2008-08-22 12:13:02

I vescovi messicani: dal rispetto della vita, dovere umano e cristiano, dipende il futuro dell'umanità


Garantire il diritto alla vita per tutti e in maniera uguale per ogni persona, come insegna Benedetto XVI, è un dovere da cui dipende il futuro dell’umanità. E’ quanto sottolineano i vescovi messicani nel documento intitolato “La vita umana: un dono e un diritto”. La dichiarazione del comitato di presidenza della Conferenza episcopale messicana si inserisce nel dibattito in corso nel Paese sul fondamentale tema della vita. Nel documento si ricorda come tra tutte le sfide cui sono chiamati i messicani, assume particolare rilievo “il rispetto della vita umana”. Accogliere la vita con grande scrupolosità - scrivono i presuli messicani - “è un dovere umano e cristiano”. Tutti – aggiungono - dobbiamo lavorare per promuovere “la cultura della vita”. I vescovi del Messico, “mossi dalla certezza della fede in Gesù Cristo”, sottolineano come la vita umana sia “un dono, un regalo e un diritto”; per questo motivo – si legge nel documento firmato dal vescovo di Texcoco, mons. Carlos Aguiar Retes, presidente della Conferenza episcopale messicana – “nessuno ha il diritto di attaccare, reprimere, vendere, torturare, violentare, sequestrare ed uccidere”. “Riconoscere e rispettare il diritto alla vita per tutti – proseguono i presuli – è la base della vera democrazia e dell’autentico Stato di diritto”. Secondo i vescovi messicani, ledere questo diritto ci colloca tutti “in uno scenario di rischio del quale ci lamenteremo se non prenderemo le misure necessarie”. “La Chiesa cattolica – si sottolinea nel testo – nutre la speranza che prevalga il bene e che in Messico inizi una fase di maggior dialogo e solidarietà”. Come Chiesa – affermano poi i vescovi – ribadiamo che nessuna situazione giustifica affronti alla dignità degli individui, specialmente “per persone vulnerabili, indifese e ai margini della società”. I presuli confidano quindi “nello Stato e nelle istituzioni responsabili perché garantiscano il rispetto, la protezione della vita e la sicurezza di tutti”. Allo stesso tempo – concludono – “avvertiamo la necessità di un accordo nazionale” che comprenda i distinti livelli del governo per arrivare con chiarezza ed efficienza ad un dialogo e ad un intesa. (A cura di Amedeo Lomonaco)RealAudioMP3







All the contents on this site are copyrighted ©.