2014-11-17 12:46:00

Il Papa a vescovi Zambia: difendere la famiglia da correnti che la minacciano


Sostenere la famiglia cristiana contro le correnti che la minacciano. E’ l’appello levato da Papa Francesco nel discorso consegnato ai vescovi dello Zambia, ricevuti in visita ad Limina. Il Pontefice sottolinea che quando la famiglia è in pericolo lo è anche la vita di fede. Il servizio di Alessandro Gisotti:

Un appassionato discorso in favore della famiglia, cellula fondamentale della società. E’ quello rivolto da Francesco ai vescovi dello Zambia e con loro del Continente africano. Il Papa osserva che ci sono grandi minacce che “militano contro la stabilità nella vita sociale ed ecclesiale, in particolare per le famiglie”. E annota che quando la vita della famiglia “è in pericolo, anche la vita di fede è messa a rischio”. Il Papa rileva che, specialmente i poveri che lottano per la sopravvivenza, “sono portati fuori strada da promesse vuote di falsi insegnamenti che sembrano offrire un veloce rimedio in tempi di disperazione”.

Francesco sottolinea quanto la famiglia stia a cuore alla Chiesa dello Zambia. Quindi, chiede ai vescovi e ai sacerdoti di formare “famiglie cristiane forti” che capiranno e ameranno “le verità della fede più profondamente” e così saranno “protette da quelle correnti che provano a farle sgretolare”. Di qui la necessità di sostenere le coppie cattoliche nel “loro desiderio per la fedeltà nella vita coniugale” e per dare “una casa spirituale stabile ai propri figli”. Il Papa chiede ai pastori di essere “vicini alla gioventù nel momento in cui cercano di stabilire e articolare la loro identità in un’epoca di disorientamento”. Aiutateli, aggiunge, a cercare la gioia nella vocazione alla vita matrimoniale che trova compimento nella benedizione dei figli.

Il Papa chiede dunque ai presuli di essere vicini ai sacerdoti e soprattutto a non dimenticare i membri più deboli della società, a partire dai malati di Aids. E li invita a non scoraggiarsi nonostante le difficoltà che il Paese africano deve affrontare. Dal Papa infine l’esortazione a “resistere al materialismo” riconoscendo i veri bisogni del popolo.








All the contents on this site are copyrighted ©.