
(Colombia, Bermude).
23 ago 1968 Colloquio di Paolo VI ai giornalisti ed ai
tecnici della Radio e della televisione a Bogotà, durante il viaggio del Papa
in Colombia. Paolo VI dice tra l’altro:
"Certamente
molte volte vi vedete obbligati a riferire eventi dolorosi, che rattristano o
appassionano l'opinione pubblica. Però è altrettanto vero che il buono, il
bello ed i valori profondi passano inosservati. ... La pace, la virtù, gli
eroismi silenziosi hanno anch'essi la loro storia: siatene voi i cronisti
esatti e coraggiosi". (AAS 60 (1968), 624 ss.).
24 ago 1968 Nel Congo Brazzaville, il Presidente Massamba-Debat è obbligato a
dimettersi. Gli subentra come presidente interino il capitano Alfred Raoul.
1 set 1968 Un
rapporto del Direttore dei Programmi, P. Jorge Blajot, notifica che è stata
fissata la norma generale della registrazione dei programmi prima della loro
trasmissione quando questi non hanno urgente attualità informativa. Gran
parte della produzione della Radio Vaticana (quasi tutta, tranne il
Radiogiornale) è pertanto trasmessa in differita, ma poco dopo il momento
della sua realizzazione in Studio.
6 set 1968 Lo
Swaziland diventa indipendente. E' l'ultima colonia britannica in Africa.
18 set 1968 Discorso di Paolo VI all'udienza generale.
In esso il Papa parla della contestazione nella Chiesa. Dice tra l'altro:
"Uno spirito di critica corrosiva è diventato di moda in alcuni
settori della vita cattolica: vi sono, ad esempio, riviste e giornali che pare
non abbiano altra funzione oltre quella di riportare notizie spiacevoli circa
fatti e persone dell’ambito ecclesiastico; non di rado le presentano in modo
unilaterale e fors'anche un po' alterate e drammatizzate per renderle
interessanti e piccanti, e abituano così i loro lettori non giá a un giudizio
obiettivo e sereno ma a un sospetto negativo, a una diffidenza sistematica, a
una disistima preconcetta verso persone, istituzioni, attività ecclesiastiche;
e quindi inducono i lettori e seguaci a un affrancamento dal rispetto e dalla
solidarietà che ogni buon cattolico, anzi ogni onesto lettore, dovrebbe avere
verso la comunità e l'autorità ecclesiali. Non la premura dell'informazione
esatta e completa, non il desiderio della correzione fraterna là dove essa è
meritata, ma il gusto del sensazionale, la compiacenza della denuncia o della
contesa guidano certi pubblicisti, seminando inquietudine e indocilità negli
animi di tanti buoni cattolici, non esclusi alcuni sacerdoti e compresi non
pochi giovani fervorosi". (IP6º VI, 1968, 909).
27 set 1968 In Portogallo, Marcelo Gaetano è insediato come primo
ministro, in sostituzione dell'ammalato Oliveira Salazar.
3 ott 1968 In
Peru, il Presidente Belaunde Terry è deposto. Gli subentra il generale Juan
Velasco Alvarado a capo di un governo militare.
12 ott 1968 Indipendenza della Guinea Equatoriale.
12 ott 1968 Apertura dei Giochi Olimpici di Messico.
20 ott 1968 La vedova di John Kennedy, Jacqueline, sposa l'armatore greco
Aristoteles Onassis.
30 ott 1968 Il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese annuncia che
il Capo dello stato Liu Shao-Shi è stato spodestato da tutte le sue cariche per
sempre.
4 nov 1968 Lettera
delle Segreteria di Stato al Presidente dell'Unione Cattolica della Stampa
Italiana (UCSI), per la
IV Assemblea della stessa (Taranto, 7-9 nov), sul tema:
"Il codice deontologico della professione giornalistica e i suoi riflessi
nella vita e nel costume della nazione". (L'Osservatore Romano, 8 nov
1968).
5 nov 1968 Negli Stati Uniti,
elezione a Presidente del repubblicano Richard Nixon.
19 nov 1968 In Mali, colpo di stato militare. Il Presidente socialista Modibo
Keita è deposto. Gli subentra il colonnello Moussa Traore.
23 nov 1968 Discorso di Paolo VI al Consiglio Direttivo
dell'Unione Cattolica Internazionale della Stampa. Il Papa dice tra l'altro:
"Tutti sanno ed ogni giorno costatano, quanto, in questo campo, la Chiesa dipenda dalla grande
stampa d'informazione. La stampa "indipendente"presta sovente al
settore religioso soltanto un'attenzione ed un interesse marginale, spesso
condizionato da esigenze psicologiche e commerciali, nelle quali qui non è il
caso di entrare. Ma se ne dovessimo trattare, sarebbe piuttosto per
rallegrarci, costatando che, specialmente dopo il concilio, il fatto religioso
è veramente diventato, anche per la stampa neutra o di grande informazione,
un centro d'interesse più vivo e sentito che non in passato". ...
"Voi avete assistito, in questi ultimi tempi, nei vostri differenti
paesi, a fatti che rivelano nella Chiesa, a diversi livelli, un disaccordo di
pensiero anche su punti molto gravi di dottrina e di disciplina. Non a torto
voi giudicate che faccia parte del dovere professionale il darne notizia. Ma è
davvero servire la Chiesa
dare rilievo soprattutto alle tendenze ed alle iniziative più contestabili,
meno conformi alle sane tradizioni, e ad una genuina fedeltà ai testi del
recente Concilio, alla stessa verità del Vangelo? E' servire la Chiesa farsi continuamente
eco compiacente della contestazione, rischiando di turbare e di disorientare
la gran massa dei buoni fedeli? (L'Osservatore
Romano, 24 nov 1968).
28 nov 1968 Discorso di Paolo VI all'Assemblea plenaria
della Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali. Il Papa descrive
la strada percorsa dalla Chiesa in questo terreno, ma aggiunge:
"Ma i risultati
raggiunti non devono nasconderci un'altra verità, purtroppo altrettanto
evidente. A siffatta graduale consapevolezza ed a siffatte iniziative della
Chiesa per mettere in opera certi strumenti ed organismi, corrispondono in
concreto risultati molto magri, in ogni caso non proporzionati alla vastità del
terreno da seminare". (L'Osservatore
Romano, 29 nov 1968).
2 dic 1968 In
Venezuela, elezione a Presidente di Rafael Caldera, leader del partito
social-cristiano. Prenderà possesso l'11 marzo successivo.
6 dic 1968 Il
Partito Comunista francese rivendica una sua via autonoma per sviluppare un
programma socialista per la
Francia.
13 dic 1968 In Brasile, il Presidente Arturo da Costa e Silva sospende il
Parlamento e assume poteri dittatoriali.
18 dic 1968 Lancio del primo satellite della nuova
serie (3ª) di INTELSAT (sistema commerciale di telecomunicazioni per
satellite).
21 dic 1968 Lancio del missile "Apollo 8" verso la Luna, con tre uomini a bordo,
destinati a entrare in orbita lunare. Il primo ingresso di uomini in orbita lunare
avrà luogo il 24, e il 27 la sonda spaziale rientrerà alla Terra.
22 dic 1968 Rilascio degli 82 membri dell'equipaggio della nave spia
statunitense "Pueblo" da parte della Corea del Nord, previa firma di
un documento, dichiarato anticipatamente falso, in cui gli Stati Uniti
riconoscevano la violazione delle acque territoriali.
31 dic 1968 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana aveva
le seguenti dimensioni:
Agenzie di notizie
collegate: 3 (ANA, AGI, AFP).
Trasmettitori in
esercizio: 10. (3 di OM, 7 di OC).
Potenza complessiva dei
trasmettitori: 1.110 kw.
Bilancio consuntivo
annuale: 953.000.000 lit., pari a 11.239.000.000 lire del 1993.
______________________________________________________________________________________________
1969
______________________________________________________________________________________________
1969 Nomina
a Segretario generale del Governatorato della Città del Vaticano dell'avvocato
Vittorio Trocchi.
5 ene 1969 Inaugurazione
dell'edizione settimanale in spagnolo de L'Osservatore Romano, pubblicata nella
Città del Vaticano. Dal 4 novembre 1951 si pubblicava in Argentina il settimanale
"L'Osservatore Romano. El Observador Romano". Questa iniziativa è
durata fino alla fine del 1969, momento in cui si è integrata con la
pubblicazione vaticana.
20 gen 1969 Negli Stati Uniti, inizia il mandato del Presidente Richard M.
Nixon, che sarà rieletto nel 1972, e presenterà le sue dimissioni, a causa
dello scandalo "Watergate" il 6 ago 1974.
23 gen 1969 Discorso di Paolo VI al Consiglio direttivo
dell'Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI). Il Papa parla della
difficoltà dei giornalisti, "obbligati ad una insonne tensione e ad una
ininterrotta osservazione del mondo esteriore" ... "psicologicamente
estroflessi", a rientrare in sè stessi. (L'Osservatore Romano, 24 gen 1969).
1 feb 1969 Lettera
della Segreteria di Stato al Presidente dell'UNDA in occasione dell'Incontro
Inter-Africano dei responsabili delle radiotrasmissioni cattoliche in Africa
(Kinshasa, 30 gen - 2 feb). "In Africa la radio è il mezzo principe per
la trasmissione delle notizie, delle idee e dei ritmi musicali, soprattutto da
quando sono andati diffondendosi i transistors". (L'Osservatore Romano, 1 feb 1969).
3 feb 1969 Yasir
Arafat è eletto capo di un nuovo comitato esecutivo dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina.
24 feb -21 mar Conferenza di Plenipotenziari per
gli accordi definitivi
riguardanti il Consorzio
Internazionale di Telecomunicazioni per Satellite (INTELSAT) a Washington. Gli
11 Stati firmatari degli accordi di agosto 1960 sono diventati 66, più 28
osservatori. La complessità dei problemi rende necessaria la convocazione di
una nuova seduta a febbraio 1970.
26 feb 1969 A Gerusalemme, morte in un attacco di cuore
del primo Ministro Levi Eshkol.
1 mar 1969 In Siria il generale Hafez
al-Assad si impadronisce del potere.
2 mar 1969 Scontri di frontiera
tra le truppe sovietiche e cinesi sul fiume Ussuri. Nasce una lunga controversia.
5 mar 1969 In Germania
Occidentale, Gustav Heinemann è eletto presidente dagli elettori congregati a
Berlino Occidentale, malgrado le obiezioni sovietiche.
10 mar 1969 Il Giappone annuncia che il suo prodotto lordo nel 1968 ha oltrepassato quello
della Germania Occidentale, diventando il 2º nel mondo non comunista.
28 mar 1969 Morte a Washington dell'ex Presidente degli Stati Uniti Dwight
Eisenhower.
2 apr 1969 Discorso
di Paolo VI all'udienza generale. In esso il Papa parla delle gioie e
sofferenze della Chiesa, e dice tra l'altro:
"Soffre [la Chiesa]
per l'abbandono di tanti cattolici della fedeltà che la tradizione secolare le
meriterebbe e lo sforzo pastorale, pieno di comprensione e di amore, le
dovrebbe ottenere. Soffre soprattutto per l'insorgenza inquieta, critica,
indocile e demolitrice di tanti suoi figli, i prediletti -sacerdoti, maestri,
laici, dedicati al servizio e alla testimonianza di Cristo vivente nella
Chiesa viva- contro la sua intima e indispensabile comunione... soffre per la
defezione e lo scandalo di certi ecclesiastici e religiosi che crocifiggono
oggi la Chiesa".
(Ip6º VII, 1969, 904)
3 abr 1969 Omelia
di Paolo VI durante la Messa
"in coena Domini" in Laterano. Il Papa dice tra l'altro:
"Si parla di un rinnovamento nella dottrina e nella coscienza della
Chiesa di Dio: ma come potrà essere autentica e persistente la Chiesa viva e vera, se la
compagine che la forma e la definisce "corpo mistico", spirituale e
sociale, è oggi così spesso e così gravemente corrosa dalla contestazione e
dall'oblio della sua struttura gerarchica, contraffatta nel suo divino e
indispensabile carisma costitutivo, ch'è l'autorità pastorale?". (IP6º
VII, 1969, 187 ss.).
7 abr 1969 Messaggio
di Paolo VI per la 3ª Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, sul tema:
"La comunicazione sociale e la famiglia". Il Papa parla della
penetrazione della comunicazione sociale nel cuore della vita familiare, degli
aspetti positivi e negativi di questa penetrazione. Il Papa dice:
"Bisogna saper guardare ed accettare la realtà qual essa è: nella
società futura l'influsso di queste nuove tecniche crescerà sempre di più.
Tutto deve quindi essere fatto perché tale influsso si eserciti in modo
positivo nell'intimo delle famiglie". (AAS 61, 969, 455 ss.).
17 apr 1969 In Cecoslovacchia, Alexander Dubcek è sostituito anche
formalmente come primo segretario del Partito comunista da Gustav Husak.
24 apr 1969 Nomina a Pro Presidente della Pontificia
Commissione per le Comunicazioni Sociali di Mons. Agostino Ferrari Toniolo.
Mons. Martin J. O'Connor, nominato il 30 gennaio 1948, rimane come Presidente,
insieme con il Pro Presidente, fino all'8 settembre 1971.
27 apr 1969 Morte in incidente di elicottero del Presidente della Bolivia
Barrientos. Gli subentra il vice presidente Luis Adolfo Siles.
27 apr 1969 In Francia, la proposta di De Gaulle di una maggiore
regionalizzazione è rifiutata in referendum. Fedele alle sue promesse, il
giorno successivo De Gaulle si dimette e si ritira dalla politica. Gli subentra
il presidente del senato Alain Poher.
2 mag 1969 Nomina
a Segretario di Stato e a Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato
della Città del Vaticano del Cardinale Jean Villot e a Pro Presidente della
stessa del Cardinale Sergio Guerri.
3 may 1969 In
India, morte del Presidente Zakir Husain.
12 mag 1969 La Presidenza della Consulta dello Stato della Città
del Vaticano propone all'Assemblea una serie di criteri che dovrebbero guidare
il lavoro della Radio Vaticana. Vi parla pure della eventuale nuova sede della Radio
Vaticana.
Nell'avvicinarsi
la fine del periodo di due anni previsti per l'uso della sede provvisoria di
Palazzo Torlonia, finalmente l'attenzione dei responsabili si fisserà su
Palazzo Pio, situato nel primo isolato di Via della Conciliazione, area che
sembrava presentare l'inconveniente di non godere di extraterritorialità e di
essere alquanto più lontana dalla Basilica di San Pietro e dai Palazzi
Apostolici. Ma era un edificio nuovo ed ampio, in cui si prevedevano,
soprattutto nel futuro, ampi spazi disponibili. In essi si intendeva
concentrare tutto il lavoro complesso, ma omogeneo e convergente verso una
stessa fine, dei diversi settori della Radio.
Già
nel 1969 incominciano i lavori di adattamento all’attività radiofonico della
nuova sede nei piani 3º e 4º di Palazzo Pio, aprendo cunicoli per ogni tipo di
cavi, strutturando due primi Studi, ecc., mentre si progettava un’ulteriore
espansione nello stesso edificio (realizzato negli anni 50 dall’architetto
Piacentini).
18 mag 1969 3ª
Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, sul tema: "La comunicazione
sociale e la famiglia".
20 mag 1969 In Rhodesia, approvazione di una nuova costituzione destinata a
perpetuare il dominio bianco e fare della Rhodesia una repubblica indipendente.
25 mag 1969 In Sudan, colpo di stato militare di sinistra. Deposizione del
governo di coalizione di Muhammad Ahmed Mahgoub. Abubakr Awadallah diventa
primo ministro e ministro degli esteri.
giu 1969 Lancio
e sistemazione in orbita di un nuovo satellite della serie INTELSAT III (1200
circuiti telefonici, 4 canali televisivi) sull'Oceano Indiano. Con tre satelliti
sui tre grandi Oceani, il sistema INTELSAT diventa un sistema integrato
mondiale, che permette tra l'altro la trasmissione televisiva simultanea su
tutta la Terra
(mondovisione).
10 giu 1969 7º Viaggio extraitaliano di Paolo VI:
Ginevra.
In questo 7º viaggio extraitaliano di Paolo VI, che ha una durata di 1
giorno, il Papa visita 1 località (Ginevra), appartenente a 1 Paese (Svizzera),
Sede del Consiglio Mondiale delle Chiese
15 giu 1969 In Francia, Georges Pompidou è eletto Presidente.
21 giu 1969 Gli statunitensi Armstrong, Collins e Aldrin sono i primi uomini
a sbarcare sulla Luna.
24 giu 1969 Paolo VI promulga una legge sul governo
dello Stato della Città
del Vaticano. La Direzione
della Radio Vaticana trova differenze tra il testo della legge e quello usato
nella lettera costitutiva del nuovo ordinamento della Radio Vaticana (23 dic
1966). Ha inizio una lunga controversia tra la Direzione Generale
della Radio e la
Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano,
di cui è Pro Presidente il Cardinale Sergio Guerri, che non condurrà ad alcun
risultato.
24 giu 1969 La Segreteria di Stato comunica il Regolamento del
Sinodo dei Vescovi. In esso si crea un Comitato per l'informazione sul Sinodo
e si mantiene l'obbligo di osservare il segreto, stabilito l'8 dicembre 1966.
Ogni sessione del Sinodo ha dovuto cercare laboriosamente un compromesso tra
queste due esigenze. (AAS 61, 1969, 525 ss.).
28 giu 1969 Discorso di Paolo VI ai partecipanti al
Capitolo Generale della Pia Società San Paolo e a circa mille membri delle
Congregazioni dipendenti da essa. Il Papa dice tra l'altro:
"Voi, che avete pubblicazioni, le quali
hanno raggiunto una tanto larga e popolare diffusione, vorrete sempre essere
vigilanti a questo proposito; dovrete valutare, non solo l'interesse che una
notizia può suscitare, ma dovrete considerare gli effetti buoni o nocivi che
la sua divulgazione può produrre... (Baragli, o.c., pag. 1123).
1 lug 1969 Pubblicazione
di un Decreto della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del
Vaticano con relativo Regolamento, col cui articolo 129 si disciplinano i rapporti
di lavoro del personale assunto per bisogni specializzati del Governatorato.
Nel futuro questo articolo offrirà un inquadramento giuridico al personale dei
Programmi della Radio Vaticana.
16 lug 1969 Lancio dell'Apollo 11, missile statunitense destinato a
portare l'uomo sulla Luna. Nella notte tra il 20 e il 21 luglio successivo, il
modulo "Eagle" atterra sulla Luna, e Armstrong e Aldrin passeggiano
sulla superficie lunare, Collins resta in orbita. I tre rientreranno felicemente
alla Terra il 24 successivo.
22 lug 1969 In Spagna, il generale Franco designa il Principe Juan Carlos
de Borbón come erede al trono spagnolo.
31 lug-2 ago 1969 8º Viaggio extraitaliano di Paolo VI: Uganda.
In questo 8º viaggio
extraitaliano di Paolo VI, che ha una durata di 3 giorni, il Papa visita 3
località (Entebbe, Kampala, Namugongo), appartenenti a 1 Paese (Uganda),
1 ago 1969 Paolo
VI in Uganda incontra rappresentanti della Nigeria e del Biafra in un tentativo
di mediare per la fine della guerra civile.
20 ago 1969 In India V.V. Giri è eletto Presidente.
31 ago 1969 In Brasile, mentre il Presidente da Costa e Silva è vittima di
un attacco al cuore, i ministri dei tre serciti assumono il controllo del
Paese.
1 set 1969 In
Libia, i militari rovesciano il regime di Re Idris I e prendono il potere.
4 set 1969 Radio
Hanoi annuncia la morte del Presidente nord vietnamita Ho Chi Minh.
15 set 1969 Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU adotta una risoluzione che
chiede a Israele di abolire tutte le misure che tendono ad alterare lo status
di Gerusalemme.
20 set 1969 Discorso di Paolo VI ai redattori,
collaboratori e lettori del settimanale cattolico di Brescia "La voce del
popolo". Il Papa dice tra l'altro:
"L’arte
del giornalista, ed in genere dell'uomo che parla al pubblico, dell'uomo che
svolge azione sociale e politica, è proprio quella dell'applicazione felice
delle idee alla situazione concreta d'un dato momento storico". Poi,
citando un autore, dice: "Il povero è colui che ascolta sempre" Colui
che non ha voce, cioè; colui perciò che deve subire l'impero, la superiorità,
la sopraffazione di chi invece può parlare e farsi sentire, e quindi
prevalere. Voi siate la voce del povero; siate sempre "La voce del
Popolo". (L'Osservatore Romano. 20 set 1969).
26 set 1969 In Bolivia, il Presidente Luis Adolfo Siles Salinas è deposto. Gli
subentra il Capo delle forze armate Alfredo Ovando Candia.
28 set 1969 Il Comitato Centrale del Partito Comunista Cecoslovacco annuncia
che Alexander Ducek è stato espulso dal Partito.
5 ott 1969 Prima
trasmissione della Santa Messa quotidiana in latino presso la Radio Vaticana.
7 ott 1969 In
Brasile, le forze armate annunciano di aver eletto il generale Emilio Garrastazu
Médici a Presidente del Paese.
11-28 ott 1969 Assemblea generale straordinaria del Sinodo
dei Vescovi, sul tema delle Conferenze Episcopali.
