2004-11-19 17:37:37

CILE: PLENARIA


SANTIAGO – Le nuove sfide pastorali dopo la legalizzazione del divorzio ed elezione dei nuovi vertici. Questi i due punti principali all’ordine del giorno della 88esima Assemblea plenaria della Conferenza episcopale cilena (Cech), che avrà inizio lunedì prossimo. Altro argomento attorno al quale verrà aperto un serrato dibattito sarà la Pastorale dei sacerdoti: si prenderanno in esame i criteri di supporto alla vita e alla missione evangelizzatrice di coloro che esercitano il ministero. Ma la discussione verterà soprattutto sulla realtà nazionale e sui nuovi scenari giuridici e pastorali sorti all’indomani dellaLegge sul matrimonio civile. E’ previsto un documento intitolatoLettera alle famiglieche verrà steso in sede di Plenaria. “Il calendario dei lavori prevede inoltre un confronto su tre importanti appuntamenti per la Chiesa cilena: la canonizzazione di P. Alberto Hurtado, la Missione Giovanile e la preparazione della Quinta Conferenza dell’episcopato latinoamericano” hanno fatto sapere dall’Ufficio stampa della Cech. I vescovi rinnoveranno la carica di Presidente, Vice presidente e dei membri dei Comitato Permanente, eleggeranno i componenti della Commissione pastorale, delle Commissioni dottrinali, dei Seminari e dell’Amministrazione. Inoltre verrà nominato il delegato per il Sinodo dei Vescovi convocato dal Papa per il prossimo anno. Per i quaranta anni del decreto conciliareUnitatis Redintegratiosull’ecumenismo, sono stati invitati rappresentanti di altre chiese e di comunità ecclesiali cristiane “per un impegno ecumenico comune e per fissare momenti di preghiera e convivenza fraterna”. Il nuovo Comitato Permanente della Cech renderà note le conclusioni venerdì 26 novembre nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella Casa per gli esercizi di Punta de Tralca.

(Aci 18 nov. – DIONISI)







All the contents on this site are copyrighted ©.