2014-08-07 13:42:00

Crisi ucraina: la Russia decide l'embargo per i prodotti Ue e Usa


Braccio di ferro tra la Russia e l’Unione Europea. Mosca ha risposto alle sanzioni dell’Ue con un embargo totale di prodotti alimentari e agricoli. Sempre più caldo il fronte ucraino dopo l’allarme della Nato per un possibile attacco russo. Il servizio di Benedetta Capelli:

La decisione del presidente russo Putin potrà avere pesanti ripercussioni sull’economia di Europa e Stati Uniti e non solo. Dopo le sanzioni imposte dall’Ue, Mosca ha deciso per un embargo totale di un anno di prodotti alimentari e agricoli: carne, latticini, frutta e verdura nono solo proveniente da Usa e Ue ma anche Norvegia, Canada e Australia. Decisione – ha detto il premier russo Medvedev – che favorirà l’agricoltura locale. Una decisione – rimarcano fonti europee – chiaramente politica, “legata all’annessione illegale della Crimea e alla destabilizzazione dell'Ucraina”. Per l’Italia si potrebbe trattare di una perdita pari a più di 700milioni di euro. La minaccia russa riguarda anche i cieli: si sta valutando il bando ai voli americani ed europei lungo la rotta trans-siberiana sempre in risposta alle sanzioni per il ruolo di Mosca nella crisi ucraina. Vietato il sorvolo sul proprio territorio alle compagnie aeree ucraine che operano voli diretti in Azerbaigian, Armenia, Georgia, e Turchia. Oggi a Kiev è giunto il segretario generale della Nato, Rasmussen, dopo l’allarme dell’Alleanza Atlantica per un possibile attacco di Mosca all’Ucraina. Intanto un ospedale nel centro di Donetsk, roccaforte dei separatisti filorussi, è stato colpito da tiri di mortaio, che hanno causato un morto e due feriti. Sospeso il cessate il fuoco nella zona dove, alcune settimane fa, è precipitato il boeing malese con quasi 300 vittime.








All the contents on this site are copyrighted ©.