2008-08-01 15:49:00

Perù: in crisi le comunità andine per l’ondata di gelo fuori stagione


La FAO ha lanciato l’allarme in merito all’epidemia che in Perù ha già ucciso molti esemplari d’alpaca, che costituiscono l’unica fonte di sussistenza per numerose famiglie del distretto di Pilpichaca, nella provincia di Huancavelica. Il motivo di tale morìa è un fenomeno meteorologico che nella lingua locale viene chiamato “friaje”: il susseguirsi di ondate di freddo fuori stagione che causano gelate e danni ai campi coltivati andini e a quelli adibiti a pascolo. Gli animali, non trovando più cibo, iniziano così a indebolirsi, si ammalano e muoiono, creando un danno irreversibile alle comunità che si nutrono principalmente di ‘papa seca’: patate e carne di lama o di alpaca seccata che mangiano o scambiano con la lana. La FAO, attraverso la sua unità di soccorso d’urgenza, ha già portato nella zona 36800 dosi di medicinali, tra antiparassitari, antibiotici e semplici vitamine, nel tentativo di salvare i 18 mila animali che vivono nei territori delle comunità di Llillinta, Antacancha, Cacuya, Pichcahuasi, Pueblo Nuevo, Ingahuasi e Pelapata. L’intervento d’urgenza è stato avviato fra il 14 e il 19 luglio, in seguito alla dichiarazione dello stato d’emergenza da parte del Governo di Lima per 11 province su 25. Il problema fondamentale è costituito dal fatto che nelle Alte Ande la stagione agricola è molto limitata e i contadini hanno pochissimo tempo per seminare e raccogliere; tempo che, quest’anno, è stato loro rubato dal freddo eccessivo. La FAO, infine, avverte di non abbassare la guardia anche nel mese di settembre, quando l’emergenza si sposterà verso le regioni peruviane della Sierra centrale e della Sierra del Sud. (R.B.)







All the contents on this site are copyrighted ©.