2011-01-10 16:38:05

Per una libertà religiosa 'reale'


RealAudioMP3 La pace autentica si raggiunge solo attraverso il rispetto della libertà religiosa: lo ha ricordato Benedetto XVI agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede nella tradizionale udienza di inizio anno. Nel suo discorso il Papa ha compiuto un giro d’orizzonte sulla condizione della libertà religiosa nel mondo chiedendone un'applicazione reale e non astratta. Ribadita la condanna delle violenze anticristiane in Iraq e in Egitto. Richiesta l’abolizione della legge sulla blasfemia in Pakistan. 'I cristiani rappresentano una comunità, talvolta minoritaria, che però non si piega alla logica dell'odio e della contrapposizione. Il Papa chiede libertà, sicurezza, pace, non solo per loro, ma per tutti' - commenta Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di sant'Egidio - 'perché sa che senza la libertà religiosa le società si stravolgono. Un Medio Oriente senza cristiani sarebbe più totalitario e sarebbe un problema per i musulmani stessi'. 'Noi cristiani occidentali - aggiunge Riccardi - dimentichiamo la grande sfida della nostra fede al mondo contemporaneo. Le persecuzioni che i cristiani subiscono nel mondo sono un interrogativo per tutti noi'.







All the contents on this site are copyrighted ©.