2011-10-25 13:07:54

Benedetto XVI per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: il fenomeno migratorio "opportunità provvidenziale"


“Migrazioni e nuova evangelizzazione”: il tema del Messaggio del Papa per la prossima Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, che sarà celebrata il 15 gennaio 2012. A presentare il documento - questa mattina in Sala Stampa vaticana - è stato il presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale dei Migranti, l'arcivescovo Antonio Maria Vegliò. I contenuti del Messaggio nel servizio di Roberta Gisotti:RealAudioMP3

“Il nostro tempo è segnato da tentativi di cancellare Dio”, scriveva Benedetto XVI nel Messaggio 2011, tornando quest’anno a sottolineare “l’urgenza di promuovere, con nuova forza” “l’opera di evangelizzazione”, risvegliando “in ognuno di noi l’entusiasmo e il coraggio” per essere intrepidi, portando nel cuore il monito di S. Paolo: "Guai a me se non annuncio il Vangelo". L’odierno fenomeno migratorio è dunque – osserva il Papa nel Messaggio – “un’opportunità provvidenziale” nel mondo contemporaneo.

Chiede il Santo Padre maggiore attenzione ai migranti, che pur avendo conosciuto Cristo sono spinti “a perdere il senso della fede”. Per loro occorrono “nuove strategie pastorali”, “per un’accoglienza sempre vitale della Parola di Dio”. Così pure è necessario che uomini e donne di ogni luogo della Terra, accolti in Paesi di antica tradizione cristiana, “possano incontrare e conoscere Gesù Cristo”. Comprensione, superando “timori” ed evitando “discriminazioni”, raccomanda poi Benedetto XVI verso i rifugiati, “fuggiti da persecuzioni, violenze”, in pericolo di vita, perché siano rispettati i loro diritti e siano essi consapevoli dei loro doveri. Richiama il Santo Padre il “ruolo decisivo” degli operatori pastorali, sacerdoti, religiosi e laici per “cercar vie di fraterna condivisione e di rispettoso annuncio” e alle Chiese d’origine, di transito e d’accoglienza suggerisce di “intensificare la loro cooperazione” a beneficio di chi parte e di chi arriva. Alle comunità cristiane è richiesto particolare impegno verso i lavoratori migranti e le loro famiglie, attivando nuove politiche economiche e sociali. I media sono sollecitati a far conoscere “con correttezza, oggettività e onestà la situazione chi ha dovuto forzatamente lasciare la propria patria e i propri affetti e desidera iniziare a costruirsi una nuova esistenza”.
Da ultimo, un richiamo alla situazione di numerosi studenti internazionali alle prese con “problemi di inserimento, difficoltà burocratiche, disagi nella ricerca di alloggio e strutture di accoglienza”. In questo campo, siano le Università di ispirazione cristiana – scrive il Papa – “seriamente impegnate a contribuire, nell’ambiente accademico, al progresso sociale, culturale e umano, oltre che a promuovere il dialogo fra le culture, valorizzando l’apporto che possono dare gli studenti internazionali”. A suggellare il Messaggio, Benedetto XVI invoca la “Madonna del cammino” perché “porti speranza nel cuore di coloro che, lungo le strade del mondo, si trovano in condizioni di mobilità”.

Alla conferenza stampa di presentazione del messaggio del Papa hanno dunque preso parte il presidente del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, mons. Antonio Maria Vegliò, il segretario dello stesso dicastero, mons. Joseph Kalathiparambil, e il sottosegretario, Padre Gabriele Ferdinando Bentoglio. Dei loro interventi ci riferisce Fausta Speranza.RealAudioMP3

Il nesso tra messaggio del Papa per i migranti e i rifugiati 2012 e Nuova evangelizzazione è evidente un po’ in tutti gli interventi. Mons. Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, lo sottolinea così:

“Il mondo intero è diventato terra di annuncio evangelico: in effetti, persone, che non conoscono Gesù, si trovano in Paesi di antica tradizione cristiana, mentre molti cristiani emigrano verso regioni che in passato si era soliti chiamare Paesi di missione. E’ evidente che il miscuglio di nazionalità e di religioni va crescendo in misura esponenziale. Nei Paesi di antica cristianità, osserviamo la penetrazione della secolarizzazione e la crescente insensibilità nei confronti della fede cristiana, mentre in alcuni Paesi a maggioranza non cristiana c’è un influsso emergente del cristianesimo. Ovunque, pullulano i nuovi movimenti settari, con il tentativo di eliminare ogni visibilità sociale, simbolica della fede cristiana, come se Dio e la Chiesa non esistessero”.

