2005-05-05 13:33:20

Prima visita nella residenza estiva di Castel Gandolfo di Benedetto XVI


(05 maggio 2005 - RV) Attesa a CastelGandolfo dove nel pomeriggio si recherà Benedetto XVI per la prima visita alla sua residenza estiva. Al suo arrivo, previsto alle ore 16.00, saluterà il vescovo di Albano, mons. Marcello Semeraro, il parroco, il sindaco ed il Consiglio comunale di Castel Gandolfo, nonché i dipendenti delle Ville Pontificie. Quindi visiterà il Palazzo e ci si aspetta che si affacci dalla finestra centrale del Palazzo Apostolico. Intorno alle 19.00 il Papa farà rientro in Vaticano. Ma ascoltiamo cosa significhi per i cittadini di Castel Gandolfo questa visita nell’intervista di Giovanni Peduto con il direttore delle Ville Pontificie, il dottor Saverio Petrillo: RealAudioMP3
**********
R. – E’ una lieta e felice occasione per dare il benvenuto al nuovo Papa, al cittadino più illustre che viene, dopo i giorni del lutto e dell’attesa, a visitare e, per così dire, a riaprire questa sua residenza. Ricordo che anche i Papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II vennero a Castel Gandolfo alcuni giorni dopo la loro elezione.
D. – A suo parere, cosa amano, in particolare, i Papi di Castel Gandolfo?
R. – Penso, innanzitutto, la quiete che permette di lavorare e meditare lontano dalla vita affannosa della città. Già Papa Benedetto XIV Lambertini, in una lettera al cardinale Alberoni, scriveva che ‘solo a Castel Gandolfo gli era possibile tirare fuori l’anima dal torchio’. Ed è a tutti noto che tante delle opere di Papa Giovanni Paolo II sono state scritte o hanno avuto la loro necessaria incubazione a Castel Gandolfo.
D. – Lei, dott. Petrillo, ha modo di parlare con gli abitanti di Castel Gandolfo. Cosa vuol dire, per loro, avere per concittadino il Papa?
R. - E’ un onore grandissimo connesso alla fierezza di un privilegio plurisecolare. Il rapporto di amore dei Papi con la città di Castel Gandolfo non si è mai interrotto, nemmeno nei 60 anni della clausura dopo la presa di Roma, quando i Papi non vennero a Castel Gandolfo. Infatti, sono varie le realizzazioni volute qui da Leone XIII, San Pio X e Benedetto XV a vantaggio della cittadina.
D. – Qual è, in breve, la storia di questa residenza del Papa?
R. – La residenza sorge sulle rovine della Villa dell’Imperatore Domiziano. Nel Medioevo fu costruita su questi luoghi, dalla famiglia Gandolfi, una piccola fortezza quadrata con alte mura merlate che, poi, entrò nel dominio dei Savelli. Nel 1604 la Rocca passò alla Santa Sede. Urbano VIII elesse Castel Gandolfo residenza estiva dei Pontefici. Papa Benedetto XVI sarà il 15.mo Papa a soggiornare a Castel Gandolfo. Il Palazzo è un edificio dall’architettura severa, posto sopra un’altura che consente alla vista di spaziare verso il mare, di contemplare la città di Roma e di affacciarsi sul lago di Albano. Ampie zone di verde e di giardini all’italiana costituiscono una naturale cornice al complesso.
**********







All the contents on this site are copyrighted ©.