2014-01-21 19:16:18

Repubblica Centrafricana: riconciliazione e assitenza umanitaria le priorità del Paese


“Riconciliazione e assistenza umanitaria” sono le priorità della Repubblica Centrafricana all’indomani dell’elezione della nuova presidente di transizione, Catherine Samba-Panza. A ribadirle, ieri, a Roma, è stata una delegazione di rappresentanti politici e della società civile dello Stato africano. Riaffermato anche l’impegno per la pace in linea col Patto Repubblicano adottato nello scorso novembre su iniziativa della Comunità di S. Egidio. Il servizio di Davide Maggiore:RealAudioMP3

Una commissione per la verità e la riconciliazione, e un comitato che studi il modo di risarcire le vittime delle violenze: i delegati riuniti a Roma sperano che le nuove autorità ripartano da queste decisioni del governo precedente per gettare le basi della convivenza nel Paese. E secondo il ministro uscente delle comunicazioni, Adrien Pousson, l’elezione della nuova presidente è “un segnale forte” in direzione della pace, che dovrebbe essere appoggiato dalle milizie di entrambe le fazioni in lotta, Seleka e anti-balaka. I delegati hanno poi ribadito l’intenzione di rispettare il patto repubblicano siglato a Bangui e di tenere le elezioni politiche nel 2015, secondo il calendario previsto. Resta però fondamentale la cooperazione della comunità internazionale: l’Unione Europea ha già annunciato l’invio di una nuova missione militare nel Paese e 500 milioni di dollari in aiuti arriveranno dai Paesi donatori nel 2014. Sull’importanza dell’impegno internazionale ascoltiamo Mauro Garofalo, della Comunità di S. Egidio:

“Per molto tempo la comunità internazionale è stata assente in Centrafrica: oggi con forza – l’abbiamo visto a Bruxelles – c’è un interesse. Il ruolo che può giocare oggi la comunità internazionale è quello di seguire le fasi della riconciliazione e della transizione e di sostenere da un punto di vista economico ma anche militare quello che succederà da qui alle elezioni. Sant’Egidio è ormai presente in Centrafrica dal 2003. Il nostro scopo è quindi quello di continuare ad accompagnare questa riconciliazione nello spirito del patto repubblicano che è stato firmato a Bangui”.

Ultimo aggiornamento: 22 gennaio







All the contents on this site are copyrighted ©.