2013-07-11 12:00:16

Colombia: i vescovi invitano le Farc a rispettare gli accordi con il governo


L’iniziazione cristiana nella fede, la realtà nazionale e il dialogo di pace sono i temi centrali dell’Assemblea plenaria della Conferenza episcopale colombiana iniziata martedì, a Bogotà, con la partecipazione del nunzio apostolico, l’arcivescovo Ettore Balestrero. Aprendo i lavori, l’arcivescovo di Bogotà e presidente dell’episcopato, card. Rubén Salazar Gómez, ha ribadito l’impegno della chiesa colombiana nel dialogo di pace che si svolge a L’Avana tra il governo e la guerriglia delle Farc. “Questo dialogo è stato preceduto da alcune leggi fondamentali per agevolare un cambio sociale profondo” ha detto il porporato colombiano, in riferimento a nuove normative come il risarcimento alle vittime o la restituzione delle terre, perché facilitano la convivenza sociale e aprono le strade ad una vera pace nel Paese. Inoltre il card. Salazar ha manifestato la sua preoccupazione per i cambiamenti che la guerriglia delle Farc vorrebbero introdurre nei negoziati di pace e che non sono stati concordati nell’accordo iniziale con il governo, tra i quali il tipo di Stato, il tipo di economia e le relazioni internazionali che dovrebbe avere Colombia. “Questi argomenti non sono stati inclusi nell’accordo per l’inizio dei negoziati fra il governo e la guerriglia perchè, l’obiettivo è sempre stato la conclusione del conflitto armato” ha affermato il presidente dell’episcopato che comunque ha riconosciuto che una volta raggiunta la convivenza pacifica, bisognerà dare spazio al processo democratico e ai dibattiti sulla politica nazionale e internazionale del Paese. Nella sua prolusione, il card. Salazar ha fatto un’ampia riflessione sulla necessità di un’efficace iniziazione cristiana e un’educazione alla fede integrale perchè saranno queste le basi per introdurre una vera e propria azione pastorale che porti la comunità cristiana a una maturazione della propria fede nel contesto della nuova evangelizzazione. Proprio su questo tema si è centrato il discorso del nunzio apostolico, mons. Ettore Balestrero. “E’ indispensabile portare il Vangelo a tutti i settori della società, in particolare, a quelli più esposti alle mentalità contrarie alla dignità dell’uomo” ha detto l’arcivescovo che ha ricordato però che la nuova evangelizzazione è frutto dell’azione di Dio e non unicamente di un piano umano. Infine, ha sottolineato la positiva vitalità della chiesa colombiana e la rigogliosa abbondanza di vocazioni sacerdotali e religiose. L’Assemblea plenaria della Conferenza episcopale colombiana si concluderà domani. (A cura di Alina Tufani)


Ultimo aggiornamento: 11 luglio







All the contents on this site are copyrighted ©.