2009-10-10 16:25:01

La missione della Chiesa argentina al centro della Settimana sociale


Bisogna riaffermare una “mistica del servizio agli altri”, una “diaconia della carità” per conseguire il bene comune. E’ una delle necessità che la Chiesa argentina ha evidenziato nel libro “Verso un bicentenario 2010-2016 nella giustizia e nella solidarietà”, per promuovere lo sviluppo integrale di tutti si propone di aiutare nell’educazione dei cittadini e dei responsabili della vita pubblica. Queste priorità pastorali sono al centro della Settimana sociale 2009, che si è aperta ieri a Mar del Plata e si concluderà domani con una Messa. E domani ai seminari interverrà anche l’Ambasciatore argentino presso la Santa Sede, Juan Pablo Cafiero, che parlerà di “Fede e politica, i contributi dell’umanesimo cristiano”. Ma il mese di ottobre è un’occasione per la Chiesa argentina per riflettere anche sulla dimensione missionaria. Che “è la ragion d’essere della Chiesa stessa, come spiega il vescovo di Posadas, mons. Juan Rubén Martínez, nella sua lettera pastorale per l’inizio del Mese delle missioni, ripresa dall’Osservatore Romano. “L’obiettivo della missione della Chiesa – spiega il presule – è in effetti illuminare con la luce del Vangelo tutti i popoli nel suo cammino storico verso Dio, affinché abbiano in lui la loro completa realizzazione”. La Chiesa, puntualizza mons. Rubén Martínez, “non agisce con l’obiettivo di estendere il proprio potere o affermare il suo dominio, ma per portare a tutti Cristo, salvezza del mondo. Noi soltanto chiediamo di metterci al servizio dell’umanità, in particolar modo quella più sofferente ed emarginata”. Il vescovo di Posadas è ritornato sulle parole di Benedetto XVI ad Aparecida, che aveva ribadito come analizzare la realtà senza Dio, che ne è la causa fondante, ha sempre portato a conclusioni errate. “Quando in diversi spazi – ha spiegato il presule – come nell’ambito scientifico ed educativo si pretende di eliminare Dio si nega la necessaria dimensione religiosa che esiste in tutto l’uomo, uomo e donna, e si assume una posizione ideologica attraverso una visione materialistica dell’uomo”. (V.F.)







All the contents on this site are copyrighted ©.