2011-07-12 19:15:39

Manovra, l'opposizione pronta al sì. Gotti Tedeschi: la crisi provocata da una visione drogata dell'economia


La manovra è alla stretta decisiva. Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha incontrato l’opposizione, dalla quale ha avuto un si’, sempre però che siano accolte alcune modifiche che Pd, Idv e Udc chiedono con forza. L’obiettivo è far approvare il provvedimento entro giovedi al Senato e venerdi alla Camera. Giampiero Guadagni RealAudioMP3


Partenza da brividi per piazza Affari. La Borsa di Milano in apertura, ha sfiorato una perdita del 5%, per poi recuperare a meta' seduta, e chiudere con un +1.18%, grazie anche all’emissione sul mercato di oltre 6 miliardi di euro di Bot. In terreno negativo invece le altre piazze europeo. Invece, l cambio euro/dollaro resta al di sopra del minimo degli ultimi quattro mesi, toccato ieri con 1,38. Luca Collodi ha chiesto all’economista Ettore Gotti Tedeschi, presidente dell’Istituto Opere di Religione (Ior), quali sono le cause di questa nuova crisi economica che investe l’Italia e l’Europa:RealAudioMP3

R. – Dico che questa crisi è veramente il più grande frutto della scarsa visione carsa del senso della vita che negli ultimi tempi hanno avuto i grandi “decisori” delle sorti dell’umanità. Se posso esordire con una battuta paradossale, veramente l’origine di questa crisi è nel fatto che i grandi governanti non hanno più fatto gli "esercizi spirituali", e quindi hanno completamente perso quel senso della realtà, il senso del bene comune, il senso di che cos’è un leader… Cosa sta succedendo, adesso? Grandi incertezze, e l’incertezza ha un valore di mercato. E’ paradossale: tutto quello che è incerto – la volatilità, l’incertezza – attrae la cosiddetta speculazione, diventando un’attrattività per il mercato stesso. Che cos’ha provocato questa crisi, oltre i fatti che generano questa volatilità e questa incertezza? Primo: l’esigenza di risolvere i problemi attraverso delle bolle speculative. Secondo: la grande necessità, per le banche, di fare reddito quando oggi la banca commerciale, la banca tradizionale, difficilmente riesce a farlo. E ultimo fatto, i tassi: i famosi “tassi zero”. I "tassi zero" permettono, stimolano, addirittura, la speculazione. Questo provoca dei disagi, i cosiddetti “rischi-Paese”: la speculazione incide addirittura sugli equilibri sociopolitici di una nazione, sulla sua stabilità.

D. – Possiamo dire che questa crisi ha una responsabilità politica, più che economica?

R. – La crisi nasce, anche, come responsabilità politica. E’ stata la politica, soprattutto quella americana, che ha stimolato la crescita del debito negli Stati Uniti, per finanziare una crescita del pil a debito delle famiglie americane fino all’eccesso dei “sub-prime”, per assorbire esigenze di crescita che altrimenti avrebbero posto – anche politicamente – gli Stati Uniti in una posizione di minoranza. Sono gli Stati Uniti che hanno creato questo sistema di crescita del debito drammatico e insostenibile: per tenere in piedi un pil che non cresceva. E la mia tesi è che in origine questo pil non cresceva perché l’Occidente – Stati Uniti ed Europa – hanno smesso di far figli, e quindi questa crescita-debito drogata, consumistica, è stata creata proprio per compensare la mancanza di vera crescita economica.

D. – Questa crisi, secondo lei, impone un ripensamento dell’uso dell’euro almeno in alcuni Paesi più deboli dell’Europa?

R. – Se l’Europa avesse un governo centrale che si sentisse responsabile nel senso economico di tutta l’Europa, probabilmente oggi potrebbe decidere adeguatamente – pianificandone tutte le sue conseguenze e gestendole – una svalutazione dell’euro per rendere l’Europa in questo momento competitiva.

D. – Questa crisi è figlia anche di quella mancanza di radici cristiane che in Europa tanti chiedono?

R. – La cultura cattolica dice che quando le cose vanno male, quando si è in crisi, non si deve dare la colpa agli strumenti: si deve dare la colpa a chi quegli strumenti li usa, quindi agli uomini. E di fatto, non sono tanto gli strumenti da rinnovare, quanto gli uomini che hanno bisogno di essere rinnovati. Gli strumenti sono strumenti, e sono buoni: usati bene o usati male, in funzione di come l’uomo li usa e del senso che l’uomo dà all’uso di questi strumenti. L’economia è uno dei tanti strumenti; la finanza è uno dei tanti strumenti. Di per sé, non è né buona né cattiva: è come la si usa. Il grande male di questi ultimi 20 anni di nichilismo è che si è fuorviato l'uso degli strumenti, con un effetto molto grave: gli strumenti hanno assunto autonomia morale, cioè sono diventati fine, anziché essere un mezzo. (gf)







All the contents on this site are copyrighted ©.