2010-11-12 12:15:04

Ritornare alla Parola di Dio: l’editoriale di padre Lombardi sull’Esortazione apostolica “Verbum Domini”


Ha destato ampia eco l’Esortazione apostolica postsinodale “Verbum Domini”, pubblicata ieri, che raccoglie le riflessioni e le proposte emerse dal Sinodo dei Vescovi svoltosi in Vaticano nell’ottobre 2008 sul tema “La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”. Su questo importante documento del Magistero di Benedetto XVI, ascoltiamo la riflessione del nostro direttore, padre Federico Lombardi, nel suo editoriale per “Octava Dies”, il settimanale informativo del Centro Televisivo Vaticano:RealAudioMP3

Perché un nuovo documento, così ampio, sulla Parola di Dio? 45 anni fa il Concilio aveva pubblicato la costituzione “Dei Verbum”, che molti considerano uno dei documenti più importanti del Concilio, alcuni il più importante, proprio perché metteva in luce la sorgente originaria della vita e della missione della Chiesa. Esso ha certamente avuto un ruolo fondamentale nel rinnovamento conciliare, ma – come ha rilevato mons. Ravasi – col tempo si notava “qualche allentamento e un’assuefazione” con le conseguenze di “genericità o vago spiritualismo o, al contrario, di aridi tecnicismi da parte degli specialisti”. E il cardinale Ouellet ha parlato con chiarezza di “un deficit da colmare nella vita spirituale del popolo di Dio”. Insomma: la Scrittura è un libro della fede, che nasce dalla fede del popolo di Dio e può essere capito adeguatamente solo nella prospettiva di questa fede, e questa fede deve alimentare.

Il nuovo documento papale è così ampio e ricco che molti lettori e commentatori rischiano di disperdersi nella ricchissima molteplicità dei suoi contenuti. Ci sia dunque permesso insistere su queste due istanze di fondo: leggere e interpretare la Scrittura con i metodi offerti dalla scienza, ma nella luce della fede, per incontrare la Parola viva di Dio, Gesù Cristo; vivere e praticare l’ascolto e il servizio della Parola nella vita quotidiana della Chiesa per aiutare i fedeli e tutta l’umanità a incontrare Dio attraverso Gesù Cristo.

Per questo, Benedetto XVI non ci dà solo un nuovo grande documento da studiare e assimilare: ci dà anche l’aiuto e l’esempio. Con il suo libro su Gesù offre a tutti noi un modello di lettura e interpretazione della Scrittura, con le sue omelie offre in particolare a tutti i sacerdoti un modello di predicazione che prende sempre le mosse dalla Parola di Dio, ma è armoniosamente ricca di teologia, di spiritualità, di riferimenti all’attualità. Possiamo veramente sperare – con la sua guida - nel rilancio del grande movimento voluto dal Concilio.







All the contents on this site are copyrighted ©.