La Radio Vaticana assiste per mezzo dei suoi rappresentanti alle
assemblee generali, di cui cura anche il servizio di traduzione simultanea. I
tecnici della Radio Vaticana curano il funzionamento degli impianti audio e
video e realizzano per la
Segreteria del Sinodo la registrazione integrale delle
assemblee generali.
12 ott 1969 In Cecoslovacchia, Ota Sik, artefice della rivitalizzazione
economica del 1968, è espulso dal Partito.
15 ott 1969 Paolo VI, nell'udienza generale, dice in
riferimento all'avvenimento sinodale:
"Non deve eccitare in noi la psicologia, come si dice dei
"tifosi", che drammatizzano le cose ricorrendo a espressioni
superficiali e convenzionali, ma piuttosto deve invitarci a considerare, come
a tutti è possibile, le questioni in esame secondo verità, secondo il disegno
di Dio, e non secondo la psicologia volubile e talora ostile dell'opinione pubblica".
(L'Osservatore Romano, 16 ott 1969).
15 ott 1969 In Somalia il Presidente Abd-i.Rashid Ali Shermarke è ucciso
da un poliziotto.
18 ott 1969 Truppe libanesi si scontrano nel sud del Libano con comandi
arabi. Il 26 ott successivo, con la mediazione del Presidente egiziano Nasser,
accordi di cessate il fuoco, e il 3 novembre successivo raggiungeranno un
accordo.
5 nov 1969 Nell'udienza
generale di questo giorno, e in quella del successivo mercoledì, 12 novembre,
Paolo VI fa l'analisi di due forme dello spirito di indipendenza e perfino di
ribellione nella Chiesa: la rottura con la tradizione e la vanificazione
dell'obbedienza. (L'Osservatore Romano, 6 e 13 nov 1969).
12 nov 1969 Negli Stati Uniti il tenente William Calley è accusato
dell'assassinio di un numero indeterminato di civili vietnamiti a Song My nel
marzo 1968.
12 nov 1969 Il romanziere Aleksandr Solzhenitsyn espulso dall'Unione
Sovietica.
13 nov-15 1969 Negli Stati Uniti "Marcia contro la
morte" dei soldati Statunitensi in Vietnam. Più di 250.000 mani-
festanti.
17 nov 1969 Inizio dei negoziati di un Trattato per la Limitazione delle Arme
Strategiche (SALT) tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica a Helsinki.
19 nov 1969 Gli astronauti statunitensi Charles Conrad e Alan Bean atterrano
sulla Luna.
24 nov 1969 Il Presidente Sovietico Nikolai Podgorny e quello statunitense
Nixon ratificano a Mosca e Washington il trattato sulla non proliferazione
nucleare.
dic 1969 Inizia
il trasloco alla nuova sede di Palazzo Pio, edificio offerto
dall'amministrazione vaticana a Pio XII nel 1950, (da dove il suo nome di
"Palazzo Pio"), situato di fronte a Castel Sant'Angelo, nell'angolo
di Via della Conciliazione e Piazza Pia (questa così chiamata in onore di Pio
IX), ed occupato poi da diversi enti ecclesiali vaticani ed italiani. Prosegue
l’allestimento per usi radiofonici della futura sede. L’ingresso alla nuova
sede è da Via della Conciliazione, che sarà l'indirizzo del Centro di produzione
fino all'apertura dell'ingresso di Piazza Pia Nº 3, ben avanzato il 1974,
3 dic 1969 Nell'udienza
generale, Paolo VI confessa. "Un senso di incertezza percorre, come un
brivido febbrile, il corpo ecclesiale; è mai possibile che questo paralizzi
nella Chiesa cattolica il suo carisma caratteristico, quello della sicurezza e
del vigore?". (L'Osservatore Romano,
4 dic 1969).
10 dic 1969 A Dahomey (oggi Benin) il Presidente Emile Derlin Zinsou è
deposto dai militari.
12 dic 1969 A Milano esplode una bomba nella Banca dell’Agricultura di
Piazza Fontana, causando 14 morti e più di 90 feriti. Altre tre bombe
esplodono a Roma.
18 dic 1969 In Gran Bretagna, la
Camera dei Lords approva l'abolizione della pena di morte.
31 dic 1969 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana aveva
le seguenti dimensioni:
Agenzie di notizie
collegate: 3 (ANSA, AGI, AFP).
Trasmettitori in
esercizio: 10. (3 di OM, 7 di OC).
Ore di
produzione giornaliera media: 20.
Reti in esercizio: 2.
(Rossa e Verde).
Bilancio consuntivo
annuale: 866.000.000 lit., pari a 9.934.000.000 lire del 1993.
______________________________________________________________________________________________
1970
_____________________________________________________________________________________________
1970 Alle
due Reti già esistenti dal 1966 (Rossa e Verde), si aggiunge una terza Rete
(Gialla), originariamente rivolta all'Africa, che utilizza soltanto le Onde
Corte.
1970 Nella
cornice dello sviluppo dei Programmi promosso da Paolo VI, la Radio Vaticana
rinforza la Redazione
Centrale dell'emittente, dedicata a produrre
"Studi" destinati all'alimentazione redazionale delle diverse sezioni.
Anche il Radiogiornale produce, oltre al bollettino quotidiano delle sue
trasmissioni, studi di utilità generale per tutta l'emittente, e incrementa i
suoi contatti con le fonti informative, per esempio con l'Agenzia cattolica
africana DIA del Congo Kinshasa, con la Conferenza Episcopale
Tedesca, con "Radio Veritas" di Manila...
1970 IPonti-Radio
che uniscono la
Palazzina Leone XIII col Centro trasmittente di Santa Maria
di Galeria salgono a 6 e sono totalmente transistorizzati, migliorando la loro
qualità, affidabilità e economia.
1970 La
Radio Vaticana realizza una nuova installazione di altoparlanti nella Piazza di
San Pietro, capace di trasmettere segnali mono e stereo e di ridurre l'effetto
eco con l'applicazione del ritardo elettronico. Il sistema è dotato di 9
amplificatori, più uno di riserva, che in caso di avaria di un amplificatore
qualsiasi entra automaticamente in
servizio. Tutto il sistema può essere telecomandato.
1970 Proseguono
i lavori di adattamento all’attività radiofonica del nuovo centro di
produzione di Palazzo Pio, nel pianterreno e nei piani 1º, 3º, 4º, 5º e 6º. In
esso si ha il progetto di installare, oltre agli uffici, 6 Studi radiofonici,
un Centro tecnico di Trasmissioni per la messa in onda di due Reti simultanee,
un grande Studio per registrazioni di prosa, una discoteca-nastroteca, cabine
di ascolto. Sono anche progettate le installazioni di aria condizionata e
gruppi elettrogeni di continuità per garantire l'alimentazione elettrica
costante.
1970 Nasce
in questo anno l’edizione settimanale in portoghese de L’Osservatore Romano.
1970 Nella composizione tipografica dei quotidiani appare la
fotocomposizione, o composizione a freddo, che sostituirà rapidamente la
tradizionale composizione a caldo (con fusione di piombo in due fasi del
processo).
1970 Negli Stati Uniti inizia il servizio commerciale di videofono.
1970 Negli Stati Uniti inizia la commercializzazione di dischi e
nastri in quadrifonia.
1970 Il professore statunitense Alvin Toffler pubblica il libro
"Future Shock" sull'impatto umano e culturale delle nuove tecnologie.
1 gen 1970 Prima uscita dell'edizione settimanale in
portoghese de L'Osservatore Romano.
1 gen 1970 Trasferimento
dei primi Programmi al nuovo Centro di Produzione della Radio Vaticana a
Palazzo Pio.
3 gen 1970 Il
Congo Brazzaville diventa la Repubblica Popolare del Congo, paese a partito
unico (Partito Congolese dei Lavoratori) il cui capo è automaticamente capo
dello Stato.
4 gen 1970 L'Agenzia
Nuova Cina accusa l'Unione Sovietica di preparare la guerra contro la Cina. Due giorni dopo la
Pravda sovietica formula la stessa accusa contro la Cina.
9 gen 1970 Nomina
a Segretario della Pontificia Commissione per le Comunicazioni sociali di Mons.
Andrea Maria Deskur. Subentra a Mons. Albino Galletto.
11 gen 1970 In Nigeria la regione secessionista del Biafra capitola davanti
al Governo federale. Finisce una guerra civile che è durata 31 mesi.
14 gen 1970 In Giappone Eisaku Sato è rieletto Primo Ministro.
29 gen 1970 Il Cardinale Segretario di Stato, Jean
Villot, inaugura il primo gruppo di Studi radiofonici del nuovo Centro di
Produzione di Palazzo Pio.
16 feb-20 mar 1970 Seconda sessione a Washington della
Conferenza di Plenipotenziari per preparare gli accordi
definitivi per
la gestione dei satelliti per telecomunicazioni (INTELSAT). I Paesi membri del
sistema sono saliti a 74. Assistono inoltre 19 Paesi osservatori. Vi partecipa
lo Stato delle Città del Vaticano rappresentato da Mons. Peressin e dal
Direttore Tecnico della Radio Vaticana P. Antonio Stefanizzi S.J. Una terza sessione avrá luogo nel 1971.
23 feb 1970 La Guyana
diventa una Repubblica cooperativa. Il 17 marzo successivo Arthur Chung ne è
eletto Primo Presidente.
2 mar 1970 La Rhodesia si
autoproclama repubblica, rompendo tutti i vincoli con la corona britannica.
5 mar 1970 Entrata in vigore
del trattato di non proliferazione nucleare.
18 mar 1970 In Cambogia un colpo di Stato incruento spodesta il Capo dello
Stato, principe Norodom Sihanuk, che era a Mosca. Tre giorni dopo, Cheng Heng è
nominato Capo dello Stato.
21 mar 1970 In Cecoslovacchia, l'ex Primo Segretario Alexander Dubcek è
sospeso dal Partito.
6 apr 1970 Pubblicazione
del messaggio di Paolo VI per la 4ª Giornata mondiale delle Comunicazioni
Sociali, da celebrarsi il successivo 10 maggio, sul tema: “Gli strumenti della
comunicazione sociale e la gioventù". In esso il Papa scrive tra l'altro:
"...
il fenomeno assume ogni giorno proporzioni più vaste, la stampa, la radio, il
cinema, la televisione tendono sempre più ad assorbire, ed anzi a sostituire,
tutto ciò che i rapporti familiari, scolastici, parrocchiali... permettevano
alle generazioni passate di trasmettere in eredità ai loro discendenti".
(AAS 62, 1970, 456 ss.).
21 apr 1970 In Austria, Bruno Kreisky è Cancelliere.
23 apr 1970 Gambia diventa indipendente in seno al Commonwealth.
24 apr 1970 La Cina
lancia il suo primo satellite.
26 apr 1970 In Colombia, vittoria elettorale di Miguel Pastrana Borrero che
diventa Presidente.
10 mag 1970 4ª Giornata mondiale delle Comunicazioni
sociali. Il tema è: “Gli strumenti di comunicazione sociale e la gioventù”.
(Cfr. sopra 6 apr 1970).
16 mag 1970 Nella Repubblica Dominicana, Joaquín Balaguer è rieletto
Presidente.
29 mag 1970 In Sri Lanka la vittoria della coalizione di sinistra porta la Sig.ra Sirimavo
Bandaranaike alla carica di Primo Ministro.
4 giu 1970 Tonga diventa
indipendente in seno al Commonwealth.
5 giu 1970 Discorso
di Paolo VI ai partecipanti alla Sessione Plenaria della Pontificia Commissione
per le Comunicazioni sociali. Il Papa dice che bisogna promuovere "uno
studio rigoroso e approfondito, in sede dottrinale, di quella realtà che con
termine ormai classico chiamiamo la comunicazione sociale" e poi studiare
il grave problema dei contenuti. "In particolare, si dovrà studiare
ulteriormente il problema della opinione pubblica nella Chiesa, tema delicato e
non facile, grave di conseguenze tanto sul piano positivo come su quello negativo,
secondo che sia o no correttamente impostato e risolto". (AAS 62, 1970,
508 ss.).
8 giu 1970 In
Argentina i capi militari costringono alle dimissioni il Presidente Juan Carlos
Onganía e assumono il potere.
18 giu 1970 In Gran Bretagna, vittoria del conservatori. Il giorno
successivo, Edward Heath sostituisce Harold Wilson.
22 giu 1970 In Ecuador, il Presidente José Maria Velasco assume poteri
dittatoriali.
1 lug 1970 In Guatemala,
Presidenza di Carlos Arana Osorio.
3 lug 1970 Il Portogallo
richiama il suo Ambasciatore presso il Vaticano e formula proteste per
l'udienza concessa due giorni prima da Paolo VI a tre capi africani di
movimenti indipendentisti.
5 lug 1970 In Messico, elezione
di Luis Echeverría a Presidente.
10 lug 1970 Il Vescovo Cattolico James Walsh arriva a Hong Kong dopo 12 anni
di prigionia in Cina.
11 lug 1970 Nomina del Professore Federico
Alessandrini, finora vicedirettore dell'Osservatore Romano, a Direttore della
Sala Stampa della Santa Sede. Subentra a Mons. Fausto Vallainc, che la dirigeva
dalla sua creazione il 19 ott 1966, e adesso è stato nominato Vescovo ausiliare
di Siena.
27 lug 1970 In Portogallo, morte di Antonio Oliveira Salazar, Capo dello Stato
per 40 anni.
14 ago 1970 Ripristino dei rapporti diplomatici tra la Santa Sede e la Yugoslavia, dopo quasi
18 anni di interruzione.
17 ago 1970 In Libano, Suleiman Franjieh è eletto Presidente in sostituzione
di Charles Helou.
21 ago 1970 In questa data un rapporto della Direzione
Generale stabilisce che la
Radio Vaticana conta su 15 trasmettitori distribuiti tra il Centro trasmittente Vaticana e S.
Maria di Galeria, così divisi: Onda Media (3 trasmettitori); Onda Corta (12
trasmettitori, tra i quali cinque da 100 kW, uno di 80 kW, uno di 30 kW, due
di 10 kW e 3 di 5 kW). Come personale,
lavorano nella Radio 240 persone a tempo pieno (32 delle quali sono Gesuiti)
e ci sono inoltre 170 collaboratori permanenti. La produzione è di 470 programmi settimanali equivalenti a 19/20 ore
giornaliere di trasmissione così distribuite: Europa, 259; Africa, 112;
America, 42; Australia e Nuova Zelanda, 14; programmi liturgici, 11; programmi
musicali, 2.
30 ago 1970 Discorso di Paolo VI a 350 propagandisti
del settimanale diocesano di Lucca: "L'essere
nuovo", nel suo 25º di vita. Il Papa parla tra l'altro della duplice
funzione della stampa cattolica: "quella di gareggiare nobilmente con
l'altra stampa, e di meritarsi una preferenza presso i buoni cattolici; e
quella non solo d'informare i suoi lettori, ma di formarli, di abituarli a giudicare
le cose e gli avvenimenti in conformità alla coscienza cristiana: compito
questo insostituibile ed oggi più che mai degnissimo, anzi
indispensabile". (L'Osservatore
Romano, 31 ago 1970).
31 ago 1970 In Ghana, elezione a Presidente di Edward Akufo-Addo.
4 set 1970 In Cile, vittoria
con maggioranza relativa del candidato marxista Salvador Allende, che il 24
ottobre successivo sarà eletto dal Congresso dei deputati a Presidente del
paese.
6 set 1970 Nella Repubblica
Malgascia, vittoria elettorale del Presidente Philibert Tsiranana.
13 set 1970 Discorso di Paolo VI ai partecipanti al 7º
Congresso Internazionale dell'Union Internationale des Agents de Diffusion de la Presse e de l'Edition. In
esso il Papa afferma: "Conoscete l'attenzione particolare che abbiamo
sempre portato ai problemi del giornalismo, dato che il giornale, anche con
l'avanzare della radio e della televisione, resta il mezzo principe d'informazione,
di formazione, di cultura e di svago". (IP6º 8, 872 ss.).
14 set 1970 Paolo VI annuncia la decisione di
sciogliere i corpi militari pontifici. È la vigilia del centenario delle presa
di Roma e la fine degli Stati Pontifici.
ott 1970 Nella
Conferenza generale dell'UNESCO, a Parigi, i Paesi del Terzo Mondo denunciano
lo squilibrio dell'informazione. Comincia il dibattito su un "Nuovo
Ordine Mondiale dell'Informazione e della Comunicazione” (NOMIC).
28 ott 1970 In Egitto, il Presidente Nasser muore vittima di un attacco al cuore.
6 ott 1970 In Bolivia, colpo
di Stato militare condotto dal capo dell'esercito generale Rogelio Miranda. Il
giorno successivo, il generale Torres espelle Miranda e si autonomina
Presidente.
8 ott 1970 Il Premio Nobel
per le Letteratura è attribuito al letterato dissidente russo Alexandre
Solzhenitsyn.
9 ott
1970 La Cambogia si denomina
Repubblica Khmer.
10 ott 1970 Fiji diventa indipendente in seno al
Commonwealth.
15 ott 1970 In Egitto, Anwar el Sadat è eletto Presidente
in plebiscito.
21 ott 1970 Secondo BritEnc. Paolo VI sembra condannare
le torture della polizia inflitte ai prigionieri politici.
12 nov 1970 Visita del Ministro degli Esteri sovietico
Andrej Gromiko a Paolo VI.
13 nov 1970 Colpo di stato sanguinoso in Siria, capeggiato dal Ministro
delle Difesa Hafez al-Assad. Viene spodestato
il governo di Nureddin al-Attassi.
23 nov 1970 Paolo VI pubblica un decreto secondo il
quale i Cardinali ultra ottantenni perdono il diritto a partecipare al Conclave
per l'elezione del nuovo Papa.
26 nov-5dic 1970 9º
Viaggio extraitaliano di Paolo VI:
Iran, Pakistan, Filippine, Samoa, Australia, Indonesia, Hong
Kong, Sri Lanka.
In questo ultimo viaggio extraitaliano di Paolo VI, che ha una durata di
10 giorni, il Papa visita 9 località (Teheran, Dhaka, Manila, Pago Pago, Apia,
Sydney, Djakarta, Hong Kong, Colombo), appartenenti a 8 Paesi (Iran, Pakistan,
Filippine, Samoa, Australia, Indonesia, Hong Kong, Sri Lanka), e pronuncia X
discorsi.
Durante
questo viaggio, il 27 novembre 1970, Paolo VI subisce a Manila un attentato.
Per
questo viaggio, la
Radio Vaticana inaugura i collegamenti via satellite. Si
stabilisce un canale audio con Teheran (26 nov), uno telegrafico con la Radio (2SM)
di Sidney e uno audio con Manila. Inoltre si stabilisce un ponte radio di Onda
Corta con "Radio Veritas" di Manila (26-30 nov) per l'invio di
materiali sonori e di informazioni in voce degli inviati di Radio Vaticano,
ponte col quale si realizzano pure alcune radiocronache in diretta con
"Radio Veritas".
Il
1º di dicembre si stabilisce un singolare canale audio tra Manila e Sidney
attraverso la Città
del Vaticano, realizzando il tratto Manila-Vaticano tramite ponte-radio di
Onda Corta, e il tratto Vaticano-Sidney tramite satellite geostazionario. Il
circuito supera i 100.000
km,, rendendo sensibile il ritardo (0,33 secondo)
dovuto alla distanza di propagazione.
Un altro canale audio via satellite è attivato con Hong Kong (4 dic). La Radio Vaticana, la Radio di uno degli 11 Stati
fondatori SCV INTELSAT, incomincia l'uso sistematico di questa tecnologia della
telecomunicazione che in futuro adopererà sempre più intensamente.
29 nov 1970 Messaggi di Paolo VI per la Radio e Televisione del
Venezuela nell’inaugurazione del collegamenti via satellite con il sistema
mondiale di comunicazioni televisive. Il radiomessaggio, registrato prima della
partenza del papa per l’Asia, è diffuso nel Venezuela domenica, 29 novembre. In
esso il Papa dice tra l’altro:
“Non soltanto la nostra voce, bensì, in qualche modo, la nostra stessa
persona entra oggi in tanti focolari venezuelani, e vi chiediamo che ognuno
consideri come una visita personale, piena di amoree di paterna benevolenza”.
la nostra presenza”. (IP6º, 1970. pp.
1404-1405)
dic 1970 P.Pasquale
Borgomeo diventa Capo della Redazione Centrale della Radio Vaticana.
dic 1970 Viene
chiuso il regolare collegamento radiotelegrafico della Radio Vaticana con l'Argentina,
che era stato inaugurato il 1º giugno 1943, a causa della disponibilità di altri
canali di telecomunicazione affidabili (SRT 2,1).
1 dic 1970 In
Italia, introduzione della legalizzazione del divorzio.
2 dic 1970 Discorso
di Paolo VI ai giornalisti ed ai tecnici della radio-televisione di Sidney
durante il suo viaggio in Estremo Oriente. Il Papa dice tra l'altro:
"In questo momento in cui l'insieme degli uomini tende ad accedere
alla cultura, in cui il transistor, in particolare, porta fino ai più modesti
villaggi la voce dei giornalisti, voi potete, anzi dovete essere gli artefici,
più che molte altre forme di potenza, nell'edificazione di una società più
giusta, più vera, più pacifica". (AAS 63,1971, 66 ss.).
