2007-06-29 12:15:17

Nella Solennità dei Santi Pietro e Paolo, il Papa impone il Pallio a 46 arcivescovi e rilancia l'impegno ecumenico. All’Angelus, l’annuncio della visita a Napoli il 21 ottobre


Nella Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, Benedetto XVI ha ribadito il suo impegno per ricercare la piena comunione dei cristiani. Parole ancor più significative per la presenza, alla solenne celebrazione nella Basilica Vaticana, di una delegazione del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. Nell’omelia, il Papa ha messo l’accento sull’unicità di Gesù, che non è solo un profeta, ma il Figlio di Dio. All’Angelus, poi, il Pontefice ha ribadito l’importanza del cammino ecumenico, ha rivolto un saluto speciale a Roma, nel giorno in cui festeggia i suoi Patroni ed ha annunciato che si recherà in visita pastorale a Napoli, il prossimo 21 ottobre. Il servizio di Alessandro Gisotti: RealAudioMP3
 
(Canto d’ingresso)

 
Nella professione di fede di Pietro, “possiamo sentirci ed essere tutti una cosa sola, malgrado le divisioni che nel corso dei secoli hanno lacerato l’unità della Chiesa con conseguenze che perdurano tuttora”. Nella Messa per la Solennità dei Santi Pietro e Paolo, Benedetto XVI ha messo l’accento sulla ricerca della “piena comunione”, sempre presente, ha detto, nella volontà del Patriarca ecumenico di Costantinopoli e del Vescovo di Roma. Il Papa, nella sua omelia, ha offerto ai fedeli una riflessione appassionata sul significato della confessione di Pietro, “momento decisivo del cammino dei discepoli con Gesù”. Ed ha ribadito il valore dell’attribuzione a Simone del soprannome Cefa, Pietra:

 
"Gesù afferma di voler edificare 'su questa pietra' la sua Chiesa e, in questa prospettiva, conferisce a Pietro il potere delle chiavi (cfr Mt 16,17-19). Da questi racconti emerge chiaramente che la confessione di Pietro è inseparabile dall’incarico pastorale a lui affidato nei confronti del gregge di Cristo".

 
Tutti gli evangelisti, ha ricordato, sottolineano che la confessione di Pietro avviene quando Gesù, dopo la predicazione in Galilea, “si dirige risolutamente verso Gerusalemme per portare a compimento, con la morte in croce e la risurrezione, la sua missione salvifica”. I discepoli sono coinvolti in questa decisione:
 
"Gesù li invita a fare una scelta che li porterà a distinguersi dalla folla per diventare la comunità dei credenti in Lui, la sua 'famiglia', l’inizio della Chiesa. In effetti, ci sono due modi di 'vedere' e di 'conoscere' Gesù: uno – quello della folla – più superficiale, l’altro – quello dei discepoli – più penetrante e autentico. Con la duplice domanda: 'Che cosa dice la gente – Che cosa dite voi di me?', Gesù invita i discepoli a prendere coscienza di questa diversa prospettiva".
 
La gente, ha proseguito, “pensa che Gesù sia una profeta”. Questo “non è falso”, “ma non basta; è inadeguato”. E’ necessario, ha avvertito, “andare in profondità”, “riconoscere la singolarità della persona di Gesù di Nazaret, la sua novità”.

 
"Anche oggi è così: molti accostano Gesù, per così dire, dall’esterno. Grandi studiosi ne riconoscono la statura spirituale e morale e l’influsso sulla storia dell’umanità, paragonandolo a Buddha, Confucio, Socrate e ad altri sapienti e grandi personaggi della storia. Non giungono però a riconoscerlo nella sua unicità".
 
Spesso, ha detto ancora, “Gesù è considerato anche come uno dei grandi fondatori di religioni, da cui ognuno può prendere qualcosa per formarsi una propria convinzione”. Come allora, ha costatato, la gente “ha opinioni diverse su Gesù” e come allora, anche a noi Gesù ripete la sua domanda: “E voi, chi dite che io sia?”. Ecco, allora, ha esortato Papa Benedetto, che dobbiamo fare nostra la risposta di Pietro: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente”. Ha, quindi, rivolto il pensiero al rapporto personale tra Gesù e Pietro e all’incarico conferitogli dal Signore che è proprio radicato “nel rapporto personale che il Gesù storico ebbe con il pescatore Simone”. A Pietro “affidò un compito particolare, riconoscendo così in lui uno speciale dono di fede da parte del Padre celeste”. Di qui, l’unicità dell’esperienza di Simon Pietro:

 
"Il parallelismo tra Pietro e Paolo è suggestivo, ma non può sminuire la portata del cammino storico di Simone con il suo Maestro e Signore, che fin dall’inizio gli attribuì la caratteristica di 'roccia' su cui avrebbe edificato la sua nuova comunità, la Chiesa".
 
