2010-11-15 14:07:54

Al via la Plenaria che celebra il 50.mo del dicastero per l’Unità dei Cristiani


Verso una nuova tappa del dialogo ecumenico”: è il tema della Plenaria del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, al via oggi pomeriggio, che celebra il 50.mo di attività. I lavori si apriranno con il saluto, l’introduzione e la prolusione del presidente, il futuro cardinale Kurt Koch. Dopo la Concelebrazione eucaristica nella Basilica Vaticana domani mattina, la riflessione proseguirà con la relazione sull’attività del dicastero a cura del segretario, il vescovo Brian Farrell. Seguiranno gli interventi del cardinale Leonardo Sandri sulle Chiese Orientali, del cardinale Lubomyr Husar, dedicato all’Ucraina, e di mons. Barthélémy Adoukonou sull’ecumenismo in Africa. Da parte sua mons. Paul Nabil el Sayah porterà la voce del recente Sinodo per il Medio Oriente riguardo all’impegno ecumenico nella regione, mentre il padre Norbert Hoffmann riferirà sul lavoro della Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo. E’ inoltre previsto un ampio spazio di discussione sull’opera “Harvesting the Fruits” del presidente emerito del dicastero, il cardinale Walter Kasper, sui 40 anni di dialogo ecumenico con le Chiese Protestanti – luterane riformate, metodiste e Comunione anglicana – dialogo iniziato nel solco delle conclusioni del Concilio Vaticano II. Nel pomeriggio di mercoledì 17, una solenne cerimonia pubblica - nella Sala San Pio X - commemorerà il 50.mo di fondazione del dicastero, alla quale prenderanno parte anche l’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, e il metropolita di Pergamo, Ioannis Zizioulas. I diversi ambiti della problematica ecumenica espressi nel corso della plenaria saranno ripresi e sintetizzati nella sessione conclusiva del 19 novembre, in cui non mancherà un accenno alle prospettive future del Pontificio Consiglio.







All the contents on this site are copyrighted ©.