7 dic 1970 In
Pakistan, vittoria della lega Awami del Pakistan Orientale nelle prime
elezioni.
15 dic 1970 La sonda sovietica "Venera 7" atterra su Venere.
14 dic 1970 In Spagna, processo di Burgos contro terroristi
indipendentisti baschi. Le 6 condanne a morte, inflitte dal tribunale il 28
successivo, saranno commutate il 30 dicembre in condanne a 30 anni di prigione.
20 dic 1970 In Polonia, dimissioni del Primo Segretario Wladyslaw
Gomulka. E` sostituito da Edward Gierek.
31 dic 1970 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana
aveva le seguenti dimensioni:
Agenzie di notizie
collegate: 3 (ANSA, AGI, AFP).
Personale dipendente:
240.
Trasmettitori in
esercizio: 10. (3 di OM, 7 di OC).
Ore di produzione
giornaliera media: 19/20.
Reti in esercizio: 3.
(Rossa, Verde e Gialla).
Bilancio consuntivo
annuale: 908.000.000 lit., pari a 9.911.000.000 lire del 1993.
______________________________________________________________________________________________
1971
______________________________________________________________________________________________
1971 In
questo anno la Radio
Vaticana celebra con diverse iniziative il 40º anniversario
della sua inaugurazione.
1971 La
Redazione Centrale della Radio Vaticana produce in media uno Studio ogni
giorno.
Si consolida la pratica della preregistrazione in studio di
tutte le trasmissioni tranne il Radiogiornale. Ciò migliora la qualità tecnica
e radiofonica del prodotto e rende più comoda e precisa la sua messa in onda,
che comunque segue con piccolo ritardo la registrazione in Studio.
1971 Proseguono
i lavori di adattamento di Palazzo Pio al lavoro radiofonico. Il collegamento
tra Palazzo Pio e la
Palazzina di Leone XIII in Vaticano è assicurato da due cavi
audio di 30 coppie ognuno e da un cavo video coassiale.
1971 Lo
scambio di rapporti di ascolto con corrispondenti tecnici stabili, appartenenti
ad emittenti europee e extraeuropee (12.000 circa rapporti di questo genere sono
stati ricevuti nel 1971) permette di stabilire che in questo anno la ricezione
della Radio Vaticana nei Paesi europei è soddisfacente come pure è
soddisfacente in Asia, Australia, America Centrale e Settentrionale, Africa
meridionale e Ghana. Mancano rapporti sufficienti per poter formare un giudizio
definitivo sulla ricezione nel resto dei Paesi dell'Africa e in Sudamerica.
1971 A
Ginevra, Conferenza Mondiale sulle telecomunicazioni e Radiocomunicazioni
Spaziali. Vi partecipa la Radio Vaticana per essere direttamente interessata
(Radiodiffusione) e in rappresentanza del Governatorato dello Stato della Città
del Vaticano (telecomunicazioni in genere).
(Giu 11).
1971 Nel
Centro di S. Maria di Galeria, i due trasmettitori in Onda Media sono messi in
parallelo sulla frequenza di 1529 kHz, per servire con migliore affidabilità le
trasmissioni della Rete Rossa, rivolta all'Europa e al bacino del Mediterraneo.
1971 Primo
lancio di un satellite della Quarta Serie INTELSAT IV (4000 circuiti
telefonici, 2 canali televisivi).
11 gen 1971 Lettera della Segreteria di Stato al
Presidente dell'UNDA in occasione dell'Assemblea generale della stessa (New
Orleans, 11-17 gennaio). "I recenti progressi -dice la lettera-
specialmente della televisione, sono stati veramente sbalorditivi. Mediante i
satelliti di comunicazione, la televisione sta raggiungendo le dimensioni
mondiali già conquistate dalla radio per le comunicazioni simultanee...".
(Baragli, o.c., pag. 1172).
25 gen 1971 In Uganda, colpo di Stato. Idi Amin depone il Capo dello Stato
Milton Obote, mentre questo rientrava dalla Conferenza dei Capi di Stato del
Commonwealth.
31 gen 1971 Gli Stati Uniti lanciano verso la Luna l'Apollo 14 con
equipaggio umano. Atterrerà sul satellite il 5 febbraio successivo.
7 feb 1971 In
Polonia, espulsione dal Partito dell'ex Primo Segretario Wladyslaw Gomulka.
12 feb 1971 Quarant'anni della Radio Vaticana. Visita
di giornalisti al Centro Trasmittente di Santa Maria di Galeria.
20 feb 1971 Negli Stati Uniti è diffuso per radio per errore l'allarme di
attacco nucleare: grande panico.
27 feb 1971 Udienza di Paolo VI ai dirigenti e al
personale della Radio Vaticana, nel 40º anniversario di fondazione. Nel suo
importante discorso, il Papa dice tra l'altro:
"... questo strumento moderno, scientifico, tecnico, posto in questo
luogo e a questo servizio costituisce di per sé la apologia della modernità
della Chiesa nei suoi contatti con il mondo circostante, della sua simpatia
per il progresso delle scienze, della sua stima per il lavoro umano, della sua
attualità storica”.
Più tardi, Paolo VI raccoglie e riassume dal "Regolamento
programmi", letto da P. René Arnou, Delegato del padre Generale della
Compagnia di Gesú il 29 di febbraio del 1960, il passaggio che definisce lo
scopo essenziale della Radio Vaticana:
"Lo
scopo essenziale della Radio Vaticana, noi leggiamo nei vostri Statuti, è
quello di unire direttamente il centro della cattolicità con i diversi Paesi
del mondo, di dare al Papa la possibilità di rivolgersi direttamente a tutti i
fedeli della terra, e diffondere la sua parola e il suo pensiero, di informare
sull'attività della Santa Sede, di farsi eco della vita cattolica nel mondo,
di mostrare il modo di vedere della
Chiesa e, in genere, di esporre il messaggio cristiano”.
(IP6º IX 151-155).
3 mar 1971 In Cina, lancio del
secondo satellite artificiale.
12 mar 1971 In Siria, Hafez al-Assad, che aveva guidato il sanguinoso colpo
di Stato del 13 nov 1970, è eletto Presidente con referendum.
15 mar 1971 Discorso di Paolo VI ai partecipanti all'8ª
Assemblea plenaria della Pontificia Commissione
per le Comunicazioni sociali e ai rappresentanti del "Catholic
Media Council". Paolo VI si riferisce all'Istruzione Pastorale in
preparazione, e, parlando del dovere di "approfondire la coscienza ideale
della funzione dei mezzi di comunicazione sociale di cui disponiamo",
afferma:
"Essi si inseriscono con la esile vena,
nell'oceano delle comunicazioni sociali moderne: talché la loro voce sembra
talora sommersa e impotente. Poi, citando le iniziative esistenti, si riferisce
alle iniziative "della stessa Radio Vaticana, che ha celebrato il suo
quarantennio"... (AAS 63, 1971, 278 ss.; IP6º IX 181-186).
22 mar 1971 In Argentina, i militari depongono in un colpo di Stato incruento
il Presidente Roberto Marcelo Levingston. Il 26 marzo successivo gli subentra
Alejandro Agustín Lanusse.
25 mar 1971 Pubblicazione del messaggio di Paolo VI per
la 5ª Giornata delle Comunicazioni Sociali, sul tema: "Gli strumenti di
comunicazione sociale a servizio dell'unità degli uomini". (Baragli,
o.c., pag. 1190).
30 mar 1971 Promulgazione di una legge che regola il
lavoro del personale assunto per esigenze specializzate del Governatorato
(come la Radio,
che in quel momento era una Direzione Generale del Governatorato). In questa
categoria entrava la quasi totalità del personale che lavorava sotto la Direzione dei Programmi
(130 a
tempo pieno, più 170 collaboratori fissi). Il 1º aprile successivo furono
pubblicate le norme di esecuzione della legge. Di conseguenza, buona parte del
personale dei Programmi della Radio Vaticana, legata fino allora con contratti
a termine, incomincia ad essere inquadrata con contratti speciali a tempo
indeterminato. Con la loro entrata in vigore il 1º gennaio 1972, sará meglio
definita anche la loro retribuzione economica.
9 apr 1971 Il
leader comunista italiano Berlinguer proclama nel 24º Congresso del Partito
Comunista Sovietico il diritto del Partito Comunista Italiano ad un percorso
autonomo.
14 apr 1971 Terza ed ultima sessione a Washington
della Conferenza di Plenipotenziari per gli accordi definitivi sul sistema di
telecomunicazioni commerciali mondiali via satellite INTELSAT. I Paesi membri
sono diventati nel frattempo 79. Lo Stato della Città del Vaticano, membro
fondatore di INTELSAT, è rappresentato da Mons. Peressin, Consigliere della
Delegazione Apostolica di Washington e da P. Stefanizzi, Direttore Tecnico
della Radio Vaticana. Sono siglati due accordi definitivi: uno, principale, firmato
dai Governi, che dà all'Organizzazione la sua configurazione; l'altro, Operativo,
firmato dai Governi o da enti di esercizio di telecomunicazioni, che tratta di
questioni dettagliate sul piano tecnico, finanziario e di esercizio.
19 apr 1971 Sierra Leone proclama la sua indipendenza in seno al
Commonwealth.
22 apr 1971 In Haiti, morte del Presidente François Duvalier. Gli subentra
come Presidente vitalizio suo figlio Jean-Claude.
25 apr 1971 La sonda sovietica Soyuz 10, con tre cosmonauti a bordo, si
allaccia nello spazio con la stazione spaziale previamente messa in orbita
Salyut. Il successivo 7 giugno tornerà nella Terra.
3 mag 1971 In
Germania Orientale Erich Honecker subentra come Primo Segretario a Ulbricht,
dimissionario per motivi di salute e di età.
3 mag 1971 Il
Vaticano annuncia che rappresentanti vaticani e polacchi hanno avuto
conversazioni per discutere sui rapporti Chiesa-Stato. E' la prima volta dopo
la 2ª Guerra Mondiale.
14 mag 1971 Pubblicazione della lettera apostolica di
Paolo VI "Octogesima adveniens",
al Cardinale Roy, Presidente del Consiglio per i laici e della Commissione
"Iustitia et Pax", nell'80º anniversario dell'Enciclica Rerum novarum. Il Papa enumera
"tra i principali mutamenti del nostro tempo ... l'importanza che assumono
gli strumenti di comunicazione sociale e il loro influsso sulla trasformazione
delle mentalità, delle cognizioni, delle organizzazioni e della società
stessa"... (AAS 63, 1971, 401 ss.).
19 mag 1971 L'Unione Sovietica lancia una prima sonda verso Marte. Il 28
successivo lancerà una seconda, e il 30 dello stesso mese gli Stati Uniti
lanciano verso lo stesso obiettivo il Mariner 9.
23 mag 1971 5ª Giornata mondiale delle Comunicazioni
Sociali, sul tema: "Gli strumenti di comunicazione sociale a servizio
dell'unità degli uomini".
23 mag 1971 Con occasione della Giornata delle
Comunicazioni Sociali, viene resa pubblica l'Istruzione Pastorale "Communio et progressio" della
Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali, fatta in adempimento di un
mandato conciliare (Cfr. "Inter
Mirifica", n. 23). A giudizio universale, è uno dei migliori documenti
postconciliari. (AAS v.63, 1971, 593-656).
25 giu 1971 Lettera della Segreteria di Stato al
Presidente dell'Unione Cattolica Internazionale della Stampa (UCIP) in
occasione del 9º Congresso della stessa (Lussemburgo, 14-18 luglio), sul tema
"L'opinione pubblica nella Chiesa". (L'Osservatore Romano, 15 lug
1971). Nei riguardi di questa lettera, il Congresso ebbe reazioni che sono
state definite "poco edificanti". (Cfr. Journalistes Catholiques,
1971, nn. 58/59, p. 26, e 1972, nn. 62/63, p. 17).
30 giu 1971 Inaugurazione in Vaticano della nuova
aula delle Udienze, progettata e realizzata dall’architetto Pier Luigi Nervi.
L'edificio si trova a cavallo tra lo Stato Italiano e quello Vaticano in
un'area italiana però soggetta ad extraterritorialità a favore della Santa
Sede. I lavori furono avviati nel 1966. L'Aula, realizzata facendo ampio
ricorso al calcestruzzo armato, è capace di ospitare fino a 12.000 persone ed è
coperta da una volta parabolica che concentra l'attenzione del pubblico verso
il palco, dove Pericle Fazzini realizzò la scultura bronzea della Resurrezione (1977); le grandi vetrate
ovali che danno luce all'interno sono di Giovanni Hajnal. Il grande organo, che
si trova sul fondo, nascosto dai pannelli dietro la scultura di Fazzini, fu
costruito da Mascioni nel 1970 seguendo lo stesso progetto che Raffaele Manari elaborò
nel 1933 per l'organo del Pontificio Istituto di Musica Sacra. Per
l’occasione dell’inaugurazione Paolo VI disse tra l’altro:
“l’incombente vicinanza
della Basilica di San Pietro esigeva non certo la velleità di un’emulazione, ma
l’impegno a tentare opera non meschina e banale, ma cosciente della sua
privilegiata collocazione e della sua ideale destinazione2 (IP6º, 1971, IX,
pag. 600).
Nel futuro verrà
chiamata “Aula Paolo VI”.
19 lug 1971 In Sudan, militari di sinistra prendono il potere, ma il
Presidente Gaafar Nimeiry, aiutato dalla Libia, riprende il potere il 22
luglio successivo.
26 lug 1971 Gli Stati Uniti lanciano verso la Luna l'Apollo 15. Arriverà il
31 successivo, e tornerà sulla Terra il 2 agosto.
14 ago 1971 Bahrein proclama la sua indipendenza dalla Gran Bretagna.
20 ago 1971 I Capi di stato di Egitto, Siria e Libia firmano a Damasco la
costituzione della Confederazione delle Repubbliche Arabe.
22 ago 1971 In Bolivia, Hugo Banzer Suárez occupa la Presidenza dopo 4
giorni di guerra civile.
8 set 1971 Nomina
a Presidente della Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali di Mons.
Edward Heston. Subentra al Presidente, Mons. Martin J. O'Connor, in carica dal
30 gennaio 1948, e al Pro Presidente Mons. Agostino Ferrari Toniolo, in carica
dal 23 aprile 1969.
28 set 1971 Il Cardinale Jozsef Mindszenty, dopo 15
anni di reclusione nell'ambasciata statunitense di Budapest, arriva in
Vaticano.
30 set - 6 nov
1971 Assemblea generale 2ª ordinaria del
Sinodo dei Vescovi sui temi del sacerdozio ministeriale e della giustizia nel
mondo.
Malgrado che, secondo il Regolamento del Sinodo, le sedute plenarie siano
riservate, la Segreteria
del Sinodo, comprendendo le esigenze della Radio Vaticana, autorizza la
assistenza alle stesse di redattori dell'emittente, il che permette al
Radiogiornale di fare poco dopo la fine di ogni seduta mattutina, nella trasmissione
delle 14,30, un resoconto aggiornato della stessa.
8 ott 1971 Inaugurazione
dell'edizione settimanale in tedesco de L'Osservatore Romano.
25 ott 1971 L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite vota
l'ammissione della Cina popolare e l'espulsione di Taiwan. La Cina succede a Taiwan
anche nel diritto di veto all'interno del Consiglio di Sicurezza. Il 15
novembre successivo la rappresentanza cinese occuperà i propri seggi nell'Assemblea.
27 ott 1971 Il governo del Congo Kinshasa annuncia che
d'ora in poi il paese si chiamerà Repubblica dello Zaire.
14 nov 1971 Colloquio di Paolo VI dopo la recita
dell'Angelus nella Giornata del quotidiano cattolico. In esso il Papa dice:
1) E' importante essere informati: la circolazione complessa e febbrile
delle notizie non ci deve trovare ai margini dell'ignoranza o
dell'indifferenza. 2) Non meno importante è che l'informazione circa la vita
vissuta abbia il suo specchio limpido e onesto. 3) E' anche importante che
questo quadro mobile della realtà quotidiana abbia una sua interpretazione
conforme ai principi ed ai fini veri ed indispensabili della vita,
un'interpretazione cristiana. (L'Osservatore
Romano, 15-16 nov 1971).
27 nov 1971 Discorso di Paolo VI ai partecipanti al
Convegno dell'Ufficio Promozionale Stampa della Conferenza Episcopale Italiana
(CEI). Il Papa si chiede:
"Non si indulge, alle volte, consapevolmente o no, ad una visione
troppo ottimistica, per un verso, e che sa di meccanicismo positivistico e
storicistico, per altro verso, quando si pensa o si dà per scontato che la
proposizione di notizie o di immagini -quali che esse siano o comunque essa
avvenga- avrà necessariamente il magico effetto di portare l'opinione pubblica
ad un effetto benefico? (L'Osservatore
Romano, 28 nov 1971).
30 nov 1971 La 2ª Assemblea generale ordinaria del
Sinodo dei Vescovi, nella Proposta conclusiva sulla Giustizia nel Mondo,
afferma tra l’altro:
24)
Gli uomini del nostro tempo esigono che sia comunicata con gli strumenti della
comunicazione sociale la verità; il che comprende anche il diritto di vedere le
immagini veritiere che gli stessi strumenti offrono, e la possibilità di
rettificare la verità alterata dei fatti.
45)
La Chiesa riconosce a tutti il diritto ad una ragionevole libertà di parola e
di opinioni; nel quale diritto rientra anche quello di essere ascoltati in uno
spirito di dialogo rispettoso della legittima diversità nella Chiesa. (AAS 63,
1971, 929 ss.).
17 dic 1971 Resa del comando militare del Pakistan, nel Pakistan Orientale
all'India che favoriva la secessione di questa parte del Paese.
21 dic 1971 L'austriaco Kurt Waldheim è eletto a Segretario Generale
delle Nazioni Unite in sostituzione di U Thant.
23 dic 1971 Discorso di Paolo VI ai Cardinali in
occasione degli auguri natalizi. Il Papa dice tra l'altro:
[Il Concilio] "è stato proprio un'integrazione logica e coerente e
fedele del sacro depositum, e un'applicazione nuova ed adeguata dell'azione
pastorale della Chiesa. Vero è che ... è affiorata da qualche parte una certa
ambiguità nell'interpretazione del Concilio... Gli aspetti principali di
questa ambiguità, che talora ha non poco turbato il sensus fidei del Popolo di
Dio sono: il ripudio della tradizione; la contestazione dell'autorità"...
(AAS 64, 1972, 31 ss.).
24 dic 1971 In Italia, Giovanni Leone è eletto Presidente della Repubblica.
31 dic 1971 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana
aveva le seguenti dimensioni:
Personale dipendente:
240.
Agenzie di notizie
collegate. 3 (ANSA, AGI, AFP).
Trasmettitori in
esercizio: 10. (3 di OM, 7 di OC).
Ore di produzione
giornaliera media: 19/20.
Reti in esercizio: 3.
(Rossa, Verde e Gialla).
Bilancio consuntivo
annuale: 1.159.000.000 lit., pari a 12.049.000.000 lire del 1993.
______________________________________________________________________________________________
1972
_____________________________________________________________________________________________
1972 Proseguono
e si avvicinano al termine i lavori di adattamento del Palazzo Pio alla sua
nuova destinazione a Centro di Produzione della Radio Vaticana.
Sono praticamente finiti i piani:
Primo (in cui sono insediati i 15
programmi destinati all'Europa Orientale e la Biblioteca);
Terzo (in cui si insediano la Direzione dei Programmi,
la Redazione
Centrale, i Programmi Musicali e i Programmi in francese,
spagnolo, portoghese, tedesco e scandinavo);
Quarto (che ospita il Radiogiornale e i
Programmi Italiano, arabo, cinese, etiopico, e giapponese, e nel quale funziona
il Centro Tecnico Trasmissioni, vero Centro Controllo del Centro di Produzione
di Palazzo Pio, punto di collegamento con la Palazzina di Leone XIII
e punto della messa in onda di molteplici trasmissioni);
Quinto e Sesto (che contengono Studi radiofonici ed altre installazioni e
servizi tecnici di manutenzione, ecc.). Gli Studi radiofonici ultimati sono già
7.
1972 La Redazione Centrale
prosegue la sua produzione di Studi (media uno al giorno). Inoltre inizia la
pubblicazione di brevi commenti su avvenimenti e questioni di attualità,
chiamati "Appunti", e inizia la costituzione di un Archivio di
materiali redazionali e di documentazione.
1972 Il
quotidiano statunitense "U.S. Today", affidando ai suoi redattori gli
appositi terminali, introduce i "sistemi editoriali", che unificano
i lavori di redazione e di composizione tipografica.
9 gen 1972 Lettera
della Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali in occasione del III
Incontro interamericano sulla pastorale dei mezzi di massa (Guatemala, 9-14
gennaio). In essa si dice:
"Alla
Chiesa stessa, come Popolo di Dio e organismo sociale, occorre una sana interna
opinione pubblica; e questa, a sua volta, richiede un'informazione abbondante
e pronta circa i differenti aspetti della sua vita. Anzi, al giorno di oggi,
essa stessa è notizia: deve dunque curare il volto che di sé mostra alla
curiosità o all'interesse di tutti gli uomini. E questo può indurla a rinnovare
i suoi metodi e le sue maniere di esprimersi, ed a curarsi dell'immagine che
l'opinione pubblica si farà dei suoi atti e delle sue prole". (Baragli,n
o.c., pag. 1334).
