2009-06-29 15:25:44

La Caritas loda la svolta scozzese sui cambiamenti climatici


La Scozia ha lanciato una sfida al resto del mondo approvando la legislazione più ambiziosa sui cambiamenti climatici per una Nazione industrializzata. Lo afferma la Caritas Internationalis e il suo membro scozzese Scottish Catholic International Aid Fund (Sciaf). Dopo aver subito molte pressioni, tra cui quelle dello Sciaf, il Parlamento scozzese ha infatti deciso all'unanimità di tagliare le emissioni di gas del Paese del 42% per il 2020 e di almeno l'80% per il 2050. La nuova legislazione, che include il contenimento delle emissioni di aerei e navi, rappresenta un esempio per i governi del mondo in vista del vertice Onu sul clima che avrà luogo a dicembre a Copenhagen. Chris Hegarty, uno dei responsabili dello Sciaf, ha affermato che “gli obiettivi della Scozia sono guidati dalla scienza e si oppongono all'opportunità politica. Sono basati su ciò che dobbiamo fare piuttosto che su ciò che sentiamo di poter fare”. Il Ministro per i Cambiamenti Climatici della Scozia Stewart Stevenson ha affermato che “porsi obiettivi ambiziosi non è un fine in sé. Ciò che conta è metterli in pratica e abbiamo stabilito i passi che compiremo per mettere in pratica le riduzioni di emissioni necessarie per salvaguardare il nostro futuro e porre la Scozia in prima linea nello sviluppo di un'economia sostenibile”. “La Caritas e lo Sciaf stanno già vedendo l'impatto devastante che i cambiamenti climatici hanno sulle comunità povere nei Paesi in via di sviluppo, con siccità, inondazioni e cambiamento degli standard climatici stagionali”, ha aggiunto. “Come ha dimostrato la Scozia, per i governi ricchi è possibile agire se affrontano il problema in modo sincero. Tutti i governi hanno la responsabilità morale di far fronte alla questione prima che diventi peggiore”. Lo Scottish Catholic International Aid Fund (Sciaf) è la principale organizzazione scozzese per lo sviluppo internazionale ed è stata fondata nel 1965 come agenzia ufficiale per lo sviluppo internazionale della Chiesa cattolica in Scozia. Opera in più di 20 Paesi di Africa, Asia e America Latina. (V.V.)







All the contents on this site are copyrighted ©.