2009-06-14 14:12:18

Nella festa del Corpus Domini, “Pane della vita”, il Papa ricorda centinaia di milioni di affamati e chiede un'economia sostenibile ed etica, in vista della Conferenza ONU sulla crisi e l'impatto sullo sviluppo


Nel giorno di festa in molti Paesi del Corpus Domini, “Pane della vita”, il Papa ha richiamato l’attenzione del mondo intero sulle “centinaia di milioni di persone che soffrono la fame”. “Una realtà inaccettabile” ha ammonito Benedetto XVI, in vista della Conferenza dell’ONU sulla crisi economica e finanziaria, il 24 e 26 giugno a New York. Il Santo Padre ha poi chiesto di pregare per l’Anno sacerdotale, che inizierà venerdì prossimo a seguire l’Anno paolino. Il servizio di Roberta Gisotti. RealAudioMP3

Si parlerà nel Palazzo di Vetro, a New York, di crisi economica e finanziaria e del suo impatto sullo sviluppo: il Papa nel dopo Angelus, con parole chiare e ferme ha invitato governanti e leadership a cambiare rotta per un mondo migliore.

 
“Invoco sui partecipanti alla Conferenza, come pure sui responsabili della cosa pubblica e delle sorti del pianeta, lo spirito di sapienza e di umana solidarietà, affinché l’attuale crisi si trasformi in opportunità, capace di favorire una maggiore attenzione alla dignità di ogni persona umana e promuovere un’equa distribuzione del potere decisionale e delle risorse, con particolare attenzione al numero, purtroppo sempre crescente, dei poveri”.

 
Proprio nel giorno in cui molti Paesi celebrano la festa del Corpus Domini, “Pane della vita”, Benedetto XVI ha voluto ricordare “le centinaia di milioni di persone che soffrono la fame”. “Una realtà assolutamente inaccettabile – ha detto – che stenta a ridimensionarsi malgrado gli sforzi degli ultimi decenni”.

 
“Auspico, dunque, che in occasione della prossima Conferenza ONU e in sede delle istituzioni internazionali siano assunti provvedimenti condivisi dall’intera comunità internazionale e vengano compiute quelle scelte strategiche, talvolta non facili da accettare, che sono necessarie per assicurare a tutti, nel presente e nel futuro, gli alimenti fondamentali e una vita dignitosa”.

 
Ha spiegato il Santo Padre - prima della recita mariana - il significato del Corpus Domini, “un giorno che coinvolge la dimensione cosmica”, una festa “al cui centro sta il segno del pane, frutto della terra e del cielo”. Ecco che “il Pane eucaristico è il segno visibile di Colui nel quale cielo e terra, Dio e uomo sono diventati una cosa sola”. “Cosi il Corpus Domini è una manifestazione di Dio, un’attestazione che Dio è amore”.

 
“Guardando Lui e adorandoLo, noi diciamo: sì, l’amore esiste, e poiché esiste, le cose possono cambiare in meglio e noi possiamo sperare. È la speranza che proviene dall’amore di Cristo a darci la forza di vivere e di affrontare le difficoltà”.

 
“Di questo Pane – ha sottolineato Benedetto XVI - abbiamo tutti bisogno, perché lungo e faticoso è il cammino verso la libertà, la giustizia e la pace”.

 
Prima di congedarsi il Papa ha chiesto speciali preghiere per il nuovo Anno sacerdotale che avrà inizio con la celebrazione dei Vespri presieduti da Benedetto XVI, nella Basilica vaticana, venerdì prossimo 19 giugno nella festa del Sacro Cuore di Gesù. Anno giubilare che coincide con il 150 anniversario della morte di San Giovanni Maria Vianney, che in questa occasione sarà proclamato dal Papa "patrono di tutti sacerdoti del mondo", che oggi sono oltre 408 mila.

 
“Possa questo nuovo anno giubilare costituire un’occasione propizia per approfondire il valore e l’importanza della missione sacerdotale e per domandare al Signore di far dono alla sua Chiesa di numerosi e santi sacerdoti”.

 
Infine nei saluti ai fedeli, il Papa rivolto ad alcuni dirigenti di grandi aziende internazionali, è tornato sul tema economico, incoraggiandoli "ad affrontare la sfida di un'economia sostenibile ed etica.







All the contents on this site are copyrighted ©.