13 gen 1972 In Ghana, colpo di Stato. Il Primo Ministro Kofi Busia, assente a
Londra per motivi di salute, è deposto dai militari guidati dal colonnello
Ignatius Acheampong.
15 gen 1972 In Danimarca, la regina Margrethe II succede al suo defunto padre
Re Frederik IX.
22 gen 1972 Firma a Bruxelles del trattato per l'ingresso della Gran Bretagna,
Danimarca, Irlanda e Norvegia nelle Comunità Economiche Europee.
24 gen 1972 Scoperta nella selva di Guam del sergente giapponese Shoichi
Yokoi, che era rimasto nascosto per 28 anni dalla presa dell'isola da parte
degli Stati Uniti nella Guerra Mondiale.
15 feb 1972 In Ecuador, un colpo di Stato incruento depone il Presidente José
María Velasco Ibarra.
21-27 feb- 1972 Visita del Presidente statunitense Richard Nixon in Cina: finirà
con un comunicato congiunto in cui si parla di coincidenze generali malgrado
differenze essenziali.
22 feb 1972 Nelle Repubblica Centroafricana, Jean Bedel Bokassa è designato
Presidente vitalizio.
4 mar 1972 Discorso
di Paolo VI ai partecipanti all'assemblea plenaria della Pont. Commissione per
le Comunicazioni Sociali. Il Papa dice tra l'altro:
"Il vostro servizio ... deve innanzi tutto, a noi pare, educare i
vostri ascoltatori all'attenzione per l'avvenimento, per la storia che si
distende davanti alla nostra esperienza, all'attualità; i giornalisti sanno
bene questa esigenza quanto sia importante per la loro professione; tanto più
per voi che intendete svegliare il mondo che vi ascolta all'attenzione, all'apprezzamento
della realtà vissuta nel flusso degli avvenimenti, quasi come per una lettura
non solo delle opere umane, ma per quella misteriosa presenza del governo
divino nella vicenda umana, presenza che chiamiamo Provvidenza"... Poi il
Papa parla della formazione dell'opinione pubblica e dell'informazione
religiosa. (L'Osservatore Romano, 5 marzo 1972).
10 apr 1972 Firma a Washington, Londra e Mosca del trattato che vieta
l'immagazzinamento di armi biologiche da parte di più di 70 nazioni.
21 apr 1972 Messaggio di Paolo VI per la 6ª Giornata
mondiale delle Comunicazioni Sociali, sul tema: "Gli strumenti della
comunicazione sociale al servizio della verità". Il Papa dice tra l'altro:
"Ogni
fatto ha la sua propria verità... Qui appare il compito dell'informatore, che
consiste non soltanto nel rilevare ciò che è immediatamente riscontrabile, ma
anche nel cercare elementi di inquadramento e di spiegazione circa le cause e
le circostanze dei singoli fatti... La responsabilità è poi ancora più grave
qualora il comunicatore sia chiamato, come spesso avviene, ad aggiungere, alla
semplice relazione del fatto, elementi di giudizio e di orientamento".
(Baragli, o.c., pag. 1343).
21 apr 1972 In Pakistan, Zulfikar Ali Bhutto diventa Presidente sotto una
nuova Costituzione.
24 apr 1972 Discorso di Paolo VI ai participanti al 4º
Convegno Federativo delle Congregazioni Mariane d’Italia. Il Papa dice tra
l'altro:
"... si può davvero essere severi anche nel giudizio verso la Chiesa,
sì, ma quando si ama, quando si è veramente amorosi della Chiesa".
(L'Osservatore Romano, 25-26 apr 1972).
13 mag 1972 Discorso di Paolo VI ai docenti e agli
alunni dell'Università Gregoriana in occasione del 4º centenario dell'elezione
a papa di Gregorio XIII, dal quale la
Gregoriana si nomina. In esso il papa torna sul rapporto tra
Magistero e Teologia. (L'Osservatore
Romano, 14 mag 1972).
14 mag 1972 5ª Giornata mondiale delle Comunicazioni
Sociali, sul tema: "Gli strumenti della comunicazione sociale al servizio
della verità". In occasione dell'Angelus, il Papa dice tra l'altro:
"... è l'opinione pubblica, in fondo, la regina anonima che domina il
mondo, la storia, la civiltà... e la
Chiesa vive ... per fare con suo annuncio ... buoni e saggi e
fraterni gli uomini". (L’Osservatore
romano .15-16 mag 72).
21 mag 1972 Danneggiamento della "Pietà" di
Michelangelo nella Basilica Vaticana da parte di Laszlo Toth, armato di un
martello.
22 mag-1giu 1972 Visita del presidente Statunitense Richard
Nixon in Unione Sovietica. Il 26 giugno firma un
trattato sulla limitazione dei
missili offensivi e dei sistemi antimissili e accordi di cooperazione scientifica.
Il 28, si rivolge inaspettatamente al popolo sovietico per televisione, e al
suo rientro in patria afferma che sono state messe le basi per nuovi rapporti
tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
22 mag 1972 Ceylon diventa la repubblica di Sri Lanka. William Gopallawa è il
suo Presidente.
30 mag 1972 Radio Burundi denuncia che in un fallito colpo di Stato del 29
aprile almeno 30.000 persone sono state uccise da ribelli che vengono accusati
di voler eliminare la tribu Tutsi.
1 giu 1972 Il
terrorista tedesco Andreas Baader è arrestato a Frankfurt. Il 15 giugno
successivo lo sarà pure la terrorista Ulrike Meinhof a Hannover.
17 giu 1972 Cinque uomini sono arrestati perchè sorpresi a installare un
dispositivo clandestino di ascolto nel quartiere generale del Comitato del
Partito Democratico a Washington. Inizia l'affare Watergate.
23 giu 1972 Discorso di Paolo VI al Collegio Cardinalizio
per il suo onomastico. Il Papa fa un'analisi delle condizioni generali della
Chiesa, segnalando la crisi di fiducia presso un certo numero di cristiani, gli
aspetti negativi, il servizio della giustizia e della verità, il rapporto
Chiesa-Mondo, i motivi di speranza... (L’Ossservatore
Romano, 24 giu 72).
lug 1972 Inizia
in via sperimentale la pubblicazione di un bollettino con i Programmi della
Radio Vaticana.
16 lug 1972 Il metropolita Dimitrios è eletto dal Sacro Synodo delle Chiese
Ortodosse Orientali a Patriarca Ecumenico come
successore di Athenagoras I, deceduto il 7 luglio precedente.
18 lug 1972 Il Presidente egiziano Sadat annuncia che ha chiesto a tutti
gli assistenti militari ed esperti sovietici di lasciare immediatamente
l'Egitto e che ha deciso di mettere tutte le basi sovietiche nel Paese sotto
controllo dell'Egitto.
28 lug 1972 Un portavoce cinese conferma che l'ex ministro della difesa Lin
Piao era morto in incidente aereo l'anno precedente dopo aver tentato di
rovesciare Mao tse-tung. Il 12 agosto successivo, la Cina accuserà l'Unione
Sovietica di aver cospirato con Lin Piao per assassinare Mao Tse-tung.
26 ago 1972 Apertura dei 20º Giochi Olimpici a Monaco di Baviera.
28 ago 1972 Il Direttore Generale della Radio, P.
Martegani, in lettera al Segretario di Stato, imposta il problema dell’
"imprimatur" per le pubblicazioni che nascono nella Radio Vaticana,
suggerendo che possa essere la stessa Direzione generale della Radio ad
assumere questa responsabilità, meno impegnativa di quella del contenuto delle
stesse trasmissioni.
2 set 1972 In Uruguay, arresto a
Montevideo del fondatore dei guerriglieri Tupamaros, Raul Sendic.
2 set 1972 Un portavoce
governativo egiziano conferma che il Paese si sta avvicinando all'Occidente in
richiesta di aiuto militare, economico e politico.
5 set 1972 A Monaco di Baviera,
attacco di terroristi palestinesi di Settembre Nero che uccidono due israeliani
e prendono altri nove come ostaggi. La vicenda finirà tragicamente in una
sparatoria in cui moriranno gli ostaggi, cinque terroristi e un poliziotto
tedesco.
25 set 1972 I norvegesi rifiutano in referendum l'ingresso del Paese nelle
Comunità Economiche Europee, firmato a Bruxelles dal loro governo il 22 gennaio
precedente. Due giorni dopo, il Governo annuncia le proprie dimissioni.
16 ott 1972 Chiusura dello Studio radiofonico della
Radio Vaticana a Via dei Penitenzieri, 120., residenza dei redattori Gesuiti.
Questo Studio, collegato con la
Palazzina di Leone XIII, aveva funzionato per molti anni,
data la sua maggiore accessibilità in ogni momento. Il Centro di Produzione di
Palazzo Pio, perfettamente accessibile, lo rende inutile.
26 ott 1972 Radio Hanoi annuncia che tra gli Stati Uniti e
il Vietnam del Nord è stato raggiunto un piano di pace di nove punti. A
Washington il consigliere presidenziale Kissinger dice che la pace in Indocina
è a portata di mano. Il Presidente sudvietnamita Thieu denuncerà il 1 novembre
successivo che il piano e una resa del Sud Vietnam ai comunisti.
7 nov 1972 Negli Stati Uniti
Nixon vince le elezioni Presidenziali.
17 nov 1972 In Argentina, rientro di Juan Perón dopo un esilio di 17 anni.
28 nov 1972 Promulgazione di un decreto della
Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano in cui si introducono
modifiche al regolamento generale per il personale di ruolo.
30 nov 1972 Approvazione da parte della Segreteria di
Stato dei nuovi Statuti dell'UNDA (l'associazione internazionale cattolica per
la radio e la televisione), previamente approvati dall'Assemblea Generale
dell'associazione (New Orleans, 11-17 gen 1971).
10 dic 1972 Inasprimento della guerra in Vietnam. I
B-52 statunitensi riprendono i bombardamenti.
18 dic 1972 Il Segretario di Stato, Cardinale Villot,
in risposta alla consultazione fatta dalla Direzione della Radio sull’
"imprimatur" (cfr. 28 ago 72), suggerisce l'istituzione di una
commissione, interna alla Radio, che abbia la responsabilità del controllo
previo dei testi destinati ad essere trasmessi (almeno nelle principali lingue
europee, spesso note anche in altri continenti, e singolarmente importanti
nella formazione dell'opinione pubblica mondiale).
31 dic 1972 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana
aveva le seguenti dimensioni:
Personale dipendente:
240.
Agenzie di notizie
collegate. 3 (ANSA, AGI, AFP).
Trasmettitori in
esercizio: 10. (3 di OM, 7 di OC).
Ore di produzione
giornaliera media: 19/20.
Reti in esercizio: 3.
(Rossa, Verde e Gialla).
Bilancio consuntivo
annuale: 1.125.000.000 lit., pari a 12.550.000.000 lire del 1993.
______________________________________________________________________________________________
1973
_____________________________________________________________________________________________
1973 Nel
1973 si costituisce l'Ufficio Propaganda della Radio Vaticana, dipendente dalla
Direzione Generale, che assume tra altri compiti la pubblicazione del
Bollettino "Radio Vaticana Programmes", in lingua italiana. Questo, dal
mese di gennaio diventa mensile e già nel corso dell’anno passa da 30.000 a 70.000 copie, e
la formazione di un Archivio fotografico della Radio Vaticana.
1973 Sulla
base della biblioteca dei Padri Gesuiti Scrittori della Radio Vaticana si forma
la nuova Biblioteca di Consultazione del Centro di Produzione, installata nel
Primo Piano di Palazzo Pio.
1973 Nel
1973 si costituisce a Palazzo Pio l'Archivio musicale sonoro della Radio
Vaticana, nel quale confluiscono la Discoteca e una Nastroteca con le registrazioni
musicali fatte dalla Radio Vaticana dall'inizio della registrazione su nastro
magnetico.
1973 Le
Messa per l'Europa, che si trasmetteva quotidianamente in Latino (con le
letture in varie lingue moderne) nei mesi di maggio e giugno alle 07,30 di
Roma, si estende alla Quaresima, all'ottava di Pasqua, all'Avvento e al
Natale, col proposito di renderla quotidiana.
1973 Viene
chiuso il regolare collegamento radiotelegrafico della Radio Vaticana con la Spagna, che era stato inaugurato
il 18 giugno 1931, a
causa della disponibilità di altri canali di telecomunicazione affidabili.
(SRT 2,1).
1973 A
Torremolinos (Málaga, Spagna), Conferenza di Plenipotenziari dell’Unione
Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT). Vi partecipa la Radio Vaticana
per essere direttamente interessata (Radiodiffusione) e in rappresentanza del
Governatorato dello Stato della Città del Vaticano (telecomunicazioni in
genere). (Giu 11).
1
gen 1973 Il Trattato di ingresso
della Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca nelle Comunità Economiche Europee
entra in vigore.
15 gen 1973 Visita al Papa del Primo Ministro israeliano
Golda Meir.
23 gen 1973 Nixon e il governo nordvietnamita di Hanoi annunciano
simultaneamente che i loro rappresentanti nelle conversazioni di pace di
Parigi hanno raggiunto un accordo per porre fine alla guerra. Il 27 successivo,
la pace sarà firmata a Parigi e incomincerà lo scambio di prigionieri.
24 gen 1973 Discorso di Paolo VI ai membri
dell'Associazione della Stampa Estera in Italia, in occasione del 60º della
stessa. Il Papa dice tra l'altro:
"Nessuna istituzione può disprezzare
quell'opinione pubblica che voi, unitamente agli altri strumenti della
comunicazione sociale, contribuite a formare in maniera notevole". Parla
poi dei condizionamenti cui sono sottoposti i giornalisti, e più avanti:
"Il diritto all'informazione, che vi è stato proclamato e precisato, trova
applicazione nella Chiesa stessa: oltre ad essere istituzione gerarchica che
agisce nel nome di Cristo, non è, infatti, la Chiesa, anche una comunità umana, con la
necessità del dialogo e della partecipazione?. (AAS 65, 1973, 76 ss.).
feb 1973 Le
condizioni provvisorie dell'Organizzazione INTELSAT di satelliti per
telecomunicazioni diventano definitive.
17 feb 1973 Il Delegato speciale della Pontificia
Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, Marchese Giulio Sacchetti,
comunica alla Direzione Generale della Radio che la Pontificia Commissione ha
disposto che ogni permanenza del personale fuori Roma, anche se di un solo
giorno e per ragioni di studio o lavoro, debba essere preventivamente autorizzata
dalla stessa. La rappresentazione fatta dalla Direzione della Radio che
l'osservanza di questa norma è incompatibile col lavoro radiofonico inciampa
su un burocratismo incapace di capire i bisogni di un mezzo radiofonico di
comunicazione e di informazione. La norma muore di inosservanza naturale non
contestata.
22 feb 1973 Pubblicazione di Direttive sul ministero
pastorale dei Vescovi da parte della Congregazione dei Vescovi. In esso si
legge: "34 – Nell’esercitare la sua autorità a servizio dei fedeli che
formano una comunità di fede e di carità, il Vescovo sta bene attento a
rispettare la loro legittima libertà di opinione. Nelle varie questioni
consulta, per quanto è possibile, tutti gli interessati; da parte sua non nega
informazioni complete ed esatte a chi gliele chiede, salva sempre la giustizia
e la carità". Il documento parla anche della responsabilità dei Vescovi
nei riguardi dei comunicatori e dei mezzi di comunicazione. (Baragli, o.c.,
pag. 1389).
4 mar 1973 Elezioni in Cile. La
coalizione dell’opposizione ottiene la maggioranza in ambedue le camere, ma non
raggiunge i due terzi necessari per mettere sotto accusa il Presidente Allende.
12 mar 1973 Elezioni in Argentina. Vittoria del peronista Campora.
29 mar 1973 In Sud Vietnam ultimi rilasci di prigionieri e ritiro delle ultime
truppe degli Stati Uniti.
8 apr 1973 Morte a Mougins
(Francia) del pittore spagnolo Pablo Picasso.
1 mag 1973 Messaggio
di Paolo VI in occasione della 7ª Giornata mondiale delle Comunicazioni
Sociali, sul tema: "Le comunicazioni sociali e l'affermazione e
promozione dei valori spirituali". Il Papa dice tra l'altro:
"Ogni cristiano di ogni epoca ... è tenuto a dare la testimonianza
del suo buon esempio e a dimostrare i motivi della sua speranza. E'sempre
stato così. Una delle più provvidenziali conquiste del nostro tempo, tuttavia,
è il progresso della tecnologia e il grande passo in avanti fatto nelle
comunicazioni sociali. Oggi, come non mai prima d'ora, i valori spirituali si
possono affermare e diffondere da un capo all'altro della terra. La divina
Provvidenza ha generosamente riservato alla nostra epoca questa
meraviglia". (Baragli, o.c., 1406).
2 may 1973 Morte del Presidente in carica della Pontificia Commissione
per le Comunicazioni Sociali di Mons. Edward Heston. Era in carica dall’8 set
1971.
12 mag 1973 La FAO
annuncia che nel Sahel sahariano la fame minaccia dieci milioni di persone a
causa di 5 anni di siccità.
20
mag 1973 Gli svizzeri annullano col
loro voto in referendum due articoli anticattolici presenti nella loro Costituzione
dal 1974.
1 giu 1973 Il Governo greco
abolisce la monarchia, e nomina il Primo Ministro Papandreu a Presidente provvisorio.
Il 19 agosto successivo Papandreu diventa il Primo Presidente della Grecia. Re
Costantino era in esilio dal 13 dic 1967.
1 giu 1973 Honduras britannico
diventa Belize.
3 giu 1973 7ª
Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, sul tema: "Le comunicazioni
sociali e l'affermazione e promozione dei valori spirituali". In
occasione dell'Angelus, il Papa dice tra l'altro:
"Puntiamo l'attenzione sul problema dei
"mezzi" a servizio del Vangelo... e siamo subito desolati dalla pochezza
e dall'inferiorità dei nostri "mezzi" rispetto al bisogno e rispetto
a quelli di cui il mondo profano dispone". (L’Osservatore Romano, 4-5 giu 1973).
8 giu 1973 In
Spagna il generale Franco nomina l'Ammiraglio Luis Carrero Blanco capo di
governo, rimanendo come Capo dello Stato.
20 giu 1973 In Argentina, arrivo di Juan Domingo Perón.
27 giu 1973 Discorso di Paolo VI ai delegati
dell'Associazione dei giornalisti cattolici del Belgio. Il Papa dice tra
l'altro:
"Nello stile richiesto dalla stampa quotidiana, vale a dire con
l'urgenza che molto spesso si impone e con la necessità d'una presentazione che
prenda un lettore stordito da tante notizie di interesse inuguale, siete
chiamati ad un compito appassionante e difficile, sul quale spesso trattiamo
con i nostri visitatori: dare delle informazioni o dei reportages che
corrispondano il più possibile alla verità; fornire ai vostri lettori quello
che potrà ampliare il loro spirito e il loro cuore, cimentare la loro
solidarietà; testimoniare, nel rispetto di tutti, la fede cristiana che vi
anima e la fiducia che alimentate verso la Chiesa. (IP6º 11, 1973, pag. 664).
27 lug 1973 In Uruguay il Presidente Bordaberry scioglie il Congresso e
crea un Consiglio di Stato interrompendo 40 anni di governo costituzionale.
3 lug 1973 Inizia a Helsinki la Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in
Europa, con l'assistenza di tutti i Paesi europei tranne l'Albania più gli
Stati Uniti e il Canada.
5 lug 1973 Pubblicazione
della dichiarazione della Congregazione per la dottrina della fede "Mysterium Ecclesiae", per difendere
la Chiesa da
alcuni errori d'oggi. Il documento riguarda l'unicità della Chiesa,
l'infallibilità di tutta la
Chiesa e quella del suo magistero. (IP6º 11, 1973, pag. 708
ss.).
5 lug 1973 In
Rwanda, colpo di Stato incruento guidato dal Ministro della Difesa Juvenal
Habyalimana.
10 lug 1973 Bahamas diventa indipendente dalla Gran Bretagna.
13 lug 1973 In Argentina le dimissioni del Presidente Campora spianano la
via per la futura elezione di Perón.
17 lug 1973 Il Re di Afghanistan Mohammed Zahir Shah in viaggio a Roma per
motivi di salute, è deposto da suo cognato Mohammad Daud Khan,
1 ago 1973 In
Germania Orientale, morte dell'ex Primo Segretario del Partito Comunista e
attuale Capo dello Stato Walter Ulbricht.
15 ago 1973 Il Leader sovietico Breshnev in un messaggio televisivo
trasmesso da Alma Ata nel Kazakistan accusa la Cina di portare avanti una politica "basata su
un rabbioso antisovietismo e un'attività sovversiva contro i Paesi
socialisti".
22 ago 1973 Il Presidente Nixon annuncia che Henry Kissinger sostituirà come
Segretario di Stato il dimissionario William Rogers.
29 ago 1973 Il Presidente egiziano Sadat e il leader libico Gheddafi firmano
un accordo che proclama lo Stato Arabo Unito.
29 ago 1973 La Stampa
sovietica inizia una campagna contro il fisico atomico dissidente Andrej
Sakharov che il 21 agosto precedente aveva detto che l'Occidente avrebbe dovuto
diffidare della distensione così come veniva presentata dai sovietici.
