2010-03-16 15:39:58

L’Europa chiede ad Ankara di riconoscere il Patriarcato ecumenico e le altre minoranze religiose


La Commissione europea per la democrazia ha emesso una sentenza nella quale sollecita la Turchia a riconoscere, come fa l’intera comunità internazionale, lo status del Patriarcato ecumenico e il suo ruolo storico come è stato definito sin dal VI secolo. Nella stessa sentenza si riconosce lo stato giuridico di tutte le minoranze religiose in Turchia. La commissione, detta commissione Venezia, dal nome della città lagunare dove s’è riunita l'altro ieri, fa parte del Consiglio d’Europa, che riunisce 47 Stati, compresa la Turchia. Le autorità turche – ricorda AsiaNews - si rifiutano di riconoscere lo stato giuridico e religioso della sede di Costantinopoli, considerandola come una semplice diocesi della sola comunità ortodossa di Costantinopoli. Al Patriarca si riconosce la sola funzione di pastore di quella comunità. La Commissione europea afferma che il titolo “ecumenico” del Patriarcato di Costantinopoli è universalmente riconosciuto e non si capisce l’ostinazione delle autorità turche nel non riconoscere un fatto storicamente definito e accettato in tutto il mondo. E proprio al ruolo ecumenico del Patriarcato si lega il funzionamento della scuola teologica di Chalki chiedendone l’immediata riapertura. La Commissione fa inoltre esplicito richiamo alla Turchia per il riconoscimento giuridico di tutte le comunità religiose presenti in Turchia. L’articolo 9 del Trattato sui diritti dell’uomo prevede il diritto alla libertà religiosa, per il quale non va ostacolato l’esercizio delle funzioni religiose. In base alla sentenza, la Turchia non è obbligata a riconoscere il titolo ecumenico, ma non può però costringere nessuno a non riconoscere questo titolo storicamente affermato, definito e universalmente accettato. Proprio su quest’ultimo punto il gran giurì ha dichiarato di non comprendere le ragioni giuridiche per le quali la Turchia si rifiuta di riconoscere il ruolo storico del Patriarcato. (A.L.)







All the contents on this site are copyrighted ©.