2010-04-24 15:09:25

Padre Lombardi al Convegno “Testimoni Digitali”: anche nella Rete si può cercare e incontrare Dio


L’annuncio del Vangelo “non può non percorrere le vie della comunicazione di oggi”: è quanto affermato, stamani, dal direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, al Convegno “Testimoni Digitali” della Cei. Il servizio di Alessandro Gisotti: RealAudioMP3

Nel suo intervento, padre Federico Lombardi ha messo l’accento sugli aspetti più significativi della testimonianza cristiana nel nostro tempo, contraddistinto dalla comunicazione digitale. Questo, ha affermato il direttore della Sala Stampa, è “anzitutto tempo di verità, di trasparenza e di credibilità”. “Il segreto e la riservatezza, anche nei loro aspetti positivi – ha detto – non sono valori coltivati nella cultura di oggi. Bisogna essere in grado di non aver nulla da nascondere”. L’esperienza “che stiamo vivendo, i prezzi che stiamo pagando – ha aggiunto – dicono che la nostra testimonianza deve andare decisamente nella linea del rigore, della coerenza fra ciò che diciamo e ciò che siamo, del rifiuto di ogni ipocrisia e doppiezza”. Padre Lombardi ha, quindi, esortato i media a “portare la gioia della verità e della lealtà” ed “essere testimoni credibili per ciò che diciamo e facciamo”. In ogni luogo, ha osservato ancora padre Lombardi, “quindi anche in ogni luogo della Rete, se si stabiliscono relazioni profonde, si può cercare ed incontrare Dio”.

 
Il Papa, ha ricordato padre Lombardi, ha parlato del “Cortile dei Gentili”. Un invito “per la Chiesa ad incontrare e dialogare sinceramente anche con gli uomini sinceri che non conoscono il Cristo”. Questo, ha soggiunto, è anche “tempo di responsabilità per la comunità”. Occorre, ha affermato, “che chi ama la Chiesa sia molto responsabile di fronte agli altri e alla comunità, per conservare il giusto pluralismo delle fonti” all’interno “di un tessuto di rapporti, di rispetto e carità, di attenzione al magistero e all’autorità legittima della Chiesa”. “Non penso – ha detto padre Lombardi – che la rete e la comunicazione digitale debbano essere temute da un preoccupato centralismo”, ma occorre “riflettere e vivere in modo nuovo la esperienza di essere Chiesa ai tempi di Internet”. Questo, ha conlcuso, “richiede da noi una grande passione per essere comunità” unita “non dall’imposizione esterna, ma dalla fede e dall’amore”.







All the contents on this site are copyrighted ©.