5-9 set 1973 Nella
4ª Conferenza dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi non allineati, tenutasi
ad Algeri, si auspica un "piano comune di azione in materia di
comunicazioni di massa allo scopo di fornire un canale per lo scambio di idee e
la circolazione, attraverso i mezzi di comunicazione, di notizie relative alle
realizzazioni nazionali". (Cfr. Lepri, S. Le macchine dell'informazione. Milano 1982. Pag. 116; López
Escobar, E. Análisis del "nuevo
orden" internacional de la información. Pamplona 1978. Pag. 304).
10 set 1973 Discorso di Paolo VI ai partecipanti alla
sessione straordinaria dell'Istituto di Diritto Internazionale. Il Papa afferma
tra l'altro:
"...il diritto pubblico non saprebbe
rimanere sordo ad un certo numero di esigenze che oltrepassano il bene e gli
interessi dei singoli Stati: esiste un bene comune universale, ciò è ogni volta
più chiaro. E soltanto un diritto internazionale può fissare le sue
norme". (IP6º, 11, 1973, pag. 829).
10 set 1973 Discorso di Polo VI ai dirigenti della
Reuters News Agency. In esso il Papa dice tra l'altro:
"...siamo convinti che lo sviluppo integrale e ancor più lo sviluppo
spirituale dell'uomo richiede informazione che sia integra, consistente,
accurata e vera. Quindi la vostra funzione porta con sé una grande
responsabilità perché è destinata a rendere l'uomo più capace di agire in
conformità con la propria dignità e di assumere un ruolo attivo nella vita
economica, politica, culturale e religiosa della sua comunità. Con la rapida ed
accurata disseminazione di notizie voi non soltanto aiutate gli uomini
nell'esercizio del loro diritto all'informazione sulle cose che li riguardano
ma lavorate pure nello stimolarli al mutuo aiuto". (IP6º 11, 1973, pag. 832).
11 set 1973 In Cile, colpo di Stato militare contro il governo di sinistra
del Presidente Allende, del quale si dice che si sia suicidato. Due giorno dopo
si forma una Giunta Militare, che nomina Presidente il generale Augusto
Pinochet.
17 set 1973 Ambedue le Germanie e Bahamas sono accettate come membri delle
Nazioni Unite.
23 set 1973 In Argentina, Juan Perón e sua moglie Isabel sono eletti
Presidente e Vicepresidente del Paese.
24 set 1973 Nomina a Presidente della Pontificia
Commissione per la
Comunicazioni Sociali di Mons. Andrea Maria Deskur, fino a
quel momento Segretario dell'organismo. Subentra al defunto Mons. Edward
Heston (cfr. 2 mag. 1973). Nella stessa data è nominato Segretario della
Pontificia Commissione il comboniano P. Romeo Panciroli.
25 set 1973 P. Giacomo Martegani lascia la Direzione Generale
della Radio Vaticana. Gli succede P. Roberto Tucci S.I. Nella stessa data è
nominato Direttore Tecnico della Radio Vaticana il P. Sabino Maffeo S.I., in
sostituzione di P. Antonio Stefanizzi che è nominato Consulente Tecnico della
Presidenza della Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali.
3 ott 1973 In
Germania Orientale il Parlamento sceglie Willi Stoph come capo dello Stato e
Horst Sindermann come primo ministro.
6 ott 1973 Egitto
e Siria attaccano simultaneamente a sorpresa Israele, provocando la 4º Guerra
Arabo-israelìana o guerra dello Yom Kippur e ottenendo trionfi iniziali. Ma
poi vengono respinti dall'esercito israeliano, obbligando la Siria (il 24 ott)
e l'Egitto (l'11 nov) ad accettare il cessate il fuoco.
11 ott 1973 Discorso di Paolo VI ai componenti della
Commissione Teologica Internazionale in occasione della quinta sessione
plenaria della stessa. Il Papa dice tra l'altro:
"Conviene pure affermare che tutti i teologi, quasi per la legge del
loro mestiere, partecipano, anche se con diversi gradi di autorità, al compito
che è proprio dei Pastori della Chiesa: cioè il compito di far fruttificare la
fede e di rimuovere gli errori che minacciano il loro gregge" (Lumen gentium, 25). ... "Il compito
dei Pastori è esercitato dal magistero autentico; questo è dotato del carisma
della verità, che non può essere comunicato ad altri e che non può essere
sostituito da nessun altro. Ma essi non perciò vengono dispensati dall'obbligo
di cercare gli aiuti convenienti con cui investigare la rivelazione divina.
Quindi il loro autentico magistero ha anche bisogno dell'aiuto
"tecnico" dei teologi, i quali, osservando le leggi del metodo loro
proprio, facciano che il giudizio della Chiesa arrivi più facilmente a maturità".
(IP6º 11, 1973, pag. 990).
17 ott 1973 L'Organizzazione dei Paesi Arabi Esportatori di Petrolio
(OAPEC), riunita in Kuwait, raggiunge l'accordo di diminuire ogni mese la
produzione di greggio del 5% per obbligare gli Stati Uniti a cambiare la loro
politica in Medio Oriente. Il giorno precedente, le sei più importanti Nazioni
produttrici di petrolio del Golfo Persico annunciano di aver aumentato il
prezzo del greggio del 17% e di aver aumentato del 70% le tasse delle Compagnie
petroliere. Inizia una crisi petrolifera mondiale che provocherà pure una crisi
economica mondiale.
20 ott 1973 Discorso di Paolo VI ai partecipanti alla
sessione plenaria della Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali.
Il Papa sottolinea la funzione delle comunicazioni sociali nello sviluppo dei
rapporti umani, il diritto all'informazione e la testimonianza che la Chiesa deve dare al mondo
attraverso i mezzi di massa. (IP6º 11, 1973, pag. 1010-1011).
17 nov 1973 Discorso di Paolo VI ai partecipanti al
Convegno Nazionale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana per i
responsabili diocesani delle Comunicazioni Sociali sul tema: "Le
comunicazioni sociali e il messaggio cristiano". Il Papa dice tra
l'altro:
"... la situazione in Italia non è affatto confortante. Basti
accennare alla crisi morale che attraversa oggi il cinema... Ed anche nella
Stampa, come in genere negli altri veicoli di informazione ... troppo spesso
eventi attinenti a valori religiosi e cristiani vengono snaturati a notizia
scandalistica, a fatti politici, a curiosità folcloristiche". (IP6º 11,
1973, pag. 1110).
25 nov 1973 Il Presidente greco Papadopoulos è deposto in un colpo di stato
incruento e sostituito dal generale Phaidon Gizikis.
1 dic 1973 In
Israele, morte del primo ministro David Ben Gurion.
6 dic 1973 Negli
Stati Uniti il Vice Presidente Gerald Ford entra in carica.
10 dic 1973 Messaggio di Paolo VI al Presidente dell'Assemblea
Generale delle Nazioni Uniti, Leopold Benites, nel 25º anniversario della
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. Il Papa dice tra l'altro:
"Senza voler entrare nel dettaglio di ognuna delle formule della
celebre dichiarazione, ma considerando l'elevazione della sua ispirazione e
l'insieme della sua redazione, noi possiamo dire che rimane l'espressione di
una coscienza più matura e più precisa dei diritti della persona umana".
(IP6º 11, 1973, pag. 1186).
17 dic 1973 All'aeroporto romano di Fiumicino guerriglieri arabi uccidono 31
persone e sequestrano un aereo tedesco.
20 dic 1973 In Spagna il Primo Ministro Ammiraglio Luis Carrero Blanco è
assassinato dai terroristi baschi. Verrà sostituito dal Ministro dell’Interno
Carlos Arias Navarro.
31 dic 1973 Diversi Paesi produttori di petrolio annunciano che pure loro
incrementeranno di un 60-80% il prezzo del greggio a imitazione dei paesi del
Golfo Persico.
31 dic 1973 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana
aveva le seguenti dimensioni:
Personale dipendente:
240.
Agenzie di notizie
collegate. 3 (ANSA, AGI, AFP).
Trasmettitori in
esercizio: 15. (3 di OM, 12 di OC).
Ore di
produzione giornaliera media: 19/20.
Reti in esercizio: 3.
(Rossa, Verde e Gialla).
Bilancio consuntivo
annuale: 1.187.000.000 lit., pari a 10.586.000.000 lire del 1993.
_____________________________________________________________________________________________
1974
______________________________________________________________________________________________
1974 I
tecnici della Radio Vaticana hanno curato l'installazione di un organo con 5
tastiere e 6.819 canne nella nuova Sala delle Udienze. Inoltre hanno realizzato
nei Musei Vaticani l'installazione di una Rete di controllo audio e video e di
una Rete di telefonia interna, con posti fissi e mobili, per la sicurezza del
pubblico e delle opere d'arte ivi custodite. (Si tenga conto che i Musei
Vaticani sono visitati da circa 14.000 persone al giorno).
1974 Il
lavoro del pianterreno di Palazzo Pio rende possibile l'apertura di un nuovo e
definitivo ingresso al Centro di Produzione da Piazza Pia Nº 3, di fronte a
Castel Sant’Angelo. Cambia quindi l'indirizzo del Centro di Produzione, che
fino a questo momento era stato Via della Conciliazione Nº 2 c. Inoltre la Radio Vaticana può
occupare pure il 2º Piano di Palazzo Pio, prima occupato da altre istituzioni,
e iniziare l'adattamento dello stesso all’uso radiofonico.
1974 Il
Bollettino mensile “Radio Vaticana Programmes”, iniziato in italiano l’anno
precedente 1973, si mantiene come pubblicazione unitaria, ma si arricchisce con
annunci in altre 5 lingue (tedesco, spagnolo, francese, inglese e portoghese).
1974 La
corsa alle potenze in Onda Corta, caratteristica di questo periodo, porta nel
1974 al progetto di sostituire gradualmente i trasmettitori di Onda Corta di
100 kW, inaugurati a partire dal 1957, con altri, con antenne multibanda a
cortine di dipoli e girevoli su 360 gradi circa.
1974 Nel
1974, sotto la Direzione
del nuovo Direttore Genera le P. Roberto Tucci, incomincia a tenersi ogni mese
il Consiglio di Programmazione, in cui convergono i Direttori dei tre Settori
della Radio (Programmi, Radiogiornale e Tecnico), i responsabili dei Servizi
Centrali (Redazione Centrale, Liturgia, Musicali e Propaganda) e i Coordinatori
dei 4 Gruppi Linguistici in cui sono raggruppati i Programmi
(Africano-Asiatico, Europeo Centrale, Europeo Nord-Orientale e Occidentale).
L'obiettivo del Consiglio di Programmazione è quello di imprimere a tutto
l'insieme dei Programmi una linea comune nel rispetto della necessaria
diversità e relativa autonomia dei diversi Programmi, e di promuovere una più
razionale utilizzazione delle risorse disponibili.
1974 Nel
1974, il Radiogiornale, alla ricerca di una maggiore unità e di una maggiore
diffusione del proprio ascolto, cambia la sua sigla iniziale, introduce tra le
sette lingue in cui viene trasmesso dei cuscinetti musicali adatti ad ognuna
di esse, ed arricchisce le frequenze con cui è diffuso, affinché possa essere
ascoltato anche fuori dai Paesi cui ognuna delle sue edizioni va
preferibilmente destinata.
1974 A Ginevra, Conferenza Mondiale sulle
Radiocomunicazioni Marittime. Vi partecipa la Radio Vaticana per essere
direttamente interessata (Radiodiffusione) e in rappresentanza del
Governatorato dello Stato della Città del Vaticano (telecomunicazioni in
genere). (Giu 11).
1974 Lancio del satellite sovietico per telecomunicazioni
"Molnya 2".
1974 Nella
Gran Bretagna, la BBC
inizia le sue trasmissioni sperimentali di "teletesto" col sistema
CEEFAX, primo sistema di questo nuovo genere di comunicazione.
16 gen 1974 Discorso di Paolo VI al Comitato per le
comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Tedesca, convenuto a Roma
per una riunione con la Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali.
(IP6º 12, 1974, pag. 53).
18 gen 1974 Egitto e Israele firmano un accordo per il disimpegno delle loro
truppe lungo il canale di Suez, concludendo il conflitto scoppiato con
l'attacco egiziano del 6 ottobre 1973 contro le truppe israeliane insediatesi
nel Sinai dalla guerra del 1967.
20 gen 1974 Inaugurazione della trasmissione sistematica
dell'Angelus del Papa. Prima la trasmissione di questo rito domenicale era
stata realizzata soltanto in determinate occasioni. Adesso diventa una
trasmissione abituale. Lo sarà pure per i successivi pontificati.
4 feb 1974 Negli
Stati Uniti l'Esercito di Liberazione Simbionese sequestra Patricia Hearst,
figlia del magnate della stampa William Randolph Hearst. La sequestrata
finirà per passare dalla parte di sequestratori e parteciperà ad azioni
terroristiche.
10 feb 1974 Paolo VI, in occasione dell'Angelus
domenicale, parla dell'anniversario ricorrente della morte di Pio XI, con
ricordi personali del suo predecessore, in particolare per quanto riguarda la Conciliazione tra
l'Italia e la Santa Sede.
(IP6º 12, 1974, pag. 169).
13 feb 1974 L'Unione Sovietica espelle dal Paese e priva della cittadinanza
il romanziere dissidente Aleksandrei Solgenitsin.
28 feb 1974 In Gran Bretagna risultato incerto nelle elezioni politiche.
Nessun Partito raggiunge la maggioranza assoluta dei seggi. Il conservatore
Heath non otterrà l'appoggio dei liberali, e i laburisti formeranno un Governo il 4 marzo. Ma entro l'anno si arriverà
a nuove elezioni.
2 apr 1974 In Francia morte a
Parigi del Presidente Georges Pompidou. Le elezioni presidenziali del 19 maggio
saranno vinte da Valéry Giscard d'Estaing, che assumerà la carica il 27
maggio.
8 apr 1974 Discorso
di Paolo VI a dirigenti di Enti Radiofonici e Televisivi dell'Europa e
dell'America del Nord, ospiti della Pontificia Commissione per le Comunicazioni
Sociali. Il Papa parla del peso che hanno preso nella vita dell'uomo le
tecniche audiovisive e delle responsabilità che ciò comporta. (IP6º, 12, 1974,
pag. 328-329).
21 apr 1974 In Colombia il liberale Alfonso López Michelsen è eletto
Presidente nelle prime elezioni libere dopo più di 20 anni.
22 apr 1974 In Israele il laburista Yitzhak Rabin è designato dal suo
Partito per formare governo in sostituzione di Golda Meir, dimessasi il 10
aprile precedente.
25 apr 1974 Colpo di Stato incruento in Portogallo. Una giunta militare di
sette membri, guidata dal generale Antonio di Spinola, depone il Presidente
Américo Tomás e il capo di governo Marcello Caetano e assume il potere. Il 15
maggio Spinola assumerà la
Presidenza del Paese.
1 mag 1974 L'Assemblea
generale straordinaria dell'ONU approva una dichiarazione relativa all'instaurazione
di un "Nuovo Ordine Economico Internazionale".
6 mag 1974 In
Germania Federale il Cancelliere Willy Brandt presenta le proprie dimissioni:
il suo segretario Günther Guillaume era una spia della Germania Orientale. Il
16 maggio successivo gli subentrerà Helmut Schmidt.
13 mag 1974 In Italia un referendum rifiuta l'abolizione della legge sul
divorzio.
14 mag 1974 In Gran Bretagna il Rev. Donald Coggan è eletto Arcivescovo di
Canterbury e Primate della Chiesa Anglicana in sostituzione del Rev. Michael
Ramsey.
16 mag 1974 Pubblicazione del messaggio di Paolo VI per
l'8ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, quest'anno sul tema
"Le comunicazioni sociali e l'evangelizzazione del mondo
contemporaneo". Il Papa parla di diversi impegni.
"Per primo, quello di dare all'informazione e allo spettacolo
contemporaneo una linea di sviluppo che faciliti la diffusione della Buona
Novella e favorisca l'approfondimento dei concetti della dignità della
persona umana... Poi la ricerca per un rinnovamento dei metodi di apostolato
applicando i nuovi strumenti audiovisivi e di stampa... Infine il ricorso agli
strumenti della comunicazione sociale per raggiungere i paesi, gli ambienti,
le persone a cui l'apostolato della parola non può pervenire direttamente a
causa di particolari situazioni per la scarsità dei ministri, o perché la Chiesa non può esercitare
liberamente la sua missione”. (IP6º, 12, 1974, pag. 433).
18 mag 1974 L'India fa esplodere la sua prima bomba atomica, diventando la
sesta potenza nucleare (oltre Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna,
Francia e Cina).
26 mag 1974 8ª Giornata mondiale delle Comunicazioni
Sociali. In occasione dell'Angelus, Paolo VI dice tra l'altro:
"Se abbiamo il senso della
dignità e della necessità della Parola, noi dobbiamo diventare spiritualmente
appassionati per il colossale fenomeno dei moderni mezzi di comunicazione
sociale. (IP6º, 12, 1974, pag. 507).
2 giu 1974 Prima
trasmissione di "Studio A", programma musicale in stereofonia
trasmesso in modulazione di frequenza, concepito e condotto in studio da P.
John St. George. Con questa trasmissione nasce e incomincia a svilupparsi la 4ª
Rete della Radio Vaticana, la
Rete Bianca, in modulazione di frequenza su Roma, ragione
per cui finirà col chiamarsi "Rete locale romana". All'inizio utilizzava
un trasmettitore FM di 5 kW. Le 2 ore iniziali di trasmissione (20,00-22,00)
diventeranno 4 a
partire dal 2 settembre (+ 13,00-15,00) e 6 a partire dal 1º novembre. Alla fine di
novembre, 10.000 ascoltatori hanno sollecitato l'invio della guida mensile che
offre il programma.
1 lug 1974 In Argentina, morte
del Presidente Juan Perón. Gli subentra la Vicepresidente, sua
moglie, che aveva giá assunto le funzioni il precedente 29 giugno.
10 lug 1974 Pubblicazione del discorso di Paolo VI,
destinato all’Udienza Generale, non pronunciato a causa di un'acutizzazione
della malattia artritica del Papa. Il Papa in questo discorso parla di
"scuotere dai nostri animi quel senso d'incertezza, di timidezza, di
timore, che il clamore e l'audacia di inattese e spesso indebite contestazioni
di nostri fratelli cattolici, talvolta nella funzioni di maestri della
dottrina, hanno diffuso nell'opinione del Popolo di Dio, quasi che il Concilio
segnasse tale novità nella storia e nella vita vissuta della Chiesa da
squalificare il passato. (IP6º 12, 1974, pag. 648).
15 lug 1974 In Cipro il Presidente Makarios è deposto da un colpo di Stato
portato a termine da militari greci. Il colpo provocherà una tensione crescente
tra le comunità greca e turca. Nei successivi 20-22 maggio, i Turchi invadono
l'isola. Il 23 maggio, la giunta di Atene si dimette e chiama dall'esilio
Karamanlis, e in Cipro il golpista Sampson, dimessosi, è sostituito da
Cleridis.
1 ago 1974 La
Grecia recupera la normalità costituzionale, ma gli articoli riguardanti la
monarchia rimangono sospesi.
8 ago 1974 Negli
Stati Uniti, Richard Nixon, travolto dallo scandalo Watergate (spionaggio della
convenzione del Partito democratico), si dimette da Presidente. Il giorno
successivo, il Vicepresidente Gerald Ford assume la Presidenza del Paese.
2 set 1974 Saluto
di Paolo VI ai partecipanti all'Assemblea generale dell'UNDA, l'Associazione Internazionale
Cattolica per la Radio
e la Televisione.
(Dublino, 1-6 set).
12 set 1974 In Etiopia, deposizione dell'Imperatore Haile Selassie I, dissoluzione
del Parlamento e sospensione della Costituzione. Il Generale Aman Michael Andom
è messo a capo del Consiglio Amministrativo Militare.
27 set – 26 ott Assemblea generale 3ª ordinaria del Sinodo
dei Vescovi, che d’ora in poi sarà convocata ogni tre anni, sul tema: "L'evangelizzazione
del mondo contemporaneo". Ne è Relatore il Cardinale Arcivescovo di
Cracovia, Karol Wojtyla, il quale alla fine dell'Assemblea farà un bilancio
finale della stessa ai microfoni della Radio Vaticana.
Per speciale concessione della Segreteria del Sinodo, anche in questa
occasione redattori designati dalla Radio Vaticana assistono alle sedute generali. Il
Radiogiornale può così fare nella trasmissione delle 14,30 un'informazione
puntuale sulle sedute mattutine appena finite, e inoltre può realizzare durante
tutto il Sinodo una trasmissione straordinaria serale.
ott 1973 Viene
chiuso il regolare collegamento radiotelegrafico della Radio Vaticana con la Gran Bretagna, che
era stato inaugurato il 3 gennaio 1941, a causa della disponibilità di altri
canali di telecomunicazione affidabili. (SRT 2,1).
10 ott 1974 In Gran Bretagna vittoria elettorale per scarso margine (3
seggi) del Partito Laburista. Harold Wilson forma governo.
14 ott 1974 L'assemblea Generale dell'ONU riconosce l'Organizzazione per la Liberazione della
Palestina come "rappresentante del popolo palestinese" (105 voti a
favore, 4 contro, 20 astenuti).
23 ott 1974 Pubblicazione di un Appello dei Padri
Sinodali dal titolo "Diritti dell'uomo e riconciliazione". Parlando
dei diritti politici e culturali, l'appello dice tra l'altro.