Il Pontefice ha poi rammentato che, nei Vangeli sinottici, la confessione di Pietro è sempre seguita dall’annuncio da parte di Gesù della sua prossima passione. Annuncio di fronte al quale, Pietro reagisce “perché non riesce ancora a capire”. Eppure è un elemento fondamentale su cui Gesù “insiste con forza”. Si comprende, dunque, che “l’avvenimento della Croce rivela il suo senso pieno soltanto se quest’uomo che ha patito ed è morto in croce, era veramente il figlio di Dio”. La via verso la gloria, ha proseguito, è una “via stretta, un modo scandaloso per i discepoli di ogni tempo, che inevitabilmente sono portati a pensare secondo gli uomini e non secondo Dio”:

 
"Anche oggi, come ai tempi di Gesù, non basta possedere la giusta confessione di fede: è necessario sempre di nuovo imparare dal Signore il modo proprio in cui egli è il Salvatore e la via sulla quale dobbiamo seguirlo. Dobbiamo infatti riconoscere che, anche per il credente, la Croce è sempre dura da accettare. L’istinto spinge ad evitarla, e il tentatore induce a pensare che sia più saggio preoccuparsi di salvare se stessi piuttosto che perdere la propria vita per fedeltà all’amore".
 
Per molti, ancora oggi, ha detto Benedetto XVI è difficile accettare che Gesù “rivendichi per sé la stessa autorità di Dio”. Gli stessi discepoli “giunsero a poco a poco a capire che Egli era il Messia”, la loro fede quindi si dovette adeguare progressivamente. La nostra fede si presenta perciò come “un pellegrinaggio che ha il suo momento sorgivo nell’esperienza del Gesù storico, trova il suo fondamento nel mistero pasquale, ma deve poi avanzare ancora grazie all’azione dello Spirito Santo”.

 
(Canti)

 
Dopo l’omelia, si è svolta la suggestiva cerimonia dell’imposizione - a 46 arcivescovi metropoliti - del Pallio, la stola di lana bianca, simbolo della potestà che, in comunione con la Chiesa di Roma, il metropolita acquisisce nella propria provincia ecclesiastica. Arcivescovi provenienti da tutto il mondo, espressione dell’universalità della Chiesa. Tra loro gli italiani Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo, e Calogero La Piana, arcivescovo di Messina. E poi, tra gli altri, l’arcivescovo di San Paolo, Odilo Scherer, di Toronto, Christopher Collins, di Bombay, Oswald Gracias e di Bujumbura, Evariste Ngoyagoye. I fedeli hanno pregato per il Papa, la Chiesa di Roma e per il Patriarcato di Costantinopoli. E, ancora, per i nuovi arcivescovi metropoliti, per gli uomini che soffrono a causa dell’ingiustizia e della violenza e per i missionari, testimoni del Vangelo per le vie del mondo.

 
(Tu es Petrus)

 
La solenne celebrazione si è conclusa con la preghiera del Papa al sepolcro di San Pietro, mentre l’assemblea intonava il Tu es Petrus. All’Angelus, Benedetto XVI ha ricordato l’indizione dell’Anno giubilare dedicato a San Paolo ed ha auspicato che tale evento possa “rinnovare il nostro entusiasmo missionario”, rendendo più intense le relazioni con i fratelli dell’Oriente. Quindi, ha rinnovato l’impegno ad agire convintamente per “la causa dell’unità di tutti i discepoli di Cristo”, per la piena comunione tra l’Oriente e l’Occidente cristiani:

 
"I nostri incontri, le visite reciproche, i dialoghi in corso non sono dunque dei semplici gesti di cortesia, o tentativi per giungere a compromessi, ma il segno di una comune volontà di fare il possibile perché quanto prima possiamo giungere a quella piena comunione implorata da Cristo nella sua preghiera al Padre dopo l’Ultima Cena: ut unum sint”.

 
Poi, al momento dei saluti, Benedetto XVI ha rivolto un pensiero speciale a Roma, alla sua città, come lo è di ogni Successore di Pietro:

 
"Nella festa dei Santi Patroni di Roma, rivolgo uno speciale augurio di pace e di cristiana prosperità a questa Città e a tutti coloro che vi abitano. Incoraggio in modo particolare i fedeli a comportarsi sempre in maniera degna del Vangelo, per essere 'lievito' in ogni ambiente di vita".

Infine, il Papa ha annunciato che si recherà a Napoli in autunno:

"In questa importante ricorrenza sono inoltre lieto di annunciare che, accogliendo l’invito dell’arcivescovo, cardinale Crescenzio Sepe, domenica 21 ottobre mi recherò in visita pastorale a Napoli. Saluto con affetto la cara comunità napoletana, che invito a preparare l’incontro nella preghiera e nella carità operosa".







All the contents on this site are copyrighted ©.