2013-09-23 12:51:28

Il Secam incontra i Presidenti africani per promuovere lo sviluppo del continente


Porre il bene comune, la sostenibilità ed i valori umani al centro dell’agenda politica internazionale, a partire dal 2015: con questo obiettivo, il Secam (Simposio delle Conferenze episcopali di Africa e Madagascar) ha organizzato un evento speciale sugli obiettivi per lo sviluppo del Millennio che si tiene a New York, nell’ambito della 68.ma Assemblea generale dell’Onu. I lavori si sono aperti ieri e proseguiranno fino al 25, con l’auspicio di guardare alle reali possibilità dell’Africa anche dopo il 2015, anno prefissato come termine di raggiungimento per gli Obiettivi del Millennio. “La visione del Secam per il dopo 2015 – informa una nota – è quella di un’epoca in cui fede, etica e dignità della persona, soprattutto dei poveri e degli emarginati, siano al centro della scena per un vero programma di sviluppo dell’Africa”. Di qui, l’appello a “rinunciare a politiche e programmi basati su punti di vista globalizzanti, per passare invece a processi che pongano la pianificazione e la messa in atto dei processi stessi nelle mani delle popolazioni più coinvolte”. I capi di Stato invitati all’incontro sono, tra gli altri, quelli della Liberia, Ellen-Sirleaf Johnson; del Sudafica, Jacob Zuma; del Ghana, John Mahama; dell’Etiopia, Hailemariam Desalegu, e dell’Unione Africana, Nkosazana Dlamini-Zuma. Inoltre, i vescovi africani hanno in programma incontri con alcuni responsabili dell’Unione Europea. La delegazione del Secam è guidata dal vicepresidente dell’organismo episcopale, mons. Gabriel Justice Anokye, che sarà accompagnato dal segretario generale, mons. Joseph Komakoma. Da segnalare, infine, che oltre al Simposio dei vescovi africani, agli incontri prendono parte la Caritas Internationalis, guidata dal card. Oscar Rodriguez Maradiaga, il Cafod, ovvero l’agenzia cattolica britannica per lo sviluppo, e la Cisde, l’alleanza internazionale che include 17 organizzazioni cattoliche. (A cura di Isabella Piro)

Ultimo aggiornamento: 24 settembre







All the contents on this site are copyrighted ©.