"Ognuno ha il diritto di partecipare alla vita politica con libertà
e responsabilità. Ha pure il diritto di accedere liberamente all'informazione;
diritto di parola, diritto alla libertà di stampa; diritto ad un'opinione
diversa". (IP6º 12, 1974, pag. 1034).
13 nov 1974 La Pontificia Accademia
delle Scienze celebra nell'Aula del Sinodo una solenne commemorazione del
centenario della nascita di Guglielmo Marconi, alla quale assiste il Papa.
Riferendosi a Marconi, il Papa definisce sforzo magico e profetico quello
compiuto da Marconi a beneficio dell'umanità. (IP6º, 12, 1974, pag. 1096).
17 nov 1974 In Grecia chiara vittoria elettorale del Primo Ministro
Karamanlis nelle prime elezioni libere dal 1964.
26 nov 1974 In Giappone, il primo ministro Kakuei Tanaka, accusato di essersi
servito della politica per arricchirsi, annuncia le proprie dimissioni. Il 9
dicembre successivo sarà sostituito da Takeo Miki.
29 nov 1974 In Francia, l'Assemblea nazionale approva la legalizzazione
dell'aborto nelle 10 prime settimane di concepimento.
30 nov 1974 Paolo VI consegna al Direttore Generale
dell'UNESCO il Premio per la Pace
"Giovanni XXIII". Il Papa pronuncia un discorso. (IP6º, 12, 1974,
pag. 1141).
1 dic 1974 Prima
trasmissione del programma rotocalco "Radiodomenica", programma
festivo in stereofonia, sotto la guida di P. Pasquale Borgomeo, Capo della
Redazione Centrale. E' composto da commenti sull'attualità e reportages
giornalistici, ed è destinato a servire da pilota e da vetrina per l'insieme
dei programmi dell'emittente.
3 dic 1974 Lancio della sonda
statunitense Pioneer 11, dopo aver sorpassato Giove, si avvia verso Saturno,
alle cui vicinanze dovrà arrivare dopo 5 anni, nel 1979.
16 dic 1974 Pubblicazione dell'Esortazione Apostolica
di Paolo VI "Paterna cum
benevolentia" sulla riconcilia-zione all'interno della Chiesa. In
essa il Papa parla tra l'altro della polarizzazione del dissenso nella Chiesa.
(IP6º 12, 1974, pag. 1270 ss.).
20 dic 1974 Prima trasmissione del Programma "Speciale Anno Santo, 6983555, una
redazione per voi", diretto da Mons. Pierfranco Pastore. E' un
programma poliglotta, in italiano, francese, inglese e spagnolo (più un giorno
a settimana in tedesco), che va in onda nei giorni feriali per due ore al
giorno (08,00-09,00 e 13,00-14,00).
In questo programma è
introdotto, come servizio ai pellegrini, un notiziario di informazione generale
sulle aree della loro provenienza. Con ciò questo programma contribuisce in
forma importante a consolidare la presenza dell'informazione generale di
attualità nella tematica contestuale della Radio Vaticana. Nel 1976, finito
l'Anno Santo, rimarrà nel palinsesto conservando la sua struttura fondamentale
sotto una nuova denominazione: "Quattrovoci".
31 dic 1974 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana
aveva le seguenti dimensioni:
Personale dipendente:
240.
Agenzie di notizie
collegate. 3 (ANSA, AGI, AFP).
Trasmettitori in
esercizio: 15. (3 di OM, 11 di OC, 1 di FM).
Ore di produzione giornaliera media: 19/20.
Reti in esercizio: 4.
Rossa, Verde, Gialla e Bianca.
Bilancio consuntivo
annuale: 2.187.000.000 lit., pari a 16.329.000.000 lire del 1993.
______________________________________________________________________________________________
1975
_____________________________________________________________________________________________
1975 A
Ginevra, Conferenze dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT)
per la Radio-diffusione in Onde Lunghe e in Onde Medie. Allo Stato della Città
del Vaticano (SCV) vengono assegnate in Onda media le frequenze di 1530 kHz e
1260 kHz, più un’altra frequenza di piccola potenza per servizio locale. Vi
partecipa la Radio Vaticana per essere direttamente interessata
(Radiodiffusione) e in rappresentanza del Governatorato dello Stato della Città
del Vaticano (telecomunicazioni in genere).
(Giu 11).
1975 Nel
Centro di Produzione di Palazzo Pio si conclude, con l'occupazione del 2º
Piano, l'insediamento della
Radio Vaticana. In questo stesso anno è creata una
"Segreteria di Sede", che con dipendenza dalla Direzione Generale,
coordina l'attività amministrativa della stessa. Succede alla "Segreteria
dei Programmi" nata nel 1968.
1975 Anno
Santo. La Radio Vaticana è completamente mobilitata: 8.322 ore di trasmissione
nel corso dell'anno, 70 di esse in diretta. I trasmettitori funzionano per
complessive 32.000 ore. I collegamenti con radiodiffusioni esteri sono 316.
1975 Il
Programma scandinavo della Radio Vaticana, nato nel 1953, che utilizzava già lo
svedese e il danese, introduce l'uso regolare anche del finlandese.
1975 Il
Bollettino mensile “Radio Vaticana Programmes”, iniziato in italiano nel 1973,
ed arricchito nel 1974 con annunci in altre 5 lingue (tedesco, spagnolo,
francese, inglese e portoghese), aggiunge annunci in una settima lingua, il
polacco.
.
1975 In
Gran Bretagna, l’Indipendent Boadcasting Autority (IBA) inizia le sue trasmissioni
sperimentali di tele testo col sistema ORACLE.
gen 1975 L'agenzia jugoslava TANJUG inaugura nelle vicinanze di
Belgrado un grosso centro tecnico di ricezione e trasmissione telegrafica, per
metterlo a disposizione del "POOL" di Agenzie nazionali dei paesi non
allineati, postulato nella riunioni di Algeri del 5-7 settembre 1973. Dopo un
anno, 26 Agenzie nazionali e il servizio stampa dell'UNESCO faranno capo a
questo centro.
19 gen 1975 In Cina, nuova Costituzione basata nelle dottrine di Mao. La carica
di Presiedente, vacante dalla destituzione di Liu Shao-shi, è abolita.
11 feb 1975 Nella Repubblica Malgascia, assassinio del Presidente Col. Richard
Ratsimandrava.
13 feb 1975 In Cipro, la comunità turca si proclama Stato separato e occupa
il 40% del territorio al nord dell'isola.
28 feb 1975 Le Comunità Economiche Europee e 46 nazioni sottosviluppate
dell'Africa, i Caraibi e il Pacifico firmano a Lomé (Togo) un accordo di
commercio e aiuto.
11 mar 1975 In Portogallo, tentativo di colpo di Stato dei sostenitori del
gen. Antonio di Spinola, che aveva guidato il colpo del 25 aprile 1974 ma si
era poi dimesso e esiliato in Spagna. Il 12 si forma un nuovo governo di
sinistra che il 14-15 decreta la nazionalizzazione della banca e delle assicurazioni.
25 mar 1975 In Arabia Saudita, assassinio di Re Faisal per mano del suo
nipote il principe Faisal Ibn Musad Ibn Abdul Aziz. Gli subentra il Principe
Khalid. L'assassino sarà condannato e decapitato il 18 giugno successivo.
5 apr 1975 Nella
Repubblica di Cina (Cina nazionalista), morte del Presidente Chiang Kai-shek a
Taipei.
13 apr 1975 Nel Ciad, assassinio del Presidente N'Garta Tombalbaye. Il
generale Noël Odingar prende il potere.
14 apr 1975 In Italia, promulgazione della Legge n.
103 su nuove norme in materia di diffusione radiofonica e televisiva. Viene
confermata la riserva allo Stato delle trasmissioni radiotelevisive via etere,
affidandone la gestione ad una società a totale partecipazione pubblica,
sottoposta alla vigilanza della commissione parlamentare che, fissando
l'aggancio politico con il Parlamento, offra garanzie di indipendenza,
obiettività, apertura alle diverse tendenze politiche, sociali e culturali
del Paese. La composizione del Consiglio di Amministrazione della società
concessionaria 6 membri eletti dal'Assemblea generale e 10 dalla Commissione
parlamentare (con 4 designazioni dei Consigli regionali) rispecchia
l'impostazione pluralista della riforma. (Cfr. BISCARDI Aldo e LIGUORI Luca. L'impero di vetro. La prima grande indagine
sulla RAI-TV. Torino. Società Editrice Internazionale. 1978. Pag. 32.).
La riforma porterà alla costituzione di due testate televisive (TG1 e TG2)
e tre testate radiofoniche (GR1, GR2, GR3). Il primitivo carattere unitario
della RAI, in cui era determinante l'influsso del Partito di maggioranza
relativa, la
Democrazia Cristiana, sarà progressivamente sostituito da tre
centri d’influsso: la
Democrazia Cristiana sul TG1 e sul GR2, il Partito Socialista
sul TG2 e il GR1, e il Partito Comunista sul GR3 e, più tardi, quando all'ombra
di un nuovo canale regionale verrà creato un nuovo TG, sul TG3. Le nomine e le
assunzioni del personale si ispireranno nel futuro, secondo ammissione universale,
ad una logica di ferrea lottizzazione politica.
16 apr 1975 Saluto di Paolo VI ai Membri del Consiglio
dell'Unione Cattolica Internazionale della Stampa (UCIP). Il Papa dice tra
l'altro:
"...siete perfettamente consapevoli della responsabilità dei
giornalisti cattolici, dei giornali e delle agenzie cattoliche che voi
rappresentate; tutti quanti sono qui intorno a voi potrebbero dirvi quanto
essi contano su di voi e sui vostri colleghi per presentare un'informazione
esatta e proporzionata all'importanza dei fatti, in mezzo alla massa delle
notizie che li assalgono; essi contano su di voi per aiutarli a farsi un
giudizio obiettivo, nella verità e nella carità; essi contano anche di trovare
presso di voi una testimonianza specifica della vita delle comunità cristiane,
dei loro sforzi e dei loro problemi reali, che non silenzi il riferimento alla
fede e al disegno autentici della Chiesa. Perchè è spesso attraverso i
giornali che la Chiesa
e conosciuta, giudicata, stimata, soprattutto da coloro che sono lontani".
(IP6º, 13, 1975, pag. 304).
17 apr 1975 In Cambogia, finisce la guerra con la resa del governo di Long
Boret ai Khmer rossi. Inizia un olocausto di cui l'informazione parlerà poco.
19 apr 1975 Pubblicazione del messaggio di Paolo VI
per la 9ª Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, sul tema: "La
riconciliazione". Il Papa parla dell’obiettività dell’informazione
"punto di vista essenziale ... che corrisponde al diritto di ognuno di
sviluppare integralmente la propria personalità, secondo verità, e di poter
esercitare le proprie responsabilità con conoscenza di causa". Il Papa
accetta che l'informazione si possa arricchire con una certa
"interpretazione", ma denuncia le manipolazioni che con pretesto di
essa spesso si introducono. (IP6º, 13, 1975, pag. 315)
21 apr 1975 In Vietnam del Sud, il Presidente Van Thieu si dimette
denunciando l'inaffidabilità degli Stati Uniti, nomina a sostituirlo il
vicepresidente Tran Van Huong e annuncia che questi cercherà di intavolare negoziati
di pace.
25 apr 1975 In Portogallo, le elezioni danno la vittoria ai socialisti
(38%) a ai Popolari Democratici (26%); netta sconfitta dei comunisti.
29 apr 1975 Le truppe comuniste del Vietnam del Nord entrano in Saigon. Le
ultime truppe degli Stati Uniti abbandonano il Paese con un certo numero di
vietnamiti. Il giorno successivo, il generale Minh, nominato presidente il
27, si arrende senza condizioni.
8 mag 1975 Lettera
del Cardinale Segretario di Stato, Jean Villot, al Presidente delle Settimane
Sociali di Francia per i lavori della "Session de rencontres et de
confrontations", sul tema della contestazione e del rinnovamento delle
istituzioni. (IP6º, 13, 1975, pag. 416 ss.).
11 mag 1975 Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali.
Con l’omelia di Paolo VI si rivolge ai diversi "Ministri e Diaconi della
Parola trasmessa". Sugli operatori della Radio dice:
"E voi, che traducete e prevenite il messaggio stampato con quello
vivo e scandito della vostra voce, profeti eloquenti e messaggeri fulminei
della Radio, e che carpendo all'etere le sue silenziose vibrazioni le
trasmutate in eco sonante del vostro annuncio personale, strumenti, potremmo
quasi dire angelici del dialogante monologo, allargato in cerchi immensi, per
ignoti e innumerevoli uditori". Il
Papa parla poi dell'importanza e dell'etica delle comunicazioni sociali. (IP6º,
13, 1975, pag. 484).
5 giu 1975 In Gran Bretagna, i
cittadini confermano in referendum la loro volontà di rimanere nelle Comunità
Economiche Europee.
11 giu 1975 Allacciamento con l'Agenzia telegrafica
statunitense di informazione cattolica "National Catholic News Service"
(NCNS o NC), con sede a Washington. Le linee telegrafiche in arrivo alla Radio
Vaticana diventano 4: AFP, ANSA, AGI, e NCNS.
14 giu 1975 Discorso di Paolo VI al collegio degli
scrittori de "La Civiltà Cattolica", in occasione del 3000º
fascicolo della rivista. (IP6º 13, 1975, pag. 630 e ss.).
15 giu 1975 Nella Repubblica Malgascia, Didier Ratsiraka, fautore quando
era Ministro degli Esteri della svolta verso l'Unione Sovietica, è nominato
Presidente.
25 giu 1975 Mozambico raggiunge la piena indipendenza diventando la Repubblica Popolare
del Mozambico. Samora Moises Machel è Presidente.
26 giu 1975 In India, il governo di Indira Gandhi decreta lo stato di
emergenza, realizza una ondata di arresti e impone la censura della stampa.
12 lug 1975 Sao Tomé e Principe raggiungono l'indipendenza. Manuel Pinto
da Costa è il primo Presidente.
17 – 19 lug 1975 La nave spaziale sovietica Soyuz e
quella statunitense Apollo si
incontrano nello spazio.
29 lug 1975 Colpo di Stato incruento in Nigeria. Il Presidente Yakubu Gowon
è destituito e sostituito dal brigadiere
Murtale Ramat Mohammed.
30 lug-1ago 1975
Conferenza al vertice di tutti i Paesi Europei (meno Albania), incluso lo Stato della Città
del
Vaticano, più Stati Uniti e Canada,
riuniti nella Conferenza per la
Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE) a Helsinki. Il vertice conclude con la firma dell'Atto
finale di Helsinki, che riconosce le frontiere uscita dalla Guerra Mondiale e
proclama la libera circolazione delle persone e delle idee. Questa ultima
questione faceva parte del terzo paniere", dedicato alla
"cooperazione nel settore umanitario e in altri settori", e in esso
erano contenute tre pagine dedicate all'informazione. I firmatari si
proponevano "di facilitare una più libera ed ampia diffusione di ogni tipo
di informazione e di incoraggiare la cooperazione nel campo dell'informazione
con altri Paesi". I Paesi firmatari si impegnavano inoltre a incoraggiare
la cooperazione tra gli organi di informazione di massa, comprese le Agenzie
di stampa, e a metterli in condizioni di trasmettere completamente,
regolarmente e con rapidità i loro servizi senza espellerli o altrimenti
penalizzarli in relazione al legittimo svolgimento della loro attività
professionale". (Cfr. Lepri. o.c., pag. 117).
ago 1975 A
Santa Maria di Galeria iniziano i lavori per l'istallazione di un nuovo trasmettitore
ad onde corte e della relativa antenna girevole, che sarà, nel suo genere, la
più grande del mondo.
ago 1975 Conferenze
dei Ministri degli Esteri dei Paesi non allineati a Lima. Una risoluzione
speciale è dedicata alla cooperazione nel campo dell'informazione. Si rende pubblica
l'offerta del Governo dell'India per ospitare nel 1976 una conferenza dedicata
allo studio di questi temi.
15 ago 1975 Colpo di Stato in Bangladesh e uccisione di Mujibur Rahman,
Presidente fondatore della Ripubblica. Subentra Khandakar Mushtaque, i cui
simpatizzanti avevano guidato il colpo.
16 ago 1975 Dimostrazioni anticomuniste in Portogallo. Il 29 agosto, il Primo
Ministro generale Vasco dos Santos Gonçalves, accusato di promuovere i
comunisti, è deposto e sostituito dall'ammiraglio Josè Pinheiro de Azevedo.
22 ago 1975 Prima Messa celebrata nella Cappella del
Centro di Produzione di Palazzo Pio, ancora non insonorizzata né allestita
come studio radiofonico.
16 set 1975 Papua Nuova Guinea diventa indipendente. Michael Somare è il
primo capo del governo.
19 set 1975 Nuovo governo portoghese secondo i risultati delle elezioni del
25 aprile precedente.
1 ott
1975 Pubblicazione della
Costituzione Apostolica di Paolo VI "Romano
Pontifici Eligendo" circa la vacanza della Sede Apostolica e
l'elezione del Romano Pontefice. (IP6º 13, 1975, pg. 1015 ss.).
9 ott 1975 Il Premio Nobel per
la Pace è
attribuito al padre della bomba all'idrogeno sovietica e avvocato delle
libertà civili, Andrej Sakharov.
3
-7nov 1975 In Bangladesh l'esercito
prende il potere. Il Presidente Mushtaque è sostituito da Abu Sadat
Mohammed Sayem.
6-7
nov 1975 Diecine di migliaia di
marocchini realizzano la “Marcia Verde” sul Sahara Occidentale ancora
sotto
l'autorità spagnola.
10 nov 1975 I portoghesi abbandonano l'Angola, dove il giorno successivo sono
proclamati due diversi governi.
20 nov 1975 In Spagna, morte del generale Francisco Franco, al potere dal 1º
ottobre 1936. Due giorni dopo, Juan Carlos I è proclamato Re di Spagna.
25 nov 1975 Il Surinam raggiunge l'indipendenza. Ne è primo ministro Henk
Arron.
30 nov 1975 Il Dahomey diventa la Repubblica Popolare
di Benin.
8 dic 1975 Pubblicazione
dell'Esortazione Apostolica di Paolo VI "Evangelii Nuntiandi" sull'evangelizzazione del mondo
contemporaneo. Si tratta del documento che riassume i frutti della XXª
assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi su questo stesso tema,
avutasi dal 27 set al 26 ott 1974. Nel Nº 45 di questo importante documento,
il Papa parla dell'utilizzazione degli strumenti della comunicazione sociale
nell'evangelizzazione e del suo necessario completamento con un indispensabile
contatto personale. Nella Parte V (num. 49-58) il Papa parla dei destinatari
dell'evangelizzazione, che deve essere universale, inclusi i lontani, il mondo
scristianizzato, i non credenti, i non praticanti... (IP6º 13, 1975, pg.
1380-1438).
15 – 22 dic 1975 Conferenza intergovernativa organizzata
dall'UNESCO a Parigi per preparare la Conferenza Generale dell'UNESCO a
Nairobi. Il doppio obiettivo della libera circolazione delle informazioni e
della promozione della mutua conoscenza e comprensione tra i popoli fa apparire
due concezioni dell'informazione: i Paesi socialisti insistono sulla non
ingerenza e sulla sovranità nazionale controllate dai Governi, i paesi
capitalisti sul libero flusso. La proposta di includere nel preambolo della
dichiarazione della conferenza la risoluzione 3379 dell'ONU che considerava il
sionismo come una forma di razzismo provocherà l'abbandono della conferenza da
parte dei Paesi del Mercato Comune, Australia, Canada, Stati Uniti, Norvegia e
Israele.
31 dic 1975 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana
aveva le seguenti dimensioni:
Personale dipendente: 240.
Agenzie di notizie
collegate. 4 (ANSA, AGI, AFP, NCNS).
Trasmettitori in
esercizio: 15. (3 di OM, 10 di OC, 1 di FM).
Reti in esercizio: 4.
(Rossa, Verde, Gialla e Bianca).
Bilancio consuntivo
annuale: 2.904.000.000 lit., pari a 18.505.000.000 lire del 1993.
______________________________________________________________________________________________
1976
______________________________________________________________________________________________
1976 Nel
1976 nel Centro trasmittente di Santa Maria di Galeria si procede alla
collocazione di un nuovo trasmettitore Telefunken ad onda corta di 500 kW.
Allo stesso tempo si procede alla costruzione della relativa antenna girevole:
un ponte orizzontale di 85 m.,
appoggiato con quattro coppie di ruote che girano su un anello circolare,
sulle quali si innalzano due torri di 79 m. di altezza. Da esse sono sospese due
cortine di dipoli onde corte. Il giro completo dell'antenna si realizza in 12
minuti. Con queste caratteristiche, al momento della sua costruzione,
l'antenna girevole di Santa Maria di Galeria è nel suo genere la più grande
del mondo: con fasci stretti che riducono il campo elettromagnetico nelle aree
non servite.
1976 Il
Bollettino mensile “Radio Vaticana Programmes”, iniziato in italiano nel 1973,
che dal 1975 includeva annunci in 7 lingue (italiano, tedesco, spagnolo,
francese, inglese, portoghese e polacco), aggiunge annunci in altre due lingue:
croato e sloveno.
