2014-01-10 13:54:07

Obama: dalla guerra contro la povertà alla guerra alle diseguaglianze


Cinque Promise Zones, cinque distretti tra i più arretrati degli Stati Uniti da aiutare a crescere, dove sarà possibile godere di sgravi, benefici e aiuti federali che contribuiscano a promuovere lo sviluppo e il benessere di tante famiglie disagiate. È in sintesi la dichiarazione di “guerra alla diseguaglianza”, lanciata dal presidente Barack Obama, nell’anno delle elezioni di midterm. Le aree interessate si trovano nelle zone di San Antonio, Filadelfia, Los Angeles, nel Sudest del Kentucky e nella regione dell'Oklahoma in cui c’è la Chotcaw Nation dell’omonima tribù di nativi. La promessa del presidente statunitense, per il quale la “diseguaglianza è la sfida del nostro tempo”, è di portare le Promise Zones a venti in tre anni. Ce ne parla John Harper, docente di Storia Americana alla "John Hopkins University" di Bologna, intervistato da Giada Aquilino:RealAudioMP3

R. - Ci sono due o tre motivi per cui Obama ha scelto questo momento per lanciare la campagna: anzitutto siamo nel 50.mo anniversario dell’annuncio della famosa “guerra alla povertà” di Lyndon Johnson. E questo è un tema molto caro ad Obama, anche se in questi ultimi tempi non ha potuto dedicare l’energia e il capitale politico che avrebbe voluto. Naturalmente siamo anche in un anno in cui - a novembre - ci saranno le elezioni di midterm e quello della diseguaglianza crescente e della povertà che persiste, soprattutto in certe zone del Paese, diventa un tema centrale della politica americana.

D. - Dalla “guerra alla povertà” del presidente Johnson, che lei ha ricordato, alla “guerra alla disuguaglianza” di Obama, gli Stati Uniti come si sono trasformati, da un punto di vista sociale?

R. - C’è un articolo interessante sul New York Times di questa mattina, in cui Paul Krugman spiega che la “guerra alla povertà” non ha fallito: il livello assoluto di povertà è più basso adesso rispetto a cinquant’anni fa. Ma il problema emergente, negli ultimi due decenni, direi che è proprio la disuguaglianza più generalizzata, che incide sulla middle class - sui ceti medi - e non solo sulle zone tradizionalmente arretrate.

D. - Cosa si intende per diseguaglianza generalizzata?

R. - Che i ricchi stanno diventano più ricchi e che il reddito del ceto medio rimane stagnante. Questo è dovuto ad una serie di fattori: alla globalizzazione; all’innovazione tecnologica, che elimina lavori ben pagati, a Detroit per esempio; e infine alla politica fiscale degli ultimi decenni. Naturalmente la “guerra alla povertà” al giorno d’oggi si dovrà svolgere in un contesto fiscale totalmente diverso rispetto a cinquant’anni fa. Quindi bisogna cercare il modo di non spendere soldi, che non ci sono, ma di rafforzare i programmi esistenti. Tutti sanno che con la situazione fiscale che c’è, è impossibile attaccare il problema con i soldi come invece ebbe la possibilità di fare 50 anni or sono Lyndon Johnson. Il contesto è completamente diverso adesso.

D. - In questi giorni anche i vescovi americani hanno scritto una lettera al Senato per chiedere condizioni di lavoro dignitose e salari giusti ed equi per i lavoratori. Allora, in concreto, cosa c’è da fare nell’immediato?

R. - La cosa da fare subito è l’estensione dei benefici della - chiamiamola così - cassa integrazione americana federale, al momento scaduti; alzare il salario minimo generale, che adesso è a 7 dollari e 50 centesimi - è una cifra ridicola, se ci si pensa - e portarlo almeno a 10-11 dollari; e poi sperare di rilanciare la crescita americana: anche su questo fronte, c’è qualche segno positivo.







All the contents on this site are copyrighted ©.