2012-12-11 16:12:46

Il card. Maradiaga: la nuova evangelizzazione in America Latina è di impronta mariana


Il Sinodo per la Chiesa americana a 15 anni di distanza è di luce per la nuova evangelizzazione. Ad affermarlo è il cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga, arcivescovo di Tegucigalpa, in Honduras, che partecipa ai lavori del Congresso “Ecclesia in America”, organizzato dalla Pontificia Commissione per l’America Latina e dai Cavalieri di Colombo e in corso in Vaticano fino a oggi. Le parole del porporato honduregno raccolte dal collega Raul Cabrera, della sezione spagnola della nostra emittente:RealAudioMP3

R. – Sono passati 15 anni dal Sinodo in America e 15 anni dopo l’Esortazione apostolica avvertiamo che tornare con questo Congresso ai punti principali di quel Sinodo significa rivivere tanta ricchezza. Soprattutto perché le sfide della nuova evangelizzazione ci ricordano come l’idea originale del Beato Giovanni Paolo II sia stata quella di una sola America, senza un Nord che fosse una parte diversa del continente. Una sola America che abbia veramente questa vocazione a essere una forza di evangelizzazione e di nuova evangelizzazione. Abbiamo avuto già all’inizio del Congresso non solo una celebrazione eucaristica molto bella, ma anche un messaggio molto stimolante dal cardinale Ouellet, e poi una preziosa conferenza sulla Madonna di Guadalupe, che è l’anima di tutta l’evangelizzazione, la stella della nuova evangelizzazione in America Latina. Il prof. Carriquiry ci ha fatto un riassunto storico molto utile su come siano stati i rapporti tra il Nord America e il resto dell’America Latina. Abbiamo finito poi con una bella interpretazione del prof. Anderson della Madonna di Guadalupe. La dimensione mariana, soprattutto, è imprescindibile in America Latina per capire come la nuova evangelizzazione si sia fatta dall’inizio per Maria e si debba continuare con Maria.

Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2012







All the contents on this site are copyrighted ©.