1976 I
due sistemi di tele testo sperimentati in Gran Bretagna, CEEFAX e ORACLE,
diventano operativi e definitivi.
1976 La Francia realizza la sua
prima dimostrazione pubblica di teletesto, sotto la denominazione di ANTIOPE.
1 gen 1976 Il
Radiogiornale inizia la inclusione di una sezione di informazione generale dal
titolo "Brevi dal mondo". Durerà fino a tutto il 1977.
1 gen 1976 Prima
trasmissione di "Con voi nella notte", programma di musica e
commenti, introdotto dietro suggerimento personale di Paolo VI, grande
lavoratore notturno.
2 gen 1976 Il
Programma "Speciale Anno Santo, 698 35 55, una redazione per voi",
finito l'Anno giubilare, cambia titolo diventando il Programma "Quattrovoci".
8 gen 1976 In
Cina, muore il Primo Ministro Chu En-lai. Sarà sostituito da Hua Kuo-feng, ad
interim il 7 febbraio, e definitivamente il 7 aprile successivo.
4 feb 1976 Esplode
in diversi Paesi (Giappone, Italia, Turchia, Mexico, Colombia, Olanda...) lo
scandalo Lockheed: tangenti pagate dalla Compagnia aeronautica statunitense
per vendere gli aerei di propria fabbricazione.
13 feb 1976 In Nigeria, tentativo di colpo di Stato. Il capo del governo
Murtale Ramat Mohemmed è ucciso, ma gli insorti non riescono ad occupare il
potere e verranno giustiziati l'11 marzo successivo.
27 feb 1976 Il leader comunista italiano Enrico Berlinguer rivendica a
Mosca, durante il 25º Congresso del Partito Comunista Sovietico, una via
indipendente per il comunismo italiano.
28 feb 1976 Discorso di Paolo VI ai giornalisti
dell'Associazione della Stampa Estera in Italia. Il Papa parla della difficoltà
e delle esigenze per informare bene sulla Chiesa, "ne ignorata
damnetur" "non sia condan-nata, perché non conosciuta". Il Papa
dice pure:
"Il pluralismo, che è tanto esaltato nella società contemporanea, richiede
per lo meno la tolleranza ed il rispetto per le opinioni degli altri. Eppure si
assiste oggi, qua e là, a manifestazioni di intolleranza, delle quali è talora
vittima la Chiesa
Cattolica, mentre non sempre si leva la protesta
dell'opinione pubblica e la voce dei giornalisti, che ne sono gli interpreti e
le guide”. (IP6º, 14, 1976, pag. 136).
mar 1976 In
un Simposio sull'emancipazione dei mezzi di massa dei non allineati, avutosi a
Tunisi, è rivendicata la sovranità di ogni Paese sull'informazione che circola
in esso. (Cfr.
Lepri, o.c., 118; López Escobar, o.c., 313 ss).
15
mar 1976 Riforma della RAI. Sdoppiamento delle due Reti Televisive
e radiofoniche e dei due Telegiornali e Radiogiornali.
17 mar 1976 Discorso di Paolo VI ai partecipanti alla
congregazione plenaria della Pontificia Commissione per le Comunicazioni
Sociali. (IP6º 14, 1976, pag. 194).
24 mar 1976 In Argentina, i tre comandanti dell'esercito depongono la Presidente María
Estela Martínez de Perón. Il 29 marzo successivo, il generale Jorge Rafael
Videla assume la Presidenza
del Paese.
5 apr 1976 In
Gran Bretagna James Callaghan diventa Primo Ministro in sostituzione del
dimissionario Harold Wilson.
11 apr 1976 Messaggio di Paolo VI per la 10ª Giornata
mondiale delle Comunicazioni Sociali, sul tema: "Le comunicazioni sociali
di fronte ai diritti e doveri fondamentali dell'Uomo". In esso il Papa,
parlando degli strumenti della comunicazione sociale, dice tra l'altro:
"Si tratta certo di mezzi, ma essi non hanno solo una funzione
strumentale, non servono solo a stabilire contatti o a diramare messaggi, non
si prestano solo all'evasione ed al divertimento: sono anche e soprattutto
strumenti educativi e, come tali, sono elevabili ad una più alta funzione, che
è di ordine didattico e formativo". Poi, parlando dei diritti dell'uomo,
dice: "...nel presente messaggio ci piace richiamare i compiti particolari
che gli strumenti di comunicazione sociale hanno nei riguardi dei diritti e
doveri fondamentali dell'uomo. Tra questi -e la moderna civiltà l'ha
indubbiamente posto in maggiore rilievo- ve n'è uno che dipende, quasi del
tutto, dai mezzi di comunicazione: il diritto alla retta e completa
informazione. Diremmo che persino la sana consapevolezza degli uomini circa i
propri diritti e doveri dipende, in gran parte, dell'azione
informativo-formativa degli strumenti della comunicazione sociale". (IP6º
14, 1976, pag. 248-249).
18 apr 1976 Prima trasmissione della Radio Vaticana in
Esperanto. Non si tratta di una nuova Sezione della Radio Vaticana, bensì di
inserti regolari in questa lingua artificiale nel quadro della trasmissione
"Con voi nella notte".
25 apr 1976 In Portogallo, vittoria elettorale dei socialisti (106 seggi su
263) e del partito centrista Popular Democratico (71 seggi). I comunisti
ottengono soltanto 41 seggi.
27 apr 1976 Paolo VI annuncia la nomina di 20 nuovi
Cardinali che verranno creati nel Concistoro del 24 maggio successivo.
30 mag 1976 10ª Giornata mondiale delle Comunicazioni
Sociali sul tema: "Le comunicazioni sociali di fronte ai diritti e doveri
fondamentali dell'uomo". In essa, parole di Paolo VI in occasione del
Regina caeli. (IP6º 14, 1976, pag. 435).
3 giu 1976 Nomina
di P. Romeo Panciroli, Segretario della Pontificia Commissione per le
Comunicazioni Sociali, a Direttore della Sala Stampa della Santa Sede.
Sostituisce il Professore Federico Alessandrini, che la dirigeva dall'11 lug
1970. Simultaneamente è nominato Vice Direttore Mons. Pierfranco Pastore.
7 giu 1976 Una Commissione
dell'Organizzazione degli Stati Americani accusa il regime militare cileno di
arbitrarietà, persecuzioni e torture. Il giorno successivo Kissinger critica
a Santiago del Cile le violazioni dei diritti dell'uomo perpetrate dal governo.
9 giu 1976 Saluto
di Paolo VI all'associazione dei giornalisti cattolici belgi. Il Papa dice tra
l'altro:
"Salutiamo quanti si sforzano di lavorare, alle volte non senza
grande coraggio, a formare un'opinione pubblica cristiana... L'onore di una
stampa veramente cattolica consiste ... nell'appoggiarsi su ferme convinzioni,
nel cercare di dire la verità, anche se essa va contro corrente, nel far sentire,
anche nel dominio morale, l'insegnamento autentico della Chiesa". (IP6º
14, 1976, pag. 468).
9 giu 1976 In
Spagna, i partiti politici vietati dalla fine della guerra civile nel 1939
tornano nella legalità, ma non il Partito Comunista.
20-21 giu 1976 In Italia, progresso dei comunisti nelle
elezioni politiche (228 seggi). Ma la Democrazia Cristiana,
con 263 seggi, conserva la maggioranza
relativa.
27 giu 1976 In Portogallo, elezione a Presidente del generale Antonio
Ramalho Eanes.
29 – 30 giu 1976 Nella Conferenza di dirigenti di 29
Paesi comunisti a Berlino Est diversi di essi rivendicano l'indipendenza di
ogni partito nazionale per cercare la propria via al socialismo.
2 lug 1976 Il
Nord Vietnam e il Sud Vietnam si unificano in un solo Paese con Hanoi come
capitale.
8 – 13 lug 1976 La
Conferenza dei Ministri degli Esteri dei
"non-allineati", riunita a New Delhi, proclama che un Nuovo Ordine
mondiale nell'informazione è importante quanto come un Nuovo Ordine economico
internazionale.
8 lug 1976 L’Indonesia
lancia da Capo Canaveral ( USA) un proprio satellite di comunicazioni per uso
interno.
17 lug 1976 Apertura a Montreal dei 21.mi Giochi Olimpici.
20 lug 1976 La sonda spaziale statunitense Viking I raggiunge Marte e invia
fotografie dalla superficie del pianeta.
28 lug 1976 In Italia, la sentenza n. 202 della Corte
Costituzionale riconosce il "servizio pubblico nazionale" della
radiotelevisione, ma non accetta il monopolio e introduce il diritto di
emissione in ambito locale di trasmissioni radiotelevisive ad iniziativa di
soggetti privati, fondandolo esplicitamente sulla libertá di espressione
attraverso qualsiasi mezzo di diffusione, proclamata dall'articolo 21 della
Costituzione italiana. (Cfr. BISCARDI Aldo e LIGUORI Luca. L'impero di vetro. La prima grande indagine sulla RAI-TV. Torino.
Società Editrice Internazionale. 1978. Pag. 98.).
28 lug 1976 In Cina, due violenti terremoti nel nordest. Si parla di 700.000
morti, ma il governo cinese mantiene il segreto e non chiede aiuti
internazionali.
16 ago-20 1976 Conferenza
dei Paesi non allineati a Colombo (Sri Lanka). L’enfasi è posta sul
“colonialismo
economico".
3 set 1976 La sonda spaziale
statunitense Viking II raggiunge Marte e invia fotografie dalla superficie del
pianeta.
9 set 1976 In Cina, morte a
Pechino di Mao Tse-Tung, fondatore nel 1949 della Repubblica Popolare Cinese.
30 ott-4 nov 1976 Convegno
ecclesiale italiano sul tema "Evangelizzazione e promozione umana”.
12 ott 1976 In Cina, il Primo Ministro Hua Kuo-Feng è nominato pure Capo del
Partito Comunista Cinese, in sostituzione del defunto Mao Tse-Tung. Sono
arrestati i "4 di Shanghai", tra i quali la vedova di Mao, Chiang
Ching.
26 nov 1976 Nella XIX Assemblea Generale dell'UNESCO,
svoltasi a Nairobi, si combattono, senza arrivare allo scontro, diverse
concezioni della comunicazione e dell'informazione. Secondo C. Kirkpatrick,
direttore del Chicago Tribune e
membro della delegazione statunitense, che esprimeva il punto di vista
occidentale, "il progetto di risoluzione dell'Assemblea [che questa, in
omaggio alla concordia, non arrivò a votare] rifletteva l'opinione di coloro
che concepiscono i mezzi come strumenti dello Stato e aspirano pertanto ad
imporre l'ideologia di un insieme di Paesi al resto del mondo". Infatti
diceva: "Gli stati sono responsabili, per quel che riguarda l'attività nel
campo internazionale, di tutti i mezzi di massa che sono sotto la loro
giurisdizione". Nell’Assemblea si chiede al Direttore generale Amadou Mahtar
M'Bow di studiare i problemi della comunicazione alla luce dei progressi
tecnologici e della recente evoluzione dei rapporti mondiali in tutta la sua
complessità e ampiezza. Il Direttore creerà a questo scopo una commissione,
di cui sarà nominato Presidente Sean MacBride. (Cfr. López Escobar, o.c.,
360-377, 393).
2 nov 1976 Negli Stati Uniti, il democratico Jimmy Carter vince le elezioni
presidenziali di fronte al repubblicano Gerald Ford, subentrato alla
Presidenza dopo le dimissioni di Nixon.
10 nov 1976 In Libano, le truppe siriane occupano Beyruth. L'ingresso
dell'esercito siriano in Libano era iniziato il 31 maggio.
dic 1976 In un Seminario Panafricano
dell'Unione Cattolica Internazionale della Stampa (UCIP), tenutosi a Ouagadougou
(Alto Volta, oggi Burkina Faso) le grandi Agenzie internazionali sono accusate
di esercitare un imperialismo culturale.
2 dic 1976 In Messico, inizia la Presidenza di José
López Portillo, che subentra a Luis Echeverría.
7 dic 1976 Kurt Waldheim è
rieletto Segretario generale dell'ONU per un secondo quinquennio.
15 dic 1976 In Spagna, referendum in favore della riforma democratica del
paese.
24 dic 1976 In Giappone, nomina a Primo Ministro di Takeo Fukuda, in
sostituzione del dimissionario Takeo Miki.
31 dic 1976 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana
aveva le seguenti dimensioni:
Agenzie di notizie
collegate. 4 (ANSA, AGI, AFP, NCNS).
Trasmettori in
esercizio: 15. (3 di OM, 11 di OC, 1 di FM).
Ore di
produzione giornaliera media: 33 h 50’.
Reti in esercizio: 4.
Bilancio consuntivo
annuale: 2.588.000.000 lit., pari a 14.153.000.000 lire del 1993.
______________________________________________________________________________________________
1977
_____________________________________________________________________________________________
1977 Il
Bollettino mensile “Radio Vaticana Programmes”, che dal 1976 includeva annunci
in 9 lingue (italiano, tedesco, spagnolo, francese, inglese, portoghese,
polacco, croato e sloveno), aggiunge una decima lingua: l’Esperanto.
1977 A
Ginevra, Conferenza Mondiale sulle Radiocomunicazioni e Radiodiffusioni via
Satelliti. Vi partecipa la Radio Vaticana per essere direttamente interessata
(Radiodiffusione) e in rappresentanza del Governatorato dello Stato della Città
del Vaticano (telecomunicazioni in genere).
(Giu 11).
1977 La Francia inizia le sue
sperimentazioni di video testo (trasmissione di testi e grafici per cavo,
bidirezionale) sotto la denominazione di TELETEL. E' il primo sistema
sperimentato di video testo.
1977 In
Germania, prima dimostrazione pubblica di tele testo col sistema VIDEOTEXT.
1977 Un
terzo dei quotidiani degli Stati Uniti usano già sistemi editoriali elettronici
di redazione/composizione.
gen 1977 Entra
in servizio nel Centro trasmittente di Santa Maria di Galeria del Trasmettitore
di Onda Corta Telefunken SW2500.
1 gen 1977 La Chiesa Episcopaliana,
avendo ammesso nel 1976 l'ordinazione
sacerdotale delle donne, ordina una donna di Indianapolis. Il 16 settembre
successivo, questa decisione provocherà nella congregazione uno scisma e la creazione
della Chiesa Anglicana del Nord America.
6 gen 1977 In
Cecoslovacchia, 240 intellettuali proclamano la formazione di "Carta
77", un gruppo che richiama il rispetto dei diritti dell'uomo sanciti
nell'Atto finale di Helsinki del 1975. Malgrado gli arresti della polizia, il
gruppo aumenta in breve tempo superando le 600 personalità.
17 gen 1977 Negli Stati Uniti riprendono le esecuzioni capitali con la
fucilazione nello Utah di Gary Gilmore, sulla base della decisione della Corte
Suprema (luglio 1976): secondo la quale con tale punizione non si viola la Costituzione.
18 gen 1977 Inaugurazione del Servizio Previsioni,
pubblicato dalla Redazione Centrale. Dopo un periodo sperimentale finirà
pubblicando un Calendario mensile, (chiamato prima P-45 e poi P-35, per
esprimere l'anticipo nei riguardi del periodo di copertura con cui è
pubblicato) e un calendario settimanale (chiamato con lo stesso criterio P-7).
Sul Calendario P-45 la
Redazione Centrale fa un'offerta di materiali redazionali in
rapporto con gli avvenimenti previsti che, sottoposta al parere dei Programmi
riuniti in Gruppi Linguistici, finirà consolidandosi nel Consiglio di
Programmazione.
20 gen 1977 Negli Stati Uniti, Jimmy Carter assume la Presidenza come conseguenza
della sua vittoria elettorale del 2 nov 1976.
3 feb 1977 In
Etiopia, uccisione del capo dello Stato generale Teferi Benti. Il colonnello
Mengistu Haile Mariam diventa il nuovo capo di governo.
16 feb 1977 La Redazione Centrale
inizia la distribuzione delle "Comunicazioni della Redazione
Centrale", che diventeranno uno strumento di documentazione continua per
tutte le redazioni della Radio.
Inizia un'importante trasformazione della Redazione Centrale, che da
redazione produttrice di "Studi" tematici diviene efficace strumento
di informazione e di documentazione di attualità. Il Progressivo allacciamento
con le Reti di diverse Agenzie telegrafiche, l'agilità nella distribuzione
dell'alimentazione informativa, renderà la diverse unità di produzione di Programmi,
le sue 40 redazioni linguistiche, capaci di rispondere in prima persona alla
natura essenzialmente informativa del mezzo Radio.
18 mar 1977 Nel Congo, assassinio a Brazzaville del Presidente Marien
Ngouabi. Un comitato di 11 militari assume il potere.
20 mar 1977 In India, il Primo Ministro Indira Gandhi e il suo Partito del
Congresso, che ha governato il Paese dall'indipendenza nel 1947, soffrono una
dura sconfitta elettorale. Il Partito Janata ottiene 270 seggi dei 542 della
Camera bassa, ed ha inoltre il supporto dei 28 seggi del Partito della Democrazia.
Il 24 marzo successivo, Morarji Desai, tenuto in carcere fino a due mesi prima,
è nominato Primo Ministro. Il 3 ottobre successivo Indira Gandhi verrà
arrestata per corruzione e il 13 dicembre si dimetterà dal Comitato del suo
Partito.
7 apr 1977 In
Germania Federale, assassinio a Karlsruhe del Procuratore Generale Sigfried
Buback. L'attentato è attribuito al gruppo che si riferiva agli arrestati
Baader e Meinhof. Il 18 ottobre successivo, i capi del gruppo Baader-Meinhof
sono trovati senza vita nella prigione di massima sicurezza di Stuttgart, a
seguito di suicidio secondo le autorità del carcere.
9 apr 1977 In Spagna, il
governo legalizza il Partito Comunista dopo 38 anni di interdizione imposti dal
governo del generale Franco, in tempo utile perché possa concorrere alla prime
elezioni parlamentari libere del paese.
18 -20 apr 1977 Colloquio
internazionale di Firenze
sul "Libero scambio di informazioni
fra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo". In esso appare con
forza negli interventi di diversi rappresentanti dei paesi in via di sviluppo,
l'idea di promuovere uno scambio "più equilibrato"
dell'informazione. (Lepri, o.c., pag 122; López Escobar, o.c., 377-380).
18 apr 1977 Allacciamento con la Rete 3ª dell'Agenzia italiana
"Agenzia Giornalistica Italia", sulla quale detta Agenzia italiana
distribuisce separatamente il "Notiziario mondiale dell'Associated
Press", una selezione dei dispacci dell'Agenzia statunitense, tradotti in
italiano, sotto la sigla AGI/AP. Le linee telegrafiche in arrivo alla Radio
Vaticana sono 5: AFP, ANSA, AGI, AGI/AP e NCNS.
22 apr 1977 Il Consiglio di Programmazione nella sua
seduta di aprile determina le fasi essenziali e il ritmo che d'ora in poi
seguirà il "Processo mensile di Programmazione in comune". Questo
d'ora in poi seguirà un calendario prefissato dall’inizio dell'anno, si baserà
per quel che riguarda i contenuti e le direttive sui Calendari di Previsioni e
osserverà un ordine del giorno funzionale e metodico, che viene proposto
"ad experimentum" e che diventerà poi definitivo.
28 apr 1977 Visita a Paolo VI dell'Arcivescovo di Canterbury
e Primate della Chiesa Anglicana, Dott. Frederick Donald Coggan.
6 mag 1977 Il leader etiopico
Mengistu Haile Mariam, in visita a Mosca, conclude accordi che avvicinano
economicamente e politicamente l'Etiopia all'Unione Sovietica.
12 mag 1977 Messaggio di Paolo VI per l’11ª Giornata
mondiale delle Comunicazioni Sociali, sul tema: "Le comunicazioni sociali
e la pubblicità: vantaggi, pericoli, responsabilità". (IP6º 15, 1977,
pag. 478).
21 mag 1977 Discorso di Paolo VI ai partecipanti ad un
convegno dell'Unione Cattolica Pubblicità. (IP6º 15, 1977, pag. 509).
22 mag 1977 11ª Giornata mondiale delle Comunicazioni
Sociali sul tema: "Le comunicazioni sociali e la pubblicità: vantaggi,
pericoli, responsabilità".
24 mag 1977 Nell'Unione Sovietica, Nikolai Podgorny è espulso senza
spiegazioni dal Politburo del Partito.
4 giu 1977 Nell'Unione
Sovietica, presentazione del progetto di una nuova Costituzione. Gli studiosi
occidentali la trovano in tutto simile a quella staliniana del 1936. In essa i diritti
umani sono garantiti dallo Stato "di conformità con gli interessi dei
lavoratori e con il proposito di rinforzare il sistema socialista". La Costituzione conferma
il ruolo guida del partito Comunista: entrerà in vigore il 7 ottobre
successivo.
15 giu 1977 Nomina di Mons. Giuseppe Caprio a
Sostituto della Segreteria di Stato. Subentra a Mons. Giovanni Benelli, nominato
Arcivescovo di Firenze.
15 giu 1977 In Spagna, prime elezioni parlamentari libere dal 1936.
Vittoria elettorale del Centro guidato dal capo di governo Adolfo Suárez. I socialisti
sono il secondo partito. Modesti risultati dei comunisti e della destra.