Stati Uniti, Federazione Russa, Germania, Arabia Saudita, Canada, Francia, Spagna sono i Paesi maggiormente interessati dalle immigrazioni. “L’Italia – sottolinea mons. Vegliò – non c’è”. In ogni caso, mons. Vegliò sottolinea che Benedetto XVI raccomanda attenzione al ruolo dei laici e alla parola “dialogo” in ogni impegno di pastorale per i migranti. La Chiesa si sente sollecitata – afferma – tra opportunità e sfide:

“Di fronte a tale sfide, essa si sente sollecitata a rivedere i suoi metodi, le sue espressioni, il suo linguaggio, rinnovando il suo slancio missionario”.

Mons. Vegliò ribadisce la dignità di ogni persona umana e i diritti dei lavoratori e definisce un obiettivo:

“L’integrazione, che non gli faccia perdere la sua identità umana e cristiana”.

Con una raccomandazione:

“Il tempo che stiamo vivendo è arricchito dalla preziosa opportunità dei movimenti migratori. Questi, ovviamente, devono essere legittimamente regolati, liberandoli dalle piaghe della povertà, dello sfruttamento, del traffico di organi e di persone”.

Da parte sua, il segretario dello stesso Pontificio Consiglio, mons. Joseph Kalathiparambil, ricorda dolore e sofferenza dietro a tante storie di rifugiati. Ricorda che in molti fuggono da persecuzioni religiose. Di fronte a ciò – sottolinea – il cristiano testimonia Cristo e i valori evangelici rifiutando ogni xenofobia e razzismo. Il rischio infatti non è remoto:

“In un periodo caratterizzato da crescenti sentimenti di ostilità nei confronti dei rifugiati, in molti Paesi industrializzati”.

A questo proposito una raccomandazione precisa per i mezzi di comunicazione:

“Hanno un ruolo importante nel far conoscere con correttezza, oggettività e onestà, la situazione di chi ha dovuto forzatamente lasciare la propria patria e i propri affetti. E’ importante non lasciarsi trasportare dall’onda lunga dello stereotipo o della sola ricerca dello scoop giornalistico”.

Padre Gabriele Ferdinando Bentoglio, sottosegretario del dicastero, volge lo sguardo in particolare ai giovani, ricordando che sono circa tre milioni gli studenti all’estero e che entro il 2025 il numero salirà a sette milioni. Cercano Paesi industrializzati, dove nel maggior numero di casi poi si fermeranno. Padre Bentoglio cita i Paesi da cui provengono:

“Una ventina di Paesi, tra cui ai primi posti figuravano Cina, Polonia, India e Messico. Rispetto agli anni precedenti, però, gli incrementi maggiori sono da attribuire a Colombia, Cina, Romania e Marocco. Sono diminuiti invece gli studenti provenienti da Filippine e Federazione Russa”.

Padre Bentoglio chiama tutti a riflettere sul fatto che le nuove tecnologie in alcuni casi aiutano questi giovani nelle società multietniche e multiculturali. Ma sembra dire che non si può lasciare tutto al caso:

“Di pari passo, cresce l’urgenza che i luoghi dell’educazione, della formazione, soprattutto a livello universitario, acquisiscano e valorizzino il legame necessario e strategico fra la profonda sete di verità e il desiderio di incontrare Dio”.

In definitiva, attenzione al rispetto per i diritti di ognuno e attenzione alle potenzialità di una società in evoluzione.







All the contents on this site are copyrighted ©.