16 giu 1977 Nell'Unione Sovietica, il Segretario del Partito Leonid Brezhnev
è nominato dal Soviet Supremo anche Capo dello Stato in sostituzione di
Podgorny, espulso dal Politburo il 24 maggio precedente.
27 giu 1977 Concistoro per la nomina di quattro
Cardinali: Giovanni Benelli, Arcivescovo di Firenze, ex Sostituto delle Segreteria
di Stato, Joseph Ratzinger, Arcivescovo di Monaco di Baviera, Bernardin Gantin,
Arcivescovo di Cotonou e Luigi Ciappi. Inoltre il Papa manifesta il nome del
Cardinale creato "in pectore" nel concistoro del 1976: si tratta di
Frantisek Tomasek, Amministratore Apostolico di Praga
27 giu 1977 Djibouti, già protettorato francese, proclama la propria
indipendenza a seguito del referendum dell’ 8 maggio precedente.
9 lug 1977 Discorso
di Paolo VI alla Federazione Italiana Settimanali Cattolici, all'Unione
Cattolica Stampa Italiana e al quotidiano "Avvenire". Dei settimanali
cattolici il Papa dice:
"Siete ... voci che informano
ma soprattutto formano. Come è noto, quando si tratta di settimanali non si
pone tanto l'esigenza delle rapidità e abbondanza dell'informazione, che è
compito del quotidiano, quanto quella di una prima sintesi, di una pur sommaria
valutazione che contenga gli elementi per un futuro e più comprensivo
giudizio. (IP6º, 15, 1977, pag. 704).
22 lug 1977 In Cina, riabilitazione di Deng Hsiao-Ping, caduto in disgrazia
dopo le agitazioni che seguirono in aprile 1976 la morte di Chu En-Lai. Allo
stesso tempo è confermata l'espulsione politica della "gang dei
quattro", cui apparteneva la vedova di Mao, Chiang Ching.
10 ago 1977 Panama e Stati Uniti raggiungono un accordo per il controllo
totale del canale da parte di Panama a partire dall'anno 2.000. Gli accordi
verranno firmati a Washington da Carter e Torrijos il 7 settembre, e dovranno
poi essere ratificati da ambedue i Paesi.
11 ago 1977 Nel conflitto armato tra Somalia e Etiopia per la questione della
Somalia Occidentale, si stima che vi siano state diecine di migliaia di
vittime.
11 ott 1977 Nella Repubblica Araba dello Yemen, assassinio del Presidente
colonnello Ibrahim al-Hamdi.
30 set – 29 ott Assemblea generale 4ª ordinaria del Sinodo
dei Vescovi sul tema: “La catechesi da dare nel nostro tempo, soprattutto ai
bambini e ai giovani".
In stretta collaborazione col Radiogiornale, i cui redattori sono presenti
nell'Aula Sinodale, la Redazione
Centrale mette tempestivamente a disposizione delle redazioni gli interventi
dei Padri Sinodali nelle sedute plenarie, distribuisce ai programmi una
trascrizione delle informazioni che i redattori del Radiogiornale trasmettono
sistematicamente dall'Aula, e organizza alla fine di ogni seduta un incontro
con un esperto che vi ha assistito. Per l'intera durata del Sinodo il
Radiogiornale realizza una trasmissione vespertina straordinaria, che
attualizza anche all'interno della Radio l'informazione a disposizione di tutti
i Programmi.
7 ott 1977 Messaggio
di Paolo VI per il cinquantenario dell'Unione Cattolica Internazionale della
Stampa (UCIP) in occasione del suo Congresso a Vienna (10-16 ott) sul tema:
"Une Presse pour l'homme: la relation entre le journal et le lecteur".
Il Papa parla del bisogno di corrispondere al diritto primordiale degli
utenti: quello di essere formati ad apprendere essi stessi il meglio possibile
la verità, e "di prendere in considerazione i centri di interesse dei
lettori", ma evitando di "lusingare soltanto bisogni superficiali,
curiosità malsane, sentimenti settari". Appartiene pure ai giornalisti
cattolici "fare scoprire ... gli aspetti esaltanti e i segni di speranza
degli avvenimenti, far comprendere pure la vita della Chiesa, così spesso male
percepita dalla grande stampa profana". (IP6º, 15, 1977, pag. 918).
20 ott 1977 In Thailandia, i militari spodestano il governo civile di
Thanin Kraivichien, da loro stabilito un anno prima.
29 ott 1977 Lettera del Cardinale Segretario di
Stato, Jean Villot, al Presidente dell'UNDA (Associazione cattolica della Radio
e la televisione) in occasione della sua assemblea generale a Namur, sul tema
"Le esigenze della nostra società e la risposta dei mass-media". In
essa si legge:
"... importa inchinarsi sui bisogni reali degli uomini, di tutti gli
uomini, così come essi si manifestano concretamente, e l'onore dei cristiani
consiste nell'amare i loro fratelli abbastanza per decifrare con simpatia i
loro disaggi di ogni tipo, le loro aspirazioni, le loro speranze, e per
aiutarli anche a stabilire una gerarchia dei valori, capace di relativizzare
certi desideri superflui, illusori o nocivi". (IP6º 15, 1977, pag. 992).
1 nov 1977 Gli
Stati Uniti abbandonano l'Organizzazione Internazionale del Lavoro, a causa
delle sue deviazioni politiche e dell'applicazione degli stessi criteri nella
valutazione delle condizioni del lavoro in tutto il mondo.
9 nov 1977 Il Presidente di
Egitto, Anwar al-Sadat, in una dichiarazione a sorpresa, annuncia che "è
pronto ad andare in persona al Parlamento di Israele" per superare gli
ostacoli che impediscono la pace in Medio Oriente. Il 15 novembre successivo il
Primo Ministro israeliano Menahem Begin lo invita formalmente, e il 20
novembre Sadat, ricevuto a Gerusalemme come Capo di Stato, si rivolge al Parlamento
di Israele: Israele si deve ritirare dai territori occupati dal 1967, e deve “parlare”
con i Palestinesi. Il 27 novembre Sadat convoca al Cairo una conferenza
preparatoria di quella di Ginevra. Si forma un gruppo di oppositori alla
politica di Sadat, che si riuniscono a Tripoli dal 2 al 5 di dicembre. Diversi
Paesi arabi rompono i rapporti con l’Egitto. Il 26 dicembre Sadat e Begin si
incontrano in Egitto.
1 dic 1977 Udienza
di Paolo VI a Edward Gierek, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito
Operaio Unificato Polacco.
31 dic 1977 Alla fine dell'anno la Radio Vaticana
aveva le seguenti dimensioni:
Agenzie di notizie
collegate. 4 (ANSA, AGI, AFP, NCNS).
Trasmettitori in
esercizio: 15. (3 di OM, 11 di OC, 1 di FM).
Ore di produzione
giornaliera media: 34 h 20’.
Reti in esercizio: 4.
Bilancio consuntivo
annuale: 2.761.000.000 lit., pari a 12.785.000.000 lire del 1993.
______________________________________________________________________________________________
1978
______________________________________________________________________________________________
1978 A
Ginevra, Conferenza Mondiale sui servizi mobili aeronautici. Vi partecipa la Radio Vaticana per essere
direttamente interessata (Radiodiffusione) e in rappresentanza del
Governatorato dello Stato della Città del Vaticano (telecomunicazioni in
genere). (Giu 11).
1978 Gli Stati Uniti iniziano le loro sperimentazioni di teletesto
sotto la denominazione di TOUCH-TONE.
2 gen 1978 Nomina
del Prof. Valerio Volpini a Direttore de "L'Osservatore Romano".
Subentra a Raimondo Manzini, che lo aveva diretto dal 1º aprile 1960.
10 gen 1978 In Nicaragua, l'assassinio del proprietario e direttore del
quotidiano "La Prensa",
Pedro Joaquín Chamorro, provoca una rivolta contro il regime del Presidente
Anastasio Somoza. Il 23 gennaio successivo la nazione sarà paralizzata da uno
sciopero generale che durerà fino al 7 febbraio.
18 gen 1978 Parole di Paolo VI ai dirigenti della Radio
televisione Svizzera Italiana. (IP6º, 16, 1978, pag. 46).
13 feb 1978 Udienza di Paolo VI al Presidente Egiziano
Anwar el Sadat.
13 feb 1978 La Redazione Centrale
incomincia a offrire un Servizio di documentazione di Agenzia sul mondo
marxista, quotidianamente aggiornato con i dispacci di Agenzia che giungono
alla Radio relativi a quell’area. Sarà il germe del futuro Servizio di
Documentazione di Agenzia, che verrà inaugurato 3 mesi e mezzo più tardi, il 1º
giugno 1978.
15 feb 1978 In Rhodesia è annunciato un accordo per il riconoscimento della
maggioranza nera nel Paese, accettato da tre importanti capi neri (il Vescovo
Muzorewa, il Rev. Sithole e il senatore Chirau) ma rifiutato dal Fronte
Patriottico di Nkomo e Mugabe.
27 feb 1978 Allacciamento con l'Agenzia telegrafica
REUTER. Le linee telegrafiche in arrivo alla Radio Vaticana diventano 6: AFP,
REUTER, ANSA, AGI, AGI/AP e NCNS.
2 mar 1978 Lettera
del Cardinale Segretario di Stato, Jean Villot, in occasione di diverse
riunioni di delegati dei vari episcopati di Oceania per le Comunicazioni Sociali,
culminate a Palmerston North, Nuova Zelanda (21-26 feb). (IP6º, 15, 1978, pag.
165 ss.).
8 mar 1978 Discorso
di Paolo VI ai partecipanti all'Assemblea plenaria della Pontificia Commissione
per le Comunicazioni Sociali riunita per trattare i problemi più urgenti della
pastorale dei mass media. (IP6º, 15, 1978, pag. 199).
16 mar 1978 In Italia, rapimento dell’ex Presidente del Consiglio e
Presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro e uccisione della sua scorta
da parte delle Brigate Rosse, che in un successivo comunicato esigono per
liberarlo il rilascio di 15 brigatisti carcerati.
18 mar 1978 In Pakistan, condanna a morte dell'ex Primo Ministro Zulfikar
Ali Bhutto, deposto dal colpo di stato militare del luglio 1977.
19 mar 1978 In Francia elezioni legislative. Vittoria di stretta misura nel
secondo turno da parte centro destra. Il 31 marzo, il Presidente Giscard d'Estaing
nomina Raymond Barre Primo Ministro.
22 mar 1978 In Indonesia l'Assemblea Consultiva del Popolo, rielegge
Presidente per un terzo quinquennio il gen. Suharto.
24 mar 1978 L’Etiopia annuncia la sua vittoria sulla Somalia nella guerra
per il territorio di Ogaden. Il risultato è attribuito all'appoggio militare
cubano e tecnico sovietico ricevuto dall'Etiopia.
4 apr 1978 In
Angola, inizia l'offensiva del governo angolano rinforzato con truppe cubane
contro l'UNITA guidata da Jonas Savimbi.
9 apr 1978 Nomina
di Padre Pasquale Borgomeo a Direttore dei Programmi della Radio Vaticana, in
sostituzione di Padre Jorge Blajot, destinato a Direttore Generale della Cadena
de Ondas Populares Españolas (COPE). P. Félix Juan Cabasés sostituisce P.
Borgomeo come Capo della Redazione Centrale.
13 apr 1978 In Sahara Occidentale il fronte Polisario continua la sua
guerriglia contro il Marocco e la
Mauritania, che si erano divisi l'ex colonia spagnola dal
1975.
18 apr 1978 Negli Stati Uniti il Senato approva il Secondo Accordo sul
canale di Panama. Il Primo era stato approvato il 16 marzo. I trattati
prevedono il pieno passaggio della responsabilità del Canale al Panamá.
22 apr 1978 Lettera di Paolo VI alle Brigate Rosse, che
avevano sequestrato il 9 maggio l'onorevole Aldo Moro. (IP6º, 16, 1978, pag.
298).
25 apr 1978 Il Primo Ministro sudafricano B. J. Vorster annuncia che il suo
governo è pronto a garantire l'indipendenza dell'Africa del Sud-Ovest o
Namibia. Lo stabilimento del nuovo paese indipendente è previsto per il 31
dicembre 1978.
26 apr 1978 Allacciamento con l'Agenzia telegrafica
transnazionale EFE, con sede centrale a Madrid. Le linee telegrafiche in arrivo
alla Radio Vaticana diventano 7: AFP, REUTER, ANSA, EFE, AGI, AGI/AP e NCNS.
27 apr 1978 In Afghanistan colpo di stato militare e uccisione del
Presidente Sardar Mohammed Daud Khan. Inizia una guerra civile che produrrà migliaia
di morti. Il 30 aprile un Consiglio Rivoluzionario guidato da Nur Mohammad
Taraki, dirigente del gruppo comunista Khalk, assume il controllo del potere.
28 apr 1978 Messaggio di Paolo VI per la 12ª Giornata
mondiale delle Comunicazioni Sociali, sul tema: "Il recettore: attese,
diritti, doveri". (IP6º, 16, 1978, pag. 312).
7 mag
1978 12ª Giornata mondiale delle
Comunicazioni Sociali sul tema: "Il recettore: attese, diritti,
doveri"..
9 mag 1978 In
Italia, le Brigate Rosse uccidono Aldo Moro dopo una prigionia durata 54
giorni, durante i quali il dirigente democristiano ha scritto 20 lettere. Il
governo italiano si era rifiutato di trattare la liberazione dei 15 brigatisti
richiesta dai sequestratori. Il corpo di Moro è abbandonato in una macchina
parcheggiata nelle vicinanze delle sedi sia del partito Comunista sia della
Democrazia Cristiana.
11 mag 1978 Nello Zaire, i guerriglieri del Fronte Nazionale di Liberazione del
Congo invadono la zona meridionale dello Shaba. La Guerra sarà vinta dal
governo di Kinshasa con l'aiuto di truppe belghe e francesi.
13 mag 1978 Paolo VI celebra il funerale per Aldo Moro,
nel quale pronuncia una solenne preghiera. (IP6º, 16, 1978, pag. 362).
18 mag 1978 In Italia, il Senato approva una legge per la legalizzazione
dell'aborto. la Camera
dei Deputati l'aveva approvata il 14 aprile precedente.
20 mag 1978 Nella Cina nazionalista di Taiwan inaugurazione della Presidenza di Chiang
Ching-Kuo, Primo Ministro dal giugno 1972, figlio di Chiang Kai-Shek.
23 mag – 30 giu Assemblea generale straordinaria delle Nazioni
Unite per il disarmo, con lo scopo di ridurre la corsa agli armamenti e
orientare la risorse verso lo sviluppo economico.
1 giu 1978 Inaugurazione
del Servizio Agenzie della Redazione Centrale, messa a disposizione
sistematica per tutte le redazioni dell'emittente, dei dispacci delle 7 agenzie
in arrivo alla Sala Telescriventi della Radio Vaticana (REUTER, AFP, ANSA, EFE,
AGI, AGI/AP y NCNS), classificati secondo temi (6) ed aree geopolitiche (26).
Le modalità del nuovo Servizio della Redazione Centrale vengono
illustrate in uno Studio della collezione di Studi della stessa Redazione,
pubblicato e distribuito il 31 maggio 1978. (ANNO XXII n.9).
1 giu 1978 In
Cina, rilascio di 110.000 detenuti molti dei quali erano stati arrestati
durante la campagna antidestra del 1957 o durante la Rivoluzione Culturale
degli anni ‘60. Per la prima volta, l'agenzia d'informazione Hsinhua riconosce
che diecine di migliaia di cittadini di Sanghai e Pechino sono stati
"crudelmente torturati e perseguitati".
7 giu 1978 In Cina, il primo vice
primo ministro Deng Hsiao-Ping accusa il Vietnam di aver espulso 100.000 cinesi
e di inchinarsi verso il principale nemico della Cina: l'Unione Sovietica.
21 giu 1978 Parole di Paolo VI all'Associazione dei
giornalisti cattolici del Belgio. Il Papa dice tra l'altro:
“Mettete in comune tutte le vostre capacità di conoscenza dei problemi
della nostra società, di presentazione adeguata dell'insegnamento del
Magistero della Chiesa, di risveglio delle coscienze anestetizzate da
un'opinione pubblica spesso manipolata e bassamente materialista". (IP6º,
16, 1978, pag. 492).
7 lug 1978 Le
Isole Salomone, dopo 85 anni di dominio britannico, raggiungono l'indipendenza.
8 lug 1978 In Italia, Pertini eletto Presidente della Repubblica.
10 lug 1978 In Mauritania il Presidente Moktar Ould Daddah è spodestato da
un colpo di stato militare incruento. Il potere è assunto da una giunta
militate guidata dal Colonnello Mustafa Ould Salek.
25 lug 1978 In Gran Bretagna, nascita a Lancashire del primo
neonato-provetta, la bambina Louise Joy Brown.
Fine lug 1978 Viene annunciato che Paolo VI, per motivi di
salute, non potrà recitare pubblicamente l'Angelus domenicale. E' la prima
consistente notizia sulla sua malattia.
6 ago 1978 Alle 21,40, Paolo VI muore a Castelgandolfo.
Le trasmissioni ordinarie della Radio Vaticana vengono interrotte per dare al
mondo il triste annuncio. La morte di Paolo VI e il breve pontificato (33
giorni) di Giovanni Paolo I determinano un anno 1978 che vedrà tre Papi, due
periodi di sede vacante e due Conclavi, una sfida per la Radio del Papa.
7 ago 1978 In
Colombia, insediamento del Presidente Julio Turbay Ayala dopo la vittoria
liberale il 4 giugno precedente sul conservatore Belisario Betancur.
7 ago 1978 In Honduras, colpo
di stato militare incruento e deposizione del Presidente Juan Alberto Melgar
Castro. Una giunta militare riconosce come nuovo Presidente il generale
Policarpo Paz García.
8 ago 1978 Gli
incalzanti e continui bisogni di documentazione provocati dal periodo di Sede
Vacante provocano l'introduzione della distribuzione a mano, immediata e
sistematica, della documentazione contenuta nelle "Comunicazioni della
Redazione Centrale", sotto la scritta: SEDE VACANTE. DISTRIBUITA A MANO.
Questa scritta, appena eletto il successore di Paolo VI, verrà sostituita per
un certo tempo dalla scritta HABEMUS PAPAM. DISTRIBUITA A MANO. Ma
l'importante è che questa abitudine della distribuzione immediata a mano, che
tende a cambiare lo stile della documentazione delle 40 unità redazionali
della Radio, non verrà abbandonata nel futuro, diventando una norma.
E'
un'importante innovazione anche e soprattutto nel modello del ritmo di lavoro,
che diventa più incalzante, come conviene alla produzione radiofonica. Perche
le "Comunicazioni della Redazione Centrale", che già dalla nascita
portavano, oltre al numero, la data, ora e minuto della loro diramazione, con
l'abitudine della loro immediata distribuzione, appena moltiplicate in
fotocopia, proiettano sull'intera emittente il motto della Redazione Centrale.
"Per la nostra Redazione, subito è già troppo tardi".
10 ago 1978 Nella Congregazione generale dei Cardinali
viene letto il testo delle ultime volontà di Paolo VI. (IP6º, 16, 1978, pag.
590).
12 ago 1978 Cina e Giappone firmano un accordo storico di pace e amicizia,
superando lo stato di guerra tra i due paesi che durava dal 1930. Il trattato
dichiara che né la Cina
né il Giappone cercheranno l'egemonia in Asia o nel Pacifico e che tutti e due
i Paesi si opporranno agli sforzi di qualsiasi altro Paese o gruppo di Paesi
di stabilire tale egemonia. L'accordo verrà ratificato il successivo 23
ottobre.
26 ago 1978 Inizio del Conclave per l'elezione del
successore di Paolo VI.
Dall'inizio del Conclave la Radio Vaticana effettua una trasmissione
straordinaria "Speciale Conclave", in onda alle 10,00 e alle 16,30
(in coincidenza con l'orario delle fumate), da una postazione esterna
allestita sul braccio di Carlomagno con visibilità del comignolo della
Sistina.
Di
nuovo un impiegato della Radio Vaticana è rinchiuso nel recinto della
riservatissima assemblea, per far fronte agli eventuali problemi di carattere
elettronico che si potessero presentare in essa e, in particolare, per
attivare, una volta fatta l'elezione papale, i due microfoni che, sigillati in
una scatola, si trovano sistemati all'esterno della Loggia Centrale (a sua
volta sigillata) della Basilica Vaticana, gli stessi microfoni attraverso i
quali il Cardinale Protodiacono farà l'annuncio dell'eletto e il nuovo
Pontefice saluterà e benedirà per la prima volta la folla. Per questo compito
è designato di nuovo il Tecnico Sig. Pietro Mancinelli.
22 ago 1978 In Kenya, morte del Presidente Jomo Kenyatta. Verrà sostituito
da Daniel Arap Moi il 10 ottobre successivo.
26 ago 1978 Sufficientemente avanzati i lavori di
installazione e di collaudo del nuovo trasmettitore di Onda Corta e della sua
antenna girevole, il sistema è sperimentato per alcune trasmissioni
straordinarie con occasione del Conclave e degli avvenimenti del giorni
successivi.
26 ago 1978 Alle 12,02, prima fumata nera.
Fine
del Pontificato di Paolo VI,
Quarto
Papa della Radio Vaticana.
Pontificato
durato 15 anni, 1 mese e 16